Pagina 1 di 1

Considerazioni sui pennini cinesi Jinhao

Inviato: martedì 21 aprile 2020, 21:18
da galimba
Dato che ultimamente ho avuto modo di provare delle penne di questa casa volevo fare alcune considerazioni sui relativi pennini montati.

Pennino Fine

Questo pennino è quello che viene fornito come standard. Provato su una penna in plastica come la 599 (che pesa 10 grammi solo fusto e 17 grammi con cappuccio calzato) presenta un flusso abbastanza incostante. Invece su penne più pesanti come la 500 (28 gr. solo fusto e 41 gr. capp. calz.) e la 8802 (27 gr. s.f. e 40 gr. c.c.) funziona decisamente meglio, probabilmente dovuto al fatto che il peso di queste due penne aiuta il pennino a premere meglio sul foglio.

Z6.jpg

Pennino 0,7

Questo pennino invece, l’ho provato sia sulla 599 che sulla 8802. Su entrambe le penne presenta un bel tratto marcato ed un flusso dell’inchiostro abbastanza generoso e costante.

Z7.jpg

Conclusioni

In conclusione entrambi i pennini su entrambe le penne presentano la stessa caratteristica, ovvero poca scorrevolezza.
In pratica se li paragono ai due pennini medi montati sulle mie due Pelikan questi ultimi sono decisamente molto più scorrevoli.
Tra l’altro ho provato la 599 con il pennino della Davide Tessari. Anche lui, benchè sia po' più fine dei due Pelikan si è dimostrato più scorrevole dei due cinesi.

Z8.jpg
Z8.jpg (15.1 KiB) Visto 1356 volte

Considerazioni sui pennini cinesi Jinhao

Inviato: mercoledì 22 aprile 2020, 3:41
da Monet63
Si tratta di pennini che mi sono sgradevoli nell'uso, nel senso che proprio mi restituiscono una sensazione di scrittura "viscida" e spiacevole. Fino ad ora, ho trovato un solo pennino Jinhao decente (non un granché, ma non cattivo). Piuttosto che scrivere con un coso di quel genere, preferisco un buon roller gel, come la Pilot G2.
:wave:

Considerazioni sui pennini cinesi Jinhao

Inviato: mercoledì 22 aprile 2020, 11:59
da maylota
Io ho avuto una inaspettata ottima esperienza con la Jinhao 51A, comprate in blocco da 5 di colori trasparenti diversi. Previo lavaggio, scrivono tutte perfettamente, con un tratto M non eccessivo e flusso ottimo.
Non so se sono stato fortunato o se il tipo di pennino si presti molto bene a una produzione economica, ma dopo averle caricate ciascuna con un colore diverso le ho usate saltuariamente per disegnare o giocherellare e ancora adesso dopo due mesi scrivono alla perfezione e al primo colpo.

In ogni caso, da molta più soddisfazione risparmiare e comprare una parker 51 o una Aurora 88 Nizzoli da risistemare, che comprare quantità industriali di penne così, quindi senza molto sforzo, eviterò di comprarne altre a breve. :angel:

Considerazioni sui pennini cinesi Jinhao

Inviato: mercoledì 22 aprile 2020, 12:16
da hobbit
Io di 51a ne presi due.
La mia esperienza è che non scrivano male, ma ritengo che siano mal progettate. Con tutti gli inchiostri che ho provato l'alimentatore non regge il flusso. Nel giro di mezza pagina la penna passa da un flusso normale, ad un flusso stitico per infine avere problemi di afflusso di inchiostro, con conseguente aumento della resistenza di scrittura.
Questo fenomeno avviene con entrambe le penne.
Ora ho risolto smontando l'alimentatore e mediante un taglierino allargando il canale che diffonde l'inchiostro. Ora la penna è diventata discreta e mantiene il flusso a tempo indeterminato senza essere diventata un idrante.

Considerazioni sui pennini cinesi Jinhao

Inviato: mercoledì 22 aprile 2020, 12:31
da maylota
hobbit ha scritto: mercoledì 22 aprile 2020, 12:16
La mia esperienza è che non scrivano male, ma ritengo che siano mal progettate. Con tutti gli inchiostri che ho provato l'alimentatore non regge il flusso. Nel giro di mezza pagina la penna passa da un flusso normale, ad un flusso stitico per infine avere problemi di afflusso di inchiostro, con conseguente aumento della resistenza di scrittura.
E' esattamente l'impressione opposta a quella che ho avuto io...Anche la verde che è caricata con il Diamine November Rain, che su altre penne mi ha dato problemi, mi sembrava perfetta disegnando e anche adesso. Potrebbe essere il lotto degli alimentatori usati?
O forse, visto che le mie dopo due mesi sono ancora un pochino cariche, non le ho testate in modo troppo scientifico.
In ogni caso, per me è un altro buon motivo per tenermele ma non comprarne altre.

Considerazioni sui pennini cinesi Jinhao

Inviato: mercoledì 22 aprile 2020, 19:06
da DRJEKILL
galimba ha scritto: martedì 21 aprile 2020, 21:18

Conclusioni

In conclusione entrambi i pennini su entrambe le penne presentano la stessa caratteristica, ovvero poca scorrevolezza.
In pratica se li paragono ai due pennini medi montati sulle mie due Pelikan questi ultimi sono decisamente molto più scorrevoli.
Tra l’altro ho provato la 599 con il pennino della Davide Tessari. Anche lui, benchè sia po' più fine dei due Pelikan si è dimostrato più scorrevole dei due cinesi.


Z8.jpg
Ciao!!!
Io sono stato fortunato, i pennini scorrono molto bene...
Lo 0,7 non l'ho provato.
Ho solo questi: