Pelikan, quale modello?
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Pelikan, quale modello?
Nel tentativo (disperato, lo so, combatto contro i principi della termodinamica) di fare un po' di ordine in cantina, ho recuperato la scatola che contiene le boccette di inchiostro. Non ne ho mai comprata una, sono tutte regali o di persone che sanno della mia passione, o di negozi che mi hanno regalato una boccetta di inchiostro invece del classico pacchetto di cartucce blu, in occasione di un acquisto. Niente di particolare, si tratta di inchiostri economici: Pelikan, Waterman e Diamine. Ho usato solo un po' di Waterman Blue-Black, quando ho trasformato la Kaweco Sport in contagocce. Sto meditando due opzioni, anzi tre:
a) Aggiungere una
b) Comprare un converter, metterlo in una delle mie penne e cominciare ad usarli
c) Comprare una penna pensata per usare inchiostro in boccia
Nella sciagurata ipotesi c), della serie "facciamoci del male", stavo pensando a qualcosa "no frills no problems". Ho buttato il naso dal mio spacciat... negozio di fiducia, che mi ha mostrato una Pelikan, credo fosse la 151, lui la chiamava "verde nera", sostenendo che nella gamma è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo (circa 70 Euro). Premetto che non voglio spendere cifre impegnative. La terrei sullo scrittoio della scrivania di casa, quindi non credo che ne farò grande uso, casa è il posto in cui scrivo di meno.
a) Aggiungere una
b) Comprare un converter, metterlo in una delle mie penne e cominciare ad usarli
c) Comprare una penna pensata per usare inchiostro in boccia
Nella sciagurata ipotesi c), della serie "facciamoci del male", stavo pensando a qualcosa "no frills no problems". Ho buttato il naso dal mio spacciat... negozio di fiducia, che mi ha mostrato una Pelikan, credo fosse la 151, lui la chiamava "verde nera", sostenendo che nella gamma è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo (circa 70 Euro). Premetto che non voglio spendere cifre impegnative. La terrei sullo scrittoio della scrivania di casa, quindi non credo che ne farò grande uso, casa è il posto in cui scrivo di meno.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Pelikan, quale modello?
Phormula ha scritto:Nel tentativo (disperato, lo so, combatto contro i principi della termodinamica) di fare un po' di ordine in cantina, ho recuperato la scatola che contiene le boccette di inchiostro. Non ne ho mai comprata una, sono tutte regali o di persone che sanno della mia passione, o di negozi che mi hanno regalato una boccetta di inchiostro invece del classico pacchetto di cartucce blu, in occasione di un acquisto. Niente di particolare, si tratta di inchiostri economici: Pelikan, Waterman e Diamine. Ho usato solo un po' di Waterman Blue-Black, quando ho trasformato la Kaweco Sport in contagocce. Sto meditando due opzioni, anzi tre:
a) Aggiungere una
b) Comprare un converter, metterlo in una delle mie penne e cominciare ad usarli
c) Comprare una penna pensata per usare inchiostro in boccia
Nella sciagurata ipotesi c), della serie "facciamoci del male", stavo pensando a qualcosa "no frills no problems". Ho buttato il naso dal mio spacciat... negozio di fiducia, che mi ha mostrato una Pelikan, credo fosse la 151, lui la chiamava "verde nera", sostenendo che nella gamma è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo (circa 70 Euro). Premetto che non voglio spendere cifre impegnative. La terrei sullo scrittoio della scrivania di casa, quindi non credo che ne farò grande uso, casa è il posto in cui scrivo di meno.
Cioè tu non usi mai il converter?


Secondo me, se proprio vuoi una Pelikan di fascia bassa, piuttosto che la 151 verde/nera, conviene aggiungere qualche euro e prendere la M200.
Giuseppe
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Pelikan, quale modello?
No, la maggior parte della mia scrittura è "on the road", viaggi e riunioni fuori dall'ufficio. Oggi per esempio partecipo ad un seminario e so già che riempirò 4-5 pagine di appunti.
Non avrei il tempo di controllare ogni sera se la penna è carica ed eventualmente ricaricarla: Ovunque sia, quando finisce l'inchiostro, in dieci secondi scambio la cartuccia vuota con quella piena e torno a scrivere...
Grazie per il consiglio sulla M200, darò un'occhiata.
Non avrei il tempo di controllare ogni sera se la penna è carica ed eventualmente ricaricarla: Ovunque sia, quando finisce l'inchiostro, in dieci secondi scambio la cartuccia vuota con quella piena e torno a scrivere...
Grazie per il consiglio sulla M200, darò un'occhiata.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Pelikan, quale modello?
Se proprio deve essere una Pelikan la scelta di basso costo si limita alle m150 - m200.
Ma se vuoi risparmiare ancora di più e avere una bella penna a pistone la Twsbi 540....
Ma se vuoi risparmiare ancora di più e avere una bella penna a pistone la Twsbi 540....
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Pelikan, quale modello?
Lo so che entro a gambatesa ..........
ma
70 euro == TWSBI 540
Modfica:
Si vede che io e Daniele abbiamo una sorta di telepatia. Ha scritto lui qualche secondo prima di me.
Tornando alla possibilità di vedere l'inchiostro e della capacità del serbatoio. NO WAY, come dicono gli americani
TWSBI a mani basse
ma
70 euro == TWSBI 540
Modfica:
Si vede che io e Daniele abbiamo una sorta di telepatia. Ha scritto lui qualche secondo prima di me.
Tornando alla possibilità di vedere l'inchiostro e della capacità del serbatoio. NO WAY, come dicono gli americani
TWSBI a mani basse
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Pelikan, quale modello?
Ho visto la M200, effettivamente è migliore della 151 che mi hanno proposto, e costa solo poco di più, rientrando comunque nel mio budget. E in più ho letto che può montare il pennino della 400, casomai dovessi improvvisamente uscire di senno...
La Twisby 540 è importata in Italia, ho letto che è un prodotto asiatico, l'unico modo per comprarla è via internet?

La Twisby 540 è importata in Italia, ho letto che è un prodotto asiatico, l'unico modo per comprarla è via internet?
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Pelikan, quale modello?
Ma dai, ne stiamo parlando da settimane! Ce l'hanno almeno due venditori che frequentano questo forumPhormula ha scritto:Ho visto la M200, effettivamente è migliore della 151 che mi hanno proposto, e costa solo poco di più, rientrando comunque nel mio budget. E in più ho letto che può montare il pennino della 400, casomai dovessi improvvisamente uscire di senno...![]()
La TWSBI 540 è importata in Italia, ho letto che è un prodotto asiatico, l'unico modo per comprarla è via internet?

Giuseppe
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Pelikan, quale modello?
Scusa, ma ho scritto Twisby nella casella "cerca" in alto a destra e mi è uscita solo la discussione della penna celebrativa.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Pelikan, quale modello?
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Pelikan, quale modello?
Grazie!Daniele ha scritto:Ricerca Avanzata = TWSBI 540

Ho visto, credo che se farò la spesa, sarà la Pelikan, la Twisby è una bella penna ma io ho una calligrafia abbastanza minuta e quindi mi trovo meglio con le penne che hanno l'impugnatura sottile.
Se l'impugnatura è troppo larga ho problemi a controllare il tratto e la mia calligrafia diventa una "galligrafia"

La Twisby certamente è una bellissima penna, che vale molto per quel che costa ma a vederla nelle immagini mi sembra un po' troppo ingombrante per le mie mani.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Pelikan, quale modello?
Confermo che è una penna "ciccia".
E infatti mi ci trovo bene proprio per quello.
Con quelle sottili mi si irrigidiscono le dita.
E infatti mi ci trovo bene proprio per quello.
Con quelle sottili mi si irrigidiscono le dita.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Pelikan, quale modello?
Però, per favore, le storpiature dei nomi lasciamole a Emilio Fede.
TWSBI sarà meno amichevole di Twisby ma è il nome corretto.

TWSBI sarà meno amichevole di Twisby ma è il nome corretto.

Giuseppe
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Pelikan, quale modello?
Se opti per la M 150 nera,che è come la M 151 verde/nera,spenderai ancora meno,risparmiando la confezione celebrativa.Phormula ha scritto:Nel tentativo (disperato, lo so, combatto contro i principi della termodinamica) di fare un po' di ordine in cantina, ho recuperato la scatola che contiene le boccette di inchiostro. Non ne ho mai comprata una, sono tutte regali o di persone che sanno della mia passione, o di negozi che mi hanno regalato una boccetta di inchiostro invece del classico pacchetto di cartucce blu, in occasione di un acquisto. Niente di particolare, si tratta di inchiostri economici: Pelikan, Waterman e Diamine. Ho usato solo un po' di Waterman Blue-Black, quando ho trasformato la Kaweco Sport in contagocce. Sto meditando due opzioni, anzi tre:
a) Aggiungere una
b) Comprare un converter, metterlo in una delle mie penne e cominciare ad usarli
c) Comprare una penna pensata per usare inchiostro in boccia
Nella sciagurata ipotesi c), della serie "facciamoci del male", stavo pensando a qualcosa "no frills no problems". Ho buttato il naso dal mio spacciat... negozio di fiducia, che mi ha mostrato una Pelikan, credo fosse la 151, lui la chiamava "verde nera", sostenendo che nella gamma è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo (circa 70 Euro). Premetto che non voglio spendere cifre impegnative. La terrei sullo scrittoio della scrivania di casa, quindi non credo che ne farò grande uso, casa è il posto in cui scrivo di meno.
Altrimenti puoi puntare sulla M 200,un pò più grande e leggermente più costosa.
Alessandro
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Pelikan, quale modello?
Io ho il problema opposto, le stilo con cui scrivo meglio sono quelle a bastoncino, tipo la Aurora Marco Polo, la mia vecchia Paper Mate, la Lamy CP1, .... se la penna è troppo cicciotta non riesco a controllare il tratto, anche perchè, come dicevo, ho una calligrafia abbastanza minuta.Ottorino ha scritto:Confermo che è una penna "ciccia".
E infatti mi ci trovo bene proprio per quello.
Con quelle sottili mi si irrigidiscono le dita.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.