Pagina 1 di 1
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: domenica 3 maggio 2020, 12:32
da angel64
Buongiorno,
Ho due MB 149, una con alimentatore (credo) in ebanite e l’altra in plastica, entrambe ferme da circa una decina di anni.
Quella in ebanite sono riuscito a pulirla piuttosto bene, solo ogni tanto vengono fuori ancora uno/due puntini di residui solidi.
L’altra non rilascia residui ma non sono riuscito a pulire la finestrella... se non ricordo male la caricavo con inchiostro Montblanc blu nero, quello del cofanetto.
Premesso che ho letto quasi tutti i post del forum ed il wiki, i miei dubbi sono:
per la prima, posso continuare a tenere il puntale in acqua (ed il serbatoio pieno) ed a caricare/scaricare ogni tanto o, essendo in ebanite rovinerei l’alimentatore?
per entrambe, posso usare qualcosa oltre acqua, tipo candeggina od ammoniaca ed in quali proporzioni?
Grazie
Troppo tempo libero rovina

Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: domenica 3 maggio 2020, 12:53
da Ottorino
Niente candeggina per due motivi
1) ingiallimento ebanite
2) Probabile danneggiamento delle punte.
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: domenica 3 maggio 2020, 12:57
da maxpop 55
Puoi mettere nell'acqua qualche goccia di detersivo per i piatti tipo Last.
Lasci la penna carica d'acqua e detersivo in un bicchiere con la stessa miscela per un paio di giorni.
Per una pulizia radicale e per pulire bene la finestrella dovresti smontarla completamente, non so se te la sentiresti di farlo, poi se sbagli qualcosa corri il rischio di rovinarla, o peggio rompere qualcosa e tu sai che i prezzi della MB non sono proprio economici.
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: domenica 3 maggio 2020, 13:12
da angel64
Quindi:
solo acqua (ed eventualmente detersivo) x ebanite... ma posso lasciarla a bagno a lungo?
Anche per la seconda (alimentatore plastica) niente candeggina?
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: domenica 3 maggio 2020, 13:40
da piccardi
Suggerisco la lettura di questa pagina:
*
https://www.fountainpen.it/Lavaggio
da li ci sono altri link per approfondire.
Simone
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 13:50
da codibugnolo
Anche io in questi giorni, mi sto dedicando alle pulizie di primavera, nello specifico ho lavato, credevo molto accuratamente, la mia Omas 555/f, penna di piccole dimensioni, ma tutto sommato piuttosto capiente, sempre in uso negli ultimi mesi con Hiroshizuku Asa Gao. Bene, procedo alla solita paziente trafila di riempimenti e svuotamenti intervallati da giornate intere carica d'acqua e pennino in ammollo, direi almeno per 7/10 giorni. L'acqua esce pulita, ma dato che ho un po' di tempo, mi faccio prendere da spirito di sperimentazione e mi ricordo che ho in casa un liquido per la pulizia, quello della ditta Rohrer e Klingner. Carico con questo "nettapenne" e con mio grande stupore scopro quanto inchiostro (tanto, troppo) fosse residuato ancora dentro la penna. Sciacquo con acqua pulita e ripeto tutto da capo, incluso qualche giorno di riempimenti e di ammolli. Acqua perfettamente pulita. Secondo tentativo con il nettapenne e

ancora abbondanti residui di inchiostro. Al momento sono al terzo tentativo, voglio proprio vedere come andrà a finire.
Certo è che quando riponiamo una penna convinti che non abbia più residui tra serbatoio e alimentatore forse così non è...
Qual è la vostra esperienza?
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 14:10
da Ottorino
Che basta un "puzzogrammo" d'inchiostro per colorare l'acqua.
Non ti fare troppi problemi se non esce acqua limpida
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 14:16
da codibugnolo
mi piace un "puzzogrammo", te lo copio, la nuova unità di misura per masse infinitamente piccole...ma odorose.
Certo è che quel puzzogrammo con l'acqua non si staccava, con lo sturapenne si (lasciato nella penna i canonici 5', confrontato alla settimana dell'acqua di rubinetto)
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 14:52
da Ottorino
Originariamente era "puzzomole".
La prossima volta prova con la sola soluzione ammoniacale
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=12&t=5363 Ausili chimici pulizia
I preparati commerciali di solito sono soluzioni ammoniacali oppure solo alcaline con glicerina o trietanolammina
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 15:02
da codibugnolo
Grazie Ottorino, perfetto. Penso potrà essere utile anche per il problema di Angel 64 e di molti altri, perchè sicuramente non è il caso di fare sistematicamente pulizie ossessive o troppo ostinate su strumenti che tutto sommato sono stati progettati per contenere inchiostro, ma ogni tanto una pulizia più a fondo può essere giustificata

Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 12:38
da angel64
Aggiornamento...
dopo vari cicli di caria/scarica solo acqua per una settimana ho ripetuto con acqua e detersivo piatti; ora vengono fuori solo 1/2 microparticelle nere quando scarico.
Permane il problema che la finestra, pure ora abbastanza trasparente, non è pulita: non è macchiata ma permangono piccole incrostazioni nere attaccate, tipo i puntini di cui sopra.
Poichè non è per me possibile smontare il pennino e l'alimentatore per accedere al serbatoio, insisto con una mistura un pò più aggressiva (acqua, ammoniaca e detergente piatti) o acquistare un prodotto specifico (herbin, monteverde ecc) che ho letto in un altro post ha ripulito la finestrella
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: lunedì 11 maggio 2020, 13:02
da Ottorino
Basta la soluzione ammoniacale
Pulizie di primavera (MB 149)
Inviato: martedì 12 maggio 2020, 8:12
da angel64
Ecco il risultato di una notte in acqua ed ammoniaca (per intenderci quella pavimenti) e vari caricamenti...
Solo puntini, la finestrella, ora utilizzabile, resta comunque sporca.
Insisto con più ammoniaca? Passo ad altro?