Pagina 1 di 2
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 16:50
da gattoink
Cari tutti,
in questi giorni di quarantena rimettendo a posto lo studio dei miei in un cassetto ho trovato due stilografiche.
Una di queste sembrerebbe essere una Montblanc Meisterstuck 146.
Cercando in giro mi è venuto il dubbio sulla sua autenticità.
Potrebbe essere in quel cassetto a partire dalla fine degli anni 80.
Non ha scatola originale (chhe potrebbe mancare per vari motivi, ma non è un punto a favore).
Non presenta un seriale sul tappo.
Mi aiutate a venirne fuori?
Questa è la penna:
Ingrandimento pennino:
Tappo

Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 17:04
da piccardi
Sull'anello della clip qualcosa pare esserci scritto, ma con le foto a questa risoluzione e un po' sfocata non si vede un gran che. Su quale base pensi debba essere falsa?
Simone
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 17:07
da fufluns
Ha tutto l'aspetto di una più che legittima 146 degli anni '80. Una bella lavata e... al lavoro!
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 17:08
da francoiacc
Credo che Montblanc abbia iniziato a mettere i seriali sulla clip verso l'inizio degli anni 90. Dubito siano siano state falsificate 146, troppo complicato per i truffatori, normalmente si rischia sui modelli a cartuccia. Se poi ci fosse qualche falsa 146 sarebbe abbastanza rara da giustificarne un valore più alto di una 146 vera.

Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 17:13
da gattoink
piccardi ha scritto: ↑giovedì 30 aprile 2020, 17:04
Sull'anello della clip qualcosa pare esserci scritto, ma con le foto a questa risoluzione e un po' sfocata non si vede un gran che. Su quale base pensi debba essere falsa?
Simone
C'è scritto "Germany".
Mi aveva insospettito l'assenza di seriale, la scritta che sembra più simile a quella data per falsa qui:
http://contraffazioni.blogspot.com/2011 ... lalnc.html
e la non perfetta simmetria del taglio del pennino rispetto al tondo (che in un video la dava per segno di poca accuratezza nelle repliche).
fufluns ha scritto: ↑giovedì 30 aprile 2020, 17:07
Ha tutto l'aspetto di una più che legittima 146 degli anni '80. Una bella lavata e... al lavoro!
francoiacc ha scritto: ↑giovedì 30 aprile 2020, 17:08
Credo che Montblanc abbia iniziato a mettere i seriali sulla clip verso l'inizio degli anni 90. Dubito siano siano state falsificate 146, troppo complicato per i truffatori, normalmente si rischia sui modelli a cartuccia. Se poi ci fosse qualche falsa 146 sarebbe abbastanza rara da giustificarne un valore più alto di una 146 vera.
Grazie... Mi rincuora! Allora credo di aver fatto una bella scoperta!

Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 17:24
da piccardi
Io su quel sito francamente il seriale non lo vedo proprio, c'è una freccia su una foto su cui non si vede nulla. E come tu possa dire che differisce dal quello che c'è sulla tua mi sfugge.
Simone
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 17:32
da sanpei
Il seriale è stato introdotto nel 92/93 circa come già detto, la tua è più vecchia, non ci vedo nulla di sospetto.
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 19:49
da rolex hunter
In una delle foto (pennino che punta verso l'alto, foto 2) in effetti il buco centrale SEMBRA asimmetrico rispetto al taglio tra i rebbi;
Nella foto successiva (penna di piatto su scrivania, foto 3) il buco sembra MOLTO MENO asimmetrico.
L'opener, che ha l'originale, dovrebbe fotografare il pennino con il buco/taglio quanto più possibile parallelo al piano focale; aiuterebbe.
Comunque, per me è "buona"; finestra di controllo grigio-blu (grigio, diciamo grigio), pennino monocolore...
Alimentatore in ebanite (magari "split")??
Domani, SOPRATTUTTO CON FOTO MIGLIORI
si potrebbe anche tentare una datazione...
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 20:00
da zoniale
Te la dato io.
Ne ho una identicissima, regalatami a dicembre del 1988.
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 7:56
da cirovallone
Mi scusa per l'ignoranza, ma per tagliare la testa al toro non si potrebbe grattare il pennino o morderlo ( leggermente, ovviamente) per testarne l'originalità aurifera?
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 8:07
da Giorgio1955
Io 146 (e 149) false non ne ho mai viste; se mai non coerenti in particolari con la loro data, sostituzioni ecc. Come ha detto qualcuno, se esistessero vista la rarità, avrebbero un valore molto alto. Saluti.
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 10:29
da maxpop 55
cirovallone ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 7:56
Mi scusa per l'ignoranza, ma per tagliare la testa al toro non si potrebbe grattare il pennino o morderlo ( leggermente, ovviamente) per testarne l'originalità aurifera?
Chi ne capisce non ha bisogno di rovinare un pennino per vedere se è in oro .
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 12:59
da cirovallone
maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 10:29
cirovallone ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 7:56
Mi scusa per l'ignoranza, ma per tagliare la testa al toro non si potrebbe grattare il pennino o morderlo ( leggermente, ovviamente) per testarne l'originalità aurifera?
Chi ne capisce non ha bisogno di rovinare un pennino per vedere se è in oro .
Allora in quel caso va bene solo quella verifica ." L'anellino storto.. il numerino di serie ..il buchino spostato" trovo che siano solo lana caprina.
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 13:42
da maxpop 55
cirovallone ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 12:59
Allora in quel caso va bene solo quella verifica ." L'anellino storto.. il numerino di serie ..il buchino spostato" trovo che siano solo lana caprina.
Una autentica Montblanc non la trovi in vendita con l'anellino storto o col foro di sfiato del pennino fuori asse.
I numeri di serie delle false di uno specifico modello sono in genere sono 2 o 3 facilmente individuabili perchè sempre gli stessi.
Montblanc Meisterstuck 146. Falsa?
Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 13:48
da piccardi
cirovallone ha scritto: ↑venerdì 1 maggio 2020, 12:59
Allora in quel caso va bene solo quella verifica ." L'anellino storto.. il numerino di serie ..il buchino spostato" trovo che siano solo lana caprina.
Beh, quando non hai l'esperienza necessaria a distinguere, e magari trovi in giro video di persone che pure non ce l'hanno, ma credendo di essere grandi esperti diffondono informazioni sbagliate, riportano come fatti cose sentite dire, propagano bufale, spacciano per generali casi particolari, mi pare normale che poi si possa restare confusi, e che si chieda.
Per questo la mia prima domanda era relativa al perché pensasse fosse falsa, visto che l'apparenza di falso non c'era.
Simone