Pagina 1 di 1
Stilografiche in caseina, Fratelli Rossi 1944/45
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 14:37
da MaBaskirotto
ITALIA 1944/45 – Fratelli Rossi, Sandrigo (VI). Periodo drammatico, ma c'è chi s'ingegna lo stesso a fare stilografiche con caseina e latta (le verette di alluminio sono riparazioni degli anni ‘50). La galalite era già usata, molto meglio, per penne anche belle (v. Monte Grappa, Conway Stewart ed altri che condividerò, sempre con piacere, prossimamente) e per deliziose, coloratissime spille. Quelle qui presentate, oggi non a caso, sono piuttosto... scarse. A parte il valore storico/documentaristico.
Mario
—- Mario Baschirotto —
Stilografiche in caseina, Fratelli Rossi 1944/45
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 14:41
da fantabaffo
Grazie! Sono dei reperto davvero interessanti, sia per il valore storico che per la brillantezza cromatica della galalite

Stilografiche in caseina, Fratelli Rossi 1944/45
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 17:34
da Miata
Che incredibile gamma di sfumature! Belle!
Stilografiche in caseina, Fratelli Rossi 1944/45
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 17:57
da maxpop 55
Sono molto belle con colori particolarmente brillanti e vivi.
I colori e le sfumature che si riescono a fare con la caseina somigliano molto alle miscele di colore che si possono ottenere con resine plastiche.
Stilografiche in caseina, Fratelli Rossi 1944/45
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 18:45
da francoiacc

Cavolo se sono belle!! E io che pensavo che solo Conway Stewart producesse penne in caseina.
