Pagina 1 di 2

Kosca... ma come si carica?

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 18:40
da bisguillo
Sto continuando a tirare fuori penne dal cassetto perchè
non sapevo come usarle....
Questa, che non mi pare neanche male e che mi sembra placcata oro , ha un problema grosso:
non so come si carica :silent: :lol:
La punta del pennino secondo me è abbastanza andata.
Mi dite, per favore, come la carico?
E poi le solite notizie di periodo, modello....

Kosca... ma come si carica?

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 18:51
da sanpei

Kosca... ma come si carica?

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 18:57
da Ottorino
Bocciato !!!

Kosca... ma come si carica?

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 18:58
da bisguillo
Professori avete tutte le ragioni :angel: :angel:
Ma sono sempre stato uno studente indisciplinato :mrgreen: :lol:
Non ci sarei mai arrivato. Ma questo dipende dalla demenza senile :roll:
Porto il certificato medico...
Provo a usare acqua?

Kosca... ma come si carica?

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 19:39
da rolex hunter
In più, pennino ed alimentatore sono tra loro disassati, ma rimetterli "in riga" è un attimo con una GENTILE azione con le dita.

Kosca... ma come si carica?

Inviato: martedì 7 aprile 2020, 21:17
da bisguillo
Grazie, rimessi GENTILMENTE in ordine.
Ecco la prova scrittura dopo averla finalmente caricata!!!!

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 8:26
da rolex hunter
Quindi le guarnizioni tengono ????

Cavolo, solo a me capita di trovare (raramente, per giunta) rientranti con le guarnizioni "andate"

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 9:20
da bisguillo
Guarnizioni? :thumbdown:
No, non tengono, almeno quella del fondello.
Da li esce inchiostro, non a fiumi ma esce.
Forse era anche per quello che era nel cassetto.
Non credo me la possa cavare da solo....
Attendo lumi dai nostri tecnici.
Ottorino, dove sei!!!!!

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 11:03
da bisguillo
Io ho evocato ottorino perchè speravo fosse "on line" :lol:
Ma qui ci sono grandi colleghi, come maxpop 55 e altri.
Qual'è la diagnosi ?
Oppure devo aspettare l'apertura dei miei due negozi di Torino?

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 11:44
da bisguillo
Nel frattempo ho cercato qualche notizia sulla penna.
Ho visto che maxpen2012 ha fatto delle foto e il modello
sarebbe Kosca Overlay.
Trovato notizie dove indicano che la marca della ditta a partire dagli anni
30 era solo sul fermaglio.
La cosa diversa della mia è che oltre alla marca sul fermaglio si legge anche
18 kr cosa che non ho mai riscontrato nelle foto che ho trovato in rete.

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 14:07
da rolex hunter
bisguillo ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 11:44 Nel frattempo ho cercato qualche notizia sulla penna.
Ho visto che maxpen2012 ha fatto delle foto e il modello
sarebbe Kosca Overlay.
Trovato notizie dove indicano che la marca della ditta a partire dagli anni
30 era solo sul fermaglio.
La cosa diversa della mia è che oltre alla marca sul fermaglio si legge anche
18 kr cosa che non ho mai riscontrato nelle foto che ho trovato in rete.
18KR indica il titolo della laminatura: semplificando, sta per "18 Karati Ricoperto" (è una laminata, appunto)
ovvero, sulla "camicia" (tutta la parte metallica che ricopre la penna che, originariamente, era solo in ebanite), in ottone, è steso un sottilissimo (millesimi di millimetro) foglio di oro a 18K

La perdita di liquido dal fondello (meglio parlare di "trasudamento") indica che le guarnizioni che avrebbero dovuto impedire all'inchiostro di filtrare dal fondello (la parte che ruota per estrarre il pennino) sono ormai definitivamente "secche" e quindi la penna non è più impermeabile.

Va(nno) sostituite, se intendi usare la penna.

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 14:38
da bisguillo
Quindi non penso di essere in grado di cambiarle da solo.
Ora ho messo un post nella sezione riparazioni perché ho scoperto che c'è incastrato un'altro pennino all'interno della penna.
Sono riuscito ad estrarlo parzialmente ma mi sono bloccato

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 18:16
da Ottorino
bisguillo ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 9:20 Ottorino, dove sei!!!!!
Tornato ora dal campo, ma vedo che sei in ottime mani.

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 20:12
da piccardi
bisguillo ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 11:44 Ho visto che maxpen2012 ha fatto delle foto e il modello
sarebbe Kosca Overlay.
No, overlay è semplicemente una classificazione generica che si applica a tutte le penne che hanno un rivestimento decorativo in metallo laminato. Quel modello non ha nessun nome. E' una penna di marca Kosca, rivestita in metallo laminato (overlay).
bisguillo ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 11:44 La cosa diversa della mia è che oltre alla marca sul fermaglio si legge anche
18 kr cosa che non ho mai riscontrato nelle foto che ho trovato in rete.
Cercare sul wiki?
https://www.fountainpen.it/KR

Simone

Kosca... ma come si carica?

Inviato: mercoledì 8 aprile 2020, 20:15
da piccardi
rolex hunter ha scritto: mercoledì 8 aprile 2020, 14:07 18KR indica il titolo della laminatura: semplificando, sta per "18 Karati Ricoperto" (è una laminata, appunto)
Nella pseudo-traduzione italiana del periodo fascista (pseudo perché Karati non è italiano manco per sbaglio, checché ne potesse dire il regime), la R stava per Rinforzati (KR=Karati Rinforzati). In realtà la sigla sta per Karat Rolled.

Simone