Pagina 1 di 1

risme vs blocchi

Inviato: giovedì 23 aprile 2020, 15:33
da schnier
Noto che molti forumisti usano molto di più le risme di fogli sfusi che i blocchi rilegati (taccuini, quaderni che siano). Di solito come conservate questi fogli? Li traforate per i quaderni ad anelli, li rilegate?

risme vs blocchi

Inviato: giovedì 23 aprile 2020, 17:10
da Ghiandaia
Alcuni li buco per conservarli in copertine ad anelli, altri li lascio come sono e li conservo in cartelle.

risme vs blocchi

Inviato: venerdì 24 aprile 2020, 9:57
da stanzarichi
Io utilizzo gli Eco Qua puntinati che vengono venduti in blocchi collati. Per gli argomenti di studio ho un raccoglitore ad anelli in cui conservo tutto pre-forando i fogli prima di scrivere.

risme vs blocchi

Inviato: venerdì 24 aprile 2020, 12:01
da schnier
Ma perché preferire le risme a un quaderno con i fogli preforati? Costo?

risme vs blocchi

Inviato: domenica 26 aprile 2020, 21:45
da valhalla
schnier ha scritto: venerdì 24 aprile 2020, 12:01 Ma perché preferire le risme a un quaderno con i fogli preforati? Costo?
io preferisco le risme (o in loro mancanza i blocchi collati) per forarle con il sistema di rilegatura apribile che uso, che non è quello dei quaderni a quattro anelli e poter tenere i fogli nel quaderno in uso e poi archiviarli nei vari quaderni tematici.

E poi ogni tanto mi prende lo schizzo di rilegare dei quaderni cuciti, e anche per quello ovviamente servono le risme.

risme vs blocchi

Inviato: domenica 26 aprile 2020, 22:20
da MiraB
schnier ha scritto: venerdì 24 aprile 2020, 12:01 Ma perché preferire le risme a un quaderno con i fogli preforati? Costo?
Penso sia una questione d'abitudine o preferenza.

Personalmente, per scrivere, utilizzo, quasi, esclusivamente, quaderni: di tutti i tipi, spillati, cuciti, con i fogli staccabili... e quando mi va, ne creo uno da me con la carta che preferisco.
Uso però anche blocchi di fogli singoli che ripongo nei raccoglitori.

risme vs blocchi

Inviato: domenica 26 aprile 2020, 23:13
da schnier
MiraB ha scritto: domenica 26 aprile 2020, 22:20
schnier ha scritto: venerdì 24 aprile 2020, 12:01 Ma perché preferire le risme a un quaderno con i fogli preforati? Costo?
Penso sia una questione d'abitudine o preferenza.

Personalmente, per scrivere, utilizzo, quasi, esclusivamente, quaderni: di tutti i tipi, spillati, cuciti, con i fogli staccabili... e quando mi va, ne creo uno da me con la carta che preferisco.
Uso però anche blocchi di fogli singoli che ripongo nei raccoglitori.
Il fatto è che in teoria le risme in commercio servono per lo più per la stampa e non per l'inchiostro stilo, tant'è che pochi sono veramente adatti, secondo me. Tu quali usi?

risme vs blocchi

Inviato: domenica 26 aprile 2020, 23:24
da francoiacc
Tra le carte in risma trovi la Tomoe River. Io ho trovato soddisfacenti la Favini Rismaluce e la Navigator da 80gr, con una preferenza per quest’ultima. In alcuni casi ci stampo su la rigatura da 0.7mm.

risme vs blocchi

Inviato: domenica 26 aprile 2020, 23:38
da MiraB
schnier ha scritto: domenica 26 aprile 2020, 23:13 Il fatto è che in teoria le risme in commercio servono per lo più per la stampa e non per l'inchiostro stilo, tant'è che pochi sono veramente adatti, secondo me. Tu quali usi?
Utilizzo poco la carta bianca per stampante ma solo perché preferisco le righe. Ma quando lo faccio, la carta Fabriano Copy 1 è ottima. La Copy 3, meno adatta, con la giusta combinazione stilo/inchiostro non è affatto male. Ho provato anche carta molto economica e con l'inchiostro giusto non ci sono grossi problemi.
Per i blocchi forati a righe utilizzo vari marchi, tipo Pigna o PoolOver, anche qui non ci sono complicazioni.
Ma tutto questo quando sono costretta a utilizzare fogli sfusi. Altrimenti vado di quaderni Rhodia e Clairefontaine; anche i semplici quaderni Pigna spesso vanno bene. Ti consiglio di provare i quadernoni spiralati Lidl, sono perfetti per l'uso con la stilografica, a un prezzo pressoché irrisorio.

risme vs blocchi

Inviato: lunedì 27 aprile 2020, 0:06
da schnier
MiraB ha scritto: domenica 26 aprile 2020, 23:38
schnier ha scritto: domenica 26 aprile 2020, 23:13 Il fatto è che in teoria le risme in commercio servono per lo più per la stampa e non per l'inchiostro stilo, tant'è che pochi sono veramente adatti, secondo me. Tu quali usi?
Utilizzo poco la carta bianca per stampante ma solo perché preferisco le righe. Ma quando lo faccio, la carta Fabriano Copy 1 è ottima. La Copy 3, meno adatta, ma con la giusta combinazione stilo/inchiostro non è affatto male. Ho provato anche carta molto economica e con l'inchiostro giusto non ci sono grossi problemi.
Per i blocchi forati a righe utilizzo vari marchi, tipo Pigna o PoolOver, anche qui non ci sono complicazioni.
Ma tutto questo quando sono costretta a utilizzare fogli sfusi. Altrimenti vado di quaderni Rhodia e Clairefontaine; anche i semplici quaderni Pigna spesso vanno bene. Ti consiglio di provare i quadernoni spiralati Lidl, sono perfetti per l'uso con la stilografica, a un prezzo pressoché irrisorio.
Ti ringrazio. Io sto provando varie cose così mi faccio un'idea migliore. Ultimamente ho trovato i quaderni Oxford venduti a pacchi di dieci a un prezzo che trovo conveniente per quella carta. Della Lidl ne ho sentito parlare ma non ho avuto modo di trovarli.

risme vs blocchi

Inviato: lunedì 27 aprile 2020, 0:37
da MiraB
schnier ha scritto: lunedì 27 aprile 2020, 0:06 Ti ringrazio. Io sto provando varie cose così mi faccio un'idea migliore. Ultimamente ho trovato i quaderni Oxford venduti a pacchi di dieci a un prezzo che trovo conveniente per quella carta. Della Lidl ne ho sentito parlare ma non ho avuto modo di trovarli.
Di nulla!

Provare è la chiave! Con il tempo si affina il gusto e le preferenze si fanno più marcate.


Comunque è sempre divertente provare nuove carte e quaderni, raramente ho trovato carte su cui era impossibile utilizzare la stilo. È successo, ma fa parte del gioco.

risme vs blocchi

Inviato: lunedì 27 aprile 2020, 7:48
da shinken
Sto usando da qualche mese la Clairefontaine Clarialfa.
91ymVudvJpL._SL1500_.jpg
Si trova in diverse grammature, io ho preso una risma da 90 grammi.
La finitura non è patinata come i quaderni Clairefontaine, il che certo fornisce una senzazione di minor scorrimento/pattiamento, o se vogliamo un maggior controllo sul tratto.
La carta la trovo ottima e riesco ad usarla con tutti gli inchiostri che posseggo, abitualmente ci stampo sopra la rigatura con la laser.
Stamparla ovviamente aumenta il costo del singolo foglio, ma mi consente di avere esattamente la rigatura che voglio io, pagina per pagina.
Le risme da 500 fogli si trovano intorno ai 12-15 euro ( dipende parecchio dal venditore)

risme vs blocchi

Inviato: domenica 3 maggio 2020, 17:29
da raimondosdc
Personalmente uso molto i blocchi "legal", già forati e staccabili. Che poi archivio in cartelline varie.