Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Il canto del cigno di Vicenza: Penco 56
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Il canto del cigno di Vicenza: Penco 56
Peccato, perché come accadde per tante aziende italiane del settore la produzione era d'ottima qualità, anche se non particolarmente innovativa. Fattore, questo, che vale del resto per la maggior parte dei produttori mondiali, se si eccettuano poche eccezioni, come quelle di Sheaffer'S, Parker, Onoto e Pelikan, per citare solo le più famose.
Quella che vi presento oggi è una bella stilografica, di linee classiche ma eleganti, molto ben prodotta ed offerta da Penco nella speranza che potesse risollevare le sorti dell'azienda. Speranza purtroppo delusa; non per le caratteristiche della penna, ma per l'ineludibile evoluzione del mercato, che mieterà vittime anche ben più illustri.
Ho avuto la fortuna di reperire questa 56 in condizioni praticamente perfette e mai inchiostrata, motivo per il quale non vi offrirò, questa volta, una prova di scrittura.
Ecco le caratteristiche principali:
- lunghezza chiusa: 136 mm
- lunghezza aperta senza cappuccio: 115 mm
- lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 146 mm
- lunghezza del cappuccio: 62 mm
- lunghezza della sezione: 22 mm
- diametro massimo del corpo: 11,3 mm
- diametro medio della sezione: 9,5 mm
- diametro massimo del cappuccio: 12 mm
- peso (scarica): 14 gr
- peso del cappuccio: 4 gr
- materiali: alimentatore in ebanite; sezione, corpo e cappuccio in resina plastica; pennino d'oro a 14 carati; vera sul cappuccio laminata d'oro; clip metallica dorata a molla.
- alimentazione a stantuffo.
Il cappuccio, che calza molto bene, si chiude, con un gentile scatto, in circa mezzo giro e la clip, dotata di molla interna, esercita una buona pressione. Il bilanciamento è molto buono, anche con cappuccio calzato, consigliabile a chi preferisce penne un po' più pesanti.
Il pennino d'oro reca il marchio, in bello stile, e la scritta "manufacturers", che rivendica con orgoglio la produzione propria. Seguono la sigla "14 KT." ed il numero 8, inserito in un cerchio.
In linea generale, si tratta d'una stilografica di qualità, bella ed elegante, in grado di ben figurare anche oggi grazie alla linea classica.
Un prodotto che fa rimpiangere la circostanza che questa azienda non sia sopravvissuta alla "rivoluzione del consumo".
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
Il canto del cigno di Vicenza: Penco 56
Grazie, ho letto con piacere.
Curioso e simpatico l'abbinamento Ungheria/Sardegna.
La penna è proprio "bella ed elegante", in ottime condizioni. Hai fatto benissimo a non smontarla di più.
Interessante, anche per eventuali altri possessori, il cenno su come svitare la sezione.
L'articolo è completo e pieno di utili informazioni, grazie ancora.
Buona serata.
Michele
Curioso e simpatico l'abbinamento Ungheria/Sardegna.
La penna è proprio "bella ed elegante", in ottime condizioni. Hai fatto benissimo a non smontarla di più.
Interessante, anche per eventuali altri possessori, il cenno su come svitare la sezione.
L'articolo è completo e pieno di utili informazioni, grazie ancora.
Buona serata.
Michele
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il canto del cigno di Vicenza: Penco 56
Ciao Alberto, mi piacciono molto le Penco, ottime penne, volevo sapere come sei riuscito ad individuare che questo modello si chiama 56, visto che non è scritto da nessuna parte sulla penna.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Il canto del cigno di Vicenza: Penco 56
Ciao, Max. La penna è illustrata e descritta a pag. 113 e 114 del secondo volume di: "La storia della stilografica in Italia 1900 - 1950" di Letizia Jacopini.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il canto del cigno di Vicenza: Penco 56
Grazie Alberto, leggerò l'articolo della Jacopini. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.