Aurora 88 in mano ad una principiante...

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
mils
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 20 aprile 2020, 12:21

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da mils »

Buongiorno a tutti!
Oggi mentre fotografavo le stilografiche che ho finito di pulire per farvele vedere, mio padre se n'è uscito con una Aurora 88 che gli è stata regalata alla comunione (nel 1956 circa...). Purtroppo sembra molto rovinata.

Vorrei iniziare col pulirla, esternamente e dall'inchiostro, ma se si dovesse dimostrare rovinata anche all'interno, non penso di avere la capacità di restaurarla. Per evitare di fare danni comunque chiedo subito il vostro aiuto.
Vi lascio in allegato le foto della penna, il cappuccio è stato lucidato col sidol ma non è bastato per migliorarne le condizioni. Ho letto le pagine sull'Aurora 88 nel wiki e alcune esperienze di chi l'ha resuscitata prima di me, ma data la mia inesperienza credo sia indispensabile aprire un nuovo argomento... e più tardi proverò a caricare acqua e vedere cosa succede. Al massimo mi ritroverò con una penna caricata ad acqua senza riuscire più a scaricarla :lol:

Vi aggiornerò sicuramente su ogni cosa che ho intenzione di fare, cosicchè possiate fermarmi prima di azioni scellerate :oops:
Allegati
WhatsApp Image 2020-04-22 at 14.33.01.jpeg
WhatsApp Image 2020-04-22 at 14.33.16.jpeg
WhatsApp Image 2020-04-22 at 14.33.29.jpeg
WhatsApp Image 2020-04-22 at 14.33.40.jpeg
WhatsApp Image 2020-04-22 at 14.34.08.jpeg
WhatsApp Image 2020-04-22 at 14.34.22.jpeg
WhatsApp Image 2020-04-22 at 14.35.01.jpeg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da maxpop 55 »

Caricala con acqua, mettila in un bicchiere col pennino verso l'alto e facci sapere.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
mils
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 20 aprile 2020, 12:21

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da mils »

La "bambina" è stata tutta la notte a testa in su, non ha perso una goccia d'acqua, nè dal foro nel fusto nè da dietro (e questo mi fa sperare bene). Ieri l'avevo caricata e scaricata un po' di volte con acqua e mi sembrava comportarsi bene anche in quella sede (acqua e inchiostro uscivano solo se scaricavo). Se non è rischioso per meccanismi e guarnizioni, tornerei a fare carico/scarico per pulirla bene dall'inchiostro che c'è ancora all'interno.. e credo che il passo successivo sia provare ad inchiostrarla e vedere se funziona.
Per il tappo e per lucidare il corpo cosa mi consigliate?
Avatar utente
schnier
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: domenica 17 marzo 2019, 3:28
Gender:

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da schnier »

Con l'acqua riempi tutto il serbatoio?
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da maxpop 55 »

mils ha scritto: giovedì 23 aprile 2020, 13:33 ..........
Per il tappo e per lucidare il corpo cosa mi consigliate?
Pasta IOSSO.
Consiglio di svitare la sezione e mettere del grasso al silicone (una puntina su uno stuzzicadenti) sulle pareti del serbatoio.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1606
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da nello56 »

Per la lucidatura: il prodotto che ti ha giustamente indicato Max.
Nel caso un giorno decidessi di raddrizzare la clip potresti vedere questa discussione:

https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 5&start=15

Nello :thumbup:
mils
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 20 aprile 2020, 12:21

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da mils »

schnier ha scritto: giovedì 23 aprile 2020, 15:13 Con l'acqua riempi tutto il serbatoio?

ottima domanda! la finestra (non sono sicura si chiami così, ma dovremmo riuscire ad intenderci) da cui dovrebbe vedersi la quantità di inchiostro è particolarmente scura e si vede difficoltosamente all'interno... ma credo di no. Anche quando la scarico mi sembra che nell'ultimo tratto della corsa non esca più acqua.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da maxpop 55 »

mils ha scritto: giovedì 23 aprile 2020, 20:19
schnier ha scritto: giovedì 23 aprile 2020, 15:13 Con l'acqua riempi tutto il serbatoio?

ottima domanda! la finestra (non sono sicura si chiami così, ma dovremmo riuscire ad intenderci) da cui dovrebbe vedersi la quantità di inchiostro è particolarmente scura e si vede difficoltosamente all'interno... ma credo di no. Anche quando la scarico mi sembra che nell'ultimo tratto della corsa non esca più acqua.
Continua a tenere l'acqua nel serbatoio per far gonfiare le guarnizioni del pistone.
A volte i fusti si deformano un po, può essere che dove c'è la finestrella sia un po più largo e non prende subito l'inchiostro.
Potresti svitare la sezione, portare in alto il pistone e stringere un poco il dado sulle guarnizioni, in modo da pressarle ed allargarle.
ATTENTO A NON ESAGERARE SPESSO SI SPEZZA LA VITE DEL PISTONE, QUELLO SU CUI E' AVVITATO IL DADO CHE TIENE LE GUARNIZIONI.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5992
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da francoiacc »

Io ti consiglierei di svitare prima la sezione così puoi riempire il fusto d’acqua e pulire per bene anche la finestrella dell’inchiostro. In questo modo oltretutto verifichi che effettivamente le guarnizioni tengono e se tutto è ok ripulisci bene anche alimentatore e pennino e, last but not least, dai una lubrificata con un filo di grasso al silicone nel fusto come già suggerito da Massimo. Per il cappuccio la vedo un po’ dura perché oltre alla clip da raddrizzare mi sembra di vedere anche qualche ammaccatura e quelle sono una vera rogna. :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11750
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da Ottorino »

maxpop 55 ha scritto: giovedì 23 aprile 2020, 20:28
ATTENTO A NON ESAGERARE SPESSO SI SPEZZA LA VITE DEL PISTONE, QUELLO SU CUI E' AVVITATO IL DADO CHE TIENE LE GUARNIZIONI.
ehm ehm ehm. Si chiama Camilla ...
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
mils
Converter
Converter
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 20 aprile 2020, 12:21

Aurora 88 in mano ad una principiante...

Messaggio da mils »

nello56 ha scritto: giovedì 23 aprile 2020, 20:04 Per la lucidatura: il prodotto che ti ha giustamente indicato Max.
Nel caso un giorno decidessi di raddrizzare la clip potresti vedere questa discussione:

https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 5&start=15

Nello :thumbup:
Grazie mille, link utilissimo! Credo che non appena avrò tempo lo raddrizzerò, perchè storto mi da visivamente molto fastidio.
Grazie anche a Max per il consiglio sulla lucidatura.

Continuerò a tenere la penna carica d'acqua come mi ha suggerito Max, ma credo anche che tra un paio di giorni, anche in base a quanto tempo mi ritrovo ad avere, smonterò la sezione come molti mi avete suggerito, quanto meno per essere sicura che sia pulita bene, sperando che non ci sia bisogno di intervenire ulteriormente.
francoiacc ha scritto: giovedì 23 aprile 2020, 20:37 Per il cappuccio la vedo un po’ dura perché oltre alla clip da raddrizzare mi sembra di vedere anche qualche ammaccatura e quelle sono una vera rogna. :wave:


E' vero purtroppo c'è una ammaccatura piuttosto evidente, più molte altre molto piccole per fortuna. Non ho la pretesa di raddrizzarla, niente chirurgia estetica per lei :lol: però mi disturbano quelle specie di macchie chiare, se si riescono a vedere dalle foto.

Grazie davvero a tutti per l'aiuto, è bello imbarcarsi in cose di questo genere, anche da principianti, e ricevere il supporto di persone più esperte!
Studierò il wiki sullo smontaggio e rimontaggio e... Vi terrò aggiornati :)

P.S. grazie Ottorino per la vigilanza sulle vocali :thumbup:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”