Pagina 1 di 1
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 11:32
da bisguillo
Ho acquistato una penna (che arriverà nei prossimi giorni)
di marca Italpen. Il pennino è d'oro.
Ho cercato notizie nel wiki e nel web ma non ho trovato
nessuna notizia di questa marca.
Non so se è recente o meno, penso intorno anni 60/70.
Qualcuno di voi la conosce?
Grazie.
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 18:16
da Davide127
La avevo sentita nominare... purtroppo non riesco a trovare nulla sul web, ti so solo dire che avevo visto due modelli, uno prodotto nel 1920 e uno nel 1960, deve essere stata fondata molto tempo fa

Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 19:35
da Callimaco
Ricopio il trafiletto relativo a Italpen dal primo volume della Jacopini:
ITALPEN
Questo marchio, originario di Milano, si trova su belle stilografiche in celluloide risalenti agli anni 1930/1940, con finiture laminate, clip marcata "Italpen" ed omonimi pennini in oro.
Lo stile dell'incisione sul serbatoio, che riporta la dicitura "Marca "Italpen" Depos. - Non Frangar - Milano" su tre linee, dove la parola "Italpen" in caratteri maiuscoli ha un'andamento ad "arco", suggerirebbe il collegamento con alcune produzioni Columbus, come ad esempio le "Littoria" (Vedi: Columbus). Non esistono tuttavia dati sufficienti per individuare con certezza l'origine produttiva di queste stilografiche.
Quindi sembrerebbe anche più antica!
Che aspetto ha? Il libro riporta la foto di un modello in stile Duofold nera e di un altro più piccolo con celludloide marmorizzata.
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 21:08
da bisguillo
Metto la foto dal web. Poi quando mi arriva la esaminerò più a fondo
Non ha la scrittura ad arco ma semplicemente una scritta: ITALPEN - ORO
Dovrebbe essere un fondo di magazzino.
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: sabato 25 aprile 2020, 21:55
da Callimaco
La tua sembra in effetti di un periodo successivo, probabilmente anni 60-70 come dici tu.
Sarebbe interessante capire se il produttore sia lo stesso, dato cha la Jacopini testimonia il marchio solo negli anni 30-40.
Anche cercando in internet si trovano solo esemplari molto diversi da quello che ci hai mostrato (ad esempio:
http://www.pennamania.it/forum/index.php?topic=7554.0)
Sarebbe interessante trovare qualche altra informazione!
Callimaco
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 11:36
da bisguillo
Mi dicono da casa che la penna è arrivata.
Cercherò di capire di più e metterò un poco di foto.
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 18:45
da bisguillo
Penna arrivata e purtroppo non vi è nessun altro indizio per
poter identificare il modello.
La penna è di plastica, molto leggera.
Stile scolastica. Mi sorprende però il fatto che vi sia montato
un pennino in oro.
Io non ho trovato altri indizi su internet. Spero nei nostri
professori/investigatori
Ecco le foto
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 18:49
da bisguillo
E qui le foto delle misure
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 18:59
da Corvogiallo
Ne ho una uguale alla tua ma anch’io non ho notizie: in realtà pensavo di aver trovato qualcosa ma poi a ben vedere l’azienda che è registrata nella foto di un annuario degli anni ‘60 (a Milano) pubblicata sul Wiki è italStilo non Italpen. Quindi niente a meno che non ci sia sovrapposizione tra le due diciture (e non credo), nulla. Si brancola nel buio.
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 19:12
da bisguillo
Ma allora se è cosi dovrebbe essere ancora più stimolante
la ricerca. Mi ci dedico ancora di più, magari partendo anche
dalla ItalStilo.
Ma non disperiamo, ci sono i nostri esimi Professori del forum

Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 20:03
da piccardi
Le informazioni disponibili te le han già date, vengono dal libro di Letizia Jacopini. Ci sono parecchie marche di cui si sa solo il nome, perché lo si è trovato su delle penne, meno di quanto si sa di questa. La tua comunque ha un pennino Bock (il logo che c'è sopra è il loro). Notizie su chi le producesse sono più che benvenute, io conosco solo quelle del libro citato, il marchio non esiste nel database dell'archivio di stato. Ulteriori notizie sono benvenute.
Simone
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: giovedì 7 maggio 2020, 21:06
da bisguillo
Grazie,
comunque ci provo. Male che vada non trovo nulla.
Ho provato a fare una prova di scrittura per intinzione
e questo pennino mi sembra notevolissimo.
Ho l'impressione di uno strano incrocio di un pennino
nobile con un corpo penna piuttosto mediocre.
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 1:02
da alfredop
Comunque al di là del nome la penna ha il tipico aspetto delle scolastiche tedesche degli anni '60. Potrebbero essere penne prodotte in Germania da una ditta italiana (il pennino Bock è un ulteriore indizio).
Alfredo
Edit: più la guardo e più mi sembra assomigliare ad una Reform.
Richiesta informazioni - Italpen
Inviato: venerdì 8 maggio 2020, 10:31
da bisguillo
In effetti la somiglianza è molto forte.
Una simil pelikan della reform non fosse per il colore
verde del fusto sarebbe praticamente identica..
Comprate e rimarchiate?