Columbus extra - Riconoscimento e idee di restauro

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
gattoink
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 7 marzo 2020, 15:06

Columbus extra - Riconoscimento e idee di restauro

Messaggio da gattoink »

Ciao a tutti,
ho trovato in un cassetto una columbus extra. Mi aiutereste ad identificarla?
Inoltre, uno dei due rebbi è rotto. Vale la pena, secondo voi, affrontare un qualche tipo di restauro?

Immagine

Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Columbus extra - Riconoscimento e idee di restauro

Messaggio da maxpop 55 »

Penso che un bel restauro convenga a meno che non ti chiedano una cifra Blu.
Il modello come sigla dovrebbe essere inciso sul fusto, più genericamente è una flat top, una delle tante italiane che scopiazzavano la Parker Duofold .
Stando a quanto dici è da sostituire il pennino, molto probabilmente la pompetta e spesso anche la barra di carica mangiata dalla ruggine.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Columbus extra - Riconoscimento e idee di restauro

Messaggio da sanpei »

96 0 98 sotto il fondellino nero dovrebbe esserci un piccolo cucchiaio,
molto vissuta, colore del serbatoio completamente virato purtroppo, è comunque una bella penna da usare.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”