La mia Aurora 88K Aquila
Inviato: sabato 18 aprile 2020, 19:52
Sono riuscito ad avere una Aurora 88K Aquila, arrivata da tre giorni. Era una penna che mi è sempre piaciuta, la versione elegante della 88K, che tra la serie delle 88 è la mia preferita: ha le stesse caratteristiche innovative (per il suo tempo) e di qualità della 88 classica, ma con una linea più moderna.
Appena arrivata (dalla Germania) l'ho smontata quasi completamente e ho messo in ammollo e pulito le guarnizioni, che paiono essere state usate pochissimo. Rispetto alla versione normale, qui la parte posteriore che alza e abbassa il pistone è fatta in modo diverso. Per fortuna il pistone è in buono stato, cosa piuttosto rara. L'ho riempita con inchiostro Pelikan 4001, il mio standard, e l'ho provata.
Scrive fine con un pennino in ottimo stato, piuttosto rigido, con un flusso di inchiostro moderato ma costante. Penso che aumenterò leggermente il flusso agendo sul regolatore dell'alimentatore.
Ho letto che esistono due versioni della 88K Aquila, quella d'oro e quella di metallo dorato: la mia è la seconda
Ciao. Gionni
Appena arrivata (dalla Germania) l'ho smontata quasi completamente e ho messo in ammollo e pulito le guarnizioni, che paiono essere state usate pochissimo. Rispetto alla versione normale, qui la parte posteriore che alza e abbassa il pistone è fatta in modo diverso. Per fortuna il pistone è in buono stato, cosa piuttosto rara. L'ho riempita con inchiostro Pelikan 4001, il mio standard, e l'ho provata.
Scrive fine con un pennino in ottimo stato, piuttosto rigido, con un flusso di inchiostro moderato ma costante. Penso che aumenterò leggermente il flusso agendo sul regolatore dell'alimentatore.
Ho letto che esistono due versioni della 88K Aquila, quella d'oro e quella di metallo dorato: la mia è la seconda
Ciao. Gionni