Pagina 1 di 1

Rottura attacco sezione

Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 0:07
da Rosso Corsa
Carissimi,
vorrei chiedervi un consiglio a proposito di un problema "strutturale" riguardante una Eversharp Skyline anni 40 che sono riuscito a riportare ad un buon livello estetico.

Purtroppo la stilo al momento non é ulizzabile a causa di una rottura sul fusto presso l'attacco della sezione. Allego un paio di foto
Skyline_01.jpg
Skyline_02.jpg
Il materiale del fusto é una plastica anni 40 molto fragile, almeno per la mia esperienza nella sua lavorazione. Tra l'altro, secondo le informazioni storiche che ho reperito il fusto é in plastica, ma lavorandola si sente moltissimo l'odore di canfora tipica della celluloide, evidentemente i due materiali dovevano avere una qualche attinenza.

Il fusto presentava diverse crepe e sono riuscito a ripararle abbastanza bene tramite incollaggio con colla UHU da modellismo e successiva lucidatura. La colla per plastica da modellismo ha funzionato piuttosto bene, permettendomi quindi un'ottimo recupero estetico.

Ma come vedete dalle foto, un incollaggio in questa zona non sarebbe sufficiente in considerazione delle solecitazioni dovute sia all'incastro con la sezione, sia agli sforzi durante la scrittura. Tra l'altro il pennno é piuttosto rigido e viene abbastanza naturale premere con una certa forza nello scrivere.

Pensavo all'inserimento di un sottile anello di metallo, o comunque di un materiale abbastanza resistente. Il diametro della sezione é già piuttosto scarso e avrei poche difficoltà ad adattarlo ad un foro più ridotto. Ma non sono in grado di auto produrre un anello simile, quanto meno non dispongo di un tornio o altre attrezzature particolarmente sofisticate.


Come potrei procedere, a parte invocare l'aiuto dei mitici maghi riparatori, guide di questa sezione del forum? Forse ci sono colle in grado di garantire la resistenza necessaria, nonostante il punto così delicato?
Altre idee geniali? :)


Vi ringrazio comunque.

Ciao :wave:

Rottura attacco sezione

Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 0:27
da maxpop 55
Rosso Corsa ha scritto: giovedì 30 aprile 2020, 0:07 Carissimi,
vorrei chiedervi un consiglio a proposito di un problema "strutturale" riguardante una Eversharp Skyline anni 40 che sono riuscito a riportare ad un buon livello estetico.
Purtroppo la stilo al momento non é ulizzabile a causa di una rottura sul fusto presso l'attacco della sezione
.......................
........................................
........
Come potrei procedere, a parte invocare l'aiuto dei mitici maghi riparatori, guide di questa sezione del forum? Forse ci sono colle in grado di garantire la resistenza necessaria, nonostante il punto così delicato?
Altre idee geniali? :)


Vi ringrazio comunque.

Ciao :wave:
Ciao Mauro, posso darti una soluzione casalinga.

Incollare con Attak l'attacco della sezione facendo attenzione alla filettatura, caso mai una volta secca la colla, riprendendola passando la punta di un taglierino tra i filetti.
Per irrobustire la parte, fare una passata di Attak, e ricoprire l'interno con un paio di strati di carta velina ben intrisa d'Attak
La parte della sezione non entrerà dopo questo lavoro per cui bisogna affinarla con carta smeriglio, controllando spesso il diametro per non avere l'effetto contrario cioè che la sezione invece di non entrare ci balla dentro.
E' importante l'accoppiamento, se va stretta si spacca di nuovo,deve essere della misura perfetta, per questa fase ti raccomando la massima attenzione e la calma.

Rottura attacco sezione

Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 9:24
da PeppePipes
Max, verrai citato in giudizio per violazione di brevetto. :D

Rottura attacco sezione

Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 9:32
da maxpop 55
PeppePipes ha scritto: giovedì 30 aprile 2020, 9:24 Max, verrai citato in giudizio per violazione di brevetto. :D
:o :lol: :lol:

Rottura attacco sezione

Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 16:38
da zoniale
Dalla foto parrebbe che la sezione sia stata spessorata con qualcosa di bianco (nastro isolante? teflon?) e potrebbe essere stato proprio questo a forzare il copro penna fino a spaccarlo.
Se così fosse la prima cosa da fare dopo l'incollaggio à la Maxpop è di togliere quello spessore.

Rottura attacco sezione

Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 16:52
da jebstuart
zoniale ha scritto: giovedì 30 aprile 2020, 16:38 Dalla foto parrebbe che la sezione sia stata spessorata con qualcosa di bianco (nastro isolante? teflon?) e potrebbe essere stato proprio questo a forzare il copro penna fino a spaccarlo.
Se così fosse la prima cosa da fare dopo l'incollaggio à la Maxpop è di togliere quello spessore.
Se qualcuno ha fatto dei giri di teflon "alla idraulico" non c'è da meravigliarsi della spaccatura.
Però potrebbe essere stato lo stesso Mauro ad inserire provvisoriamente una striscetta bianca per evidenziare la lesione nella foto ...

Rottura attacco sezione

Inviato: venerdì 1 maggio 2020, 0:35
da Rosso Corsa
Grazie per il consiglio, Max! E grazie al MITICO PeppePipes per il... brevetto :D
E' sicuramente un'ottima idea, ma essendo un intervento che richiederebbe un bel po' di lavoro in caso di ripensamenti ci rifletto un poco. La cartavelina "rinforzata" con Attak Gel ha il vantaggio dello spessore minimo, e quello molto importante di essere già stata testata da due super esperti come voi. Voglio riflettere su eventuali materiali alternativi, se non mi viene in mente nulla procedo come consigliate altrimenti vi chiederò un ulteriore parere.

Il nastro bianco avvolto attorno alla sezione é teflon, l'ho lasciato poichà aiutava ad evidenziare bene il punto di rottura sulla filettatura. Il problema era precedente all'inserimento della sezione con il teflon avvolto. Il diametro al punto di innesto é troppo stretto e se non ci fosse la frattura il teflon sarebbe utile per permettere a fusto e sezione di rimanere uniti. Ma come osservate giustamente anche voi, se mi limitassi a saldare semplicemente con della colla adatta nel punto di rottura, al momento dell'inserimento della sezione la saldatura non terrebbe.


Grazie a tutti per i consigli e le osservazioni!

Ciao

Rottura attacco sezione

Inviato: lunedì 10 agosto 2020, 14:56
da Rosso Corsa
Riprendo questo vecchio argomento per raccontare l'esito dell'intervento.

Ho seguito il consiglio degli esperti Maxpop e PeppePipes, e dopo avere saldato la crepa con Attak ho incollato sempre con Attak all'interno del fusto una sottile striscia di carta velina. Ho avvolto la carta velina su se stessa, spalmando tra uno strato e l'altro una sottile quantità di colla. E' davvero incredibile come la carta velina così "rinforzata" permetta di realizzare un anello di notevole robustezza, anche molto sottile.

Avendo inizialmente poca fiducia in tale robustezza ho commesso l'errore di esagerare con gli strati, ottenendo un anello interno troppo spesso che mi ha obbligato ad un noioso lavoro di limatura.
Troppi strati di carta velina....
Troppi strati di carta velina....
Dopo limatura dell'anello di carta velina
Dopo limatura dell'anello di carta velina
In ogni caso il consiglio si é rivelato prezioso: grazie Max! Per quanto riguarda il proprietario del brevetto Marcello "PeppePipes", non lo ringrazierò mai abbastanza per le innumerevoli, preziosissime dritte che mi ha elargito in questi anni a seguito delle mie frequentissime richieste di aiuto....

Ora la sezione entra nel fusto facendo il giusto livello di resistenza, e per ulteriore messa a punto potrò sempre ripassare un leggerissimo velo di Attak (magari liquida) sull'anello di carta Velina.

Ora il mio problema é ottenere un contatto il più possibile preciso tra sezione e fusto. Non dispongo di strumenti adeguati e mi arrangio con limette e carte abrasive di diversa finezza, sino alle micromesh. Ho per ora ottenuto un risultato appena discreto, che evidentemente devo migliorare come potete giudicare dalla foto.
Ancora troppo gioco tra sezione e fusto
Ancora troppo gioco tra sezione e fusto
Grazie ancora per il supporto!


Ciao :wave: