Pagina 1 di 1
A volte mi sorprendo e non so spiegarmi il perchè
Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 12:46
da Massimo59
Buona giornata a tutti, come vi va? Metto questo post perchè ieri sera mi è successa una cosa strana. Normalmente scrivo i miei pensieri su dei Moleskine, formato A5, a righe, non è il massimo della carta, lo so, ma trovare i Rhodia a righe non è facile.
Come al solito pochi giorni fa ne ho iniziato uno nuovo e in combinazione ho provato un'Arora Duplex appena acquistata dal G.M. Bella penna, bel colore e pennino superflex, una piuma e soprattutto un piacere scrivere.
Per l'occasione scrivo con un inchiostro Herbin, Poussiere de Lune, e ovviamente sul retro della pagina vedo l'inchiostro che spesso filtra, e si vede chiaramente la scrittura al verso... lo so, succede spesso, comunque, dopo qualche pagina finisco l'inchiostro e soddisfatto dell'acquisto ripongo l'Aurora e prendo una Lamy All Star, caricata sempre con lo stesso inchiostro ma con un pennino EF, made in Japan (qualcuno di voi mi ha dato l'indirizzo di chi li faceva, ne ho ordinati tre ma adesso non spedisce più in Europa) e mi metto a scrivere, volto pagina e con mia grande sorpresa scopro che l'inchiostro non è per niente visibile sul retro... rimango perplesso e non me lo so spiegare.
Qualcuno può gentilmente darmi una spiegazione? Grazie in anticipo...
A volte mi sorprendo e non so spiegarmi il perchè
Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 13:26
da MatteoM
Buongiorno Massimo,
non conosco benissimo il modello Duplex, ma il fatto che abbia un pennino flessibile mi induce a pensare che "lasci giù" una buona quantità d'inchiostro.
Un extra-fine, dal canto suo, avrà inevitabilmente un flusso molto inferiore.
La carta moleskine, per quello che mi ricordo, è abbastanza porosa e non digerisce bene le penne con flusso abbondante, come quelle con pennino flessibile. Per questo trapassa.
Sei ha voglia e possibilità di ordinare online, non è affatto difficile trovare blocchi a righe della Rhodia e di altre marche molto più adatte alla scrittura con inchiostro stilografico...
A volte mi sorprendo e non so spiegarmi il perchè
Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 13:48
da Massimo59
MatteoM ha scritto: ↑mercoledì 29 aprile 2020, 13:26
Buongiorno Massimo,
non conosco benissimo il modello Duplex, ma il fatto che abbia un pennino flessibile mi induce a pensare che "lasci giù" una buona quantità d'inchiostro.
Un extra-fine, dal canto suo, avrà inevitabilmente un flusso molto inferiore.
La carta moleskine, per quello che mi ricordo, è abbastanza porosa e non digerisce bene le penne con flusso abbondante, come quelle con pennino flessibile. Per questo trapassa.
Sei ha voglia e possibilità di ordinare online, non è affatto difficile trovare blocchi a righe della Rhodia e di altre marche molto più adatte alla scrittura con inchiostro stilografico...
Grazie Matteo, il pennino della Duplex passa da un tratto finissimo a uno più spesso, ma anche se la tengo leggera come una piuma l'inchiostro "filtra"... Per i blocchi a righe della Rhodia di solito vado su un noto sito di acquisti on_line ma riesco a trovarli sul sito francese, sulle pagine invece .it trovo quasi nulla. Se hai qualche dritta, è ben accetta, anche in pvt. Grazie
A volte mi sorprendo e non so spiegarmi il perchè
Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 23:25
da francoiacc
I blocchi Rhodia li trovi in molti negozi convenzionati con il forum e su Amazon.
Su Moleskine trapassa a prescindere dalla gradazione del pennino è anche e soprattutto una questione di flusso. Evidentemente il pennino della LAMY oltre ad essere fino ha anche un flusso più ridotto, il concetto è che se c’è meno inchiostro sulla carta questa tiene meglio senza farlo passare dall’altro lato.
A volte mi sorprendo e non so spiegarmi il perchè
Inviato: mercoledì 29 aprile 2020, 23:40
da schnier
Massimo59 ha scritto: ↑mercoledì 29 aprile 2020, 12:46
Qualcuno può gentilmente darmi una spiegazione? Grazie in anticipo...
Che avendo sostituito gli originali pennini lamy con ef giapponesi, questi ultimi saranno molto più fini, quindi l'inchiostro rilasciato è minore.
A volte mi sorprendo e non so spiegarmi il perchè
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 1:23
da piccardi
Massimo59 ha scritto: ↑mercoledì 29 aprile 2020, 13:48
Grazie Matteo, il pennino della Duplex passa da un tratto finissimo a uno più spesso, ma anche se la tengo leggera come una piuma l'inchiostro "filtra"...
Presumo che con la Duplex ne arrivi comunque di più, anche se il tratto resta molto fine dato che la punta è tale. E se la carta è sch... moleskine, passa dall'altra parte.
Simone
A volte mi sorprendo e non so spiegarmi il perchè
Inviato: giovedì 30 aprile 2020, 9:28
da Massimo59
ok grazie a tutti.