Pagina 1 di 1

Inchiostro nel... refill Parker

Inviato: domenica 19 aprile 2020, 14:44
da andrea82
Ciao a tutti!

Non so se è la sezione corretta, ma so che è una mezza bestemmia: uso alternativamente una stilografica e una penna da combattimento feroce (la Parker Jotter). Utilizzo con grande soddisfazione il refill gel della Moleskine con punta 0.7. Aprendo il fondo - per intenderci ho tolto il pezzetto blu che fa da meccanismo di scatto - ho notato che c'è una sostanza gelatinosa bianca che "protegge l'inchiostro".

La mia domanda è: qualora riempissi il refill terminato o lo pulissi da subito per bene, potrei riempirlo con inchiostro stilografico? Utilizzo per la stilo un Pelikan 4001 Royal blue. Ve lo chiedo perché ho provato tantissimi refill, anche consigliati qui sul forum, ma non mi sono mai trovato bene con nessuno tranne con questo della Moleskine, evidentemente anche grazie alla punta: ho provato anche il tanto decantato easyFLOW 9000, ma gratta che è una pena. Ho acquistato un pacchettino da 10 su Amazon e TUTTI grattano o grattano/scrivono scostante.

Grazie :D

Inchiostro nel... refill Parker

Inviato: domenica 19 aprile 2020, 15:27
da tagaloa
Ciao, non so se la mia risposta ti può essere d'aiuto. Nel roller moleskine ci vanno perfettamente anche i ricambi gel muji. Sono di diversi colori e costano una sciocchezza ma non sono ricaricabili....almeno per quanto ne so io.
Per i roller dove possibile uso quelli, scrivono bene anche sulla cartaccia dei notes moleskine e ci disegno benissimo in genere su tutte le carte possibili.
Spero che la mia risposta sia pertinente, saluti

Inchiostro nel... refill Parker

Inviato: domenica 19 aprile 2020, 15:32
da MatteoM
andrea82 ha scritto: domenica 19 aprile 2020, 14:44 La mia domanda è: qualora riempissi il refill terminato o lo pulissi da subito per bene, potrei riempirlo con inchiostro stilografico?
Grazie :D
Temo che l'inchiostro stilografico e il refill gel abbiano formulazioni completamente diverse.
Puoi provare come esperimento, ma ho forti dubbi che possa funzionare... :crazy:
Alcune roller (come la pilot V5 o V7) utilizzano inchiostro liquido, che almeno all'occhio sembra simile a quello stilografico, ma le penne gel sono tutt'altra storia...

Inchiostro nel... refill Parker

Inviato: domenica 19 aprile 2020, 15:52
da andrea82
Grazie innanzitutto per le risposte.

Volevo precisare una cosa: il mio obiettivo NON è avere un gel, bensì usare il refill tipo Parker di Moleskine - con cui mi trovo benissimo con la punta 0.7 - riempito con inchiostro stilografico.

Mi incuriosisce la cosa che nonostante lo stilografico sia più liquido, non fluisca. Avevo già provato, senza successo, e infatti mi chiedevo se pulendo bene il refill tipo parker e riempendolo avessi possibilità di successo. Proverò :)

Purtroppo i Visconti, i viscoglide della Schneider, i Monteverde ecc., hanno un tratto troppo spesso e troppo fluido per i miei gusti

Inchiostro nel... refill Parker

Inviato: domenica 19 aprile 2020, 17:19
da MatteoM
andrea82 ha scritto: domenica 19 aprile 2020, 15:52 Grazie innanzitutto per le risposte.

Volevo precisare una cosa: il mio obiettivo NON è avere un gel, bensì usare il refill tipo Parker di Moleskine - con cui mi trovo benissimo con la punta 0.7 - riempito con inchiostro stilografico.

Mi incuriosisce la cosa che nonostante lo stilografico sia più liquido, non fluisca. Avevo già provato, senza successo, e infatti mi chiedevo se pulendo bene il refill tipo parker e riempendolo avessi possibilità di successo. Proverò :)

Purtroppo i Visconti, i viscoglide della Schneider, i Monteverde ecc., hanno un tratto troppo spesso e troppo fluido per i miei gusti
Si ho capito quello che intendi...
Io volevo dire che la punta del refill gel non è progettata per funzionare con inchiostro stilografico.
È progettata per funzionare con un inchiostro tipo gel. Per questo dicevo che secondo me non funziona.
Il fatto che l'inchiostro stilografico sia più fluido non è garanzia che funzioni al posto di un inchiostro più viscoso...