Pagina 1 di 2
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 16:43
da gilimichele
Salve a tutti, sono Michele frequento l'università.
Fin da piccolo sono stato appassionato di stilografiche con calamaio principalmente, poi causa scuola ho avuto una conversione verso le usa e getta, che non ho mai apprezzato, anzi.
Da quando frequento l'università scrivo appunti per molte ore al giorno, principalmente formule matematiche e a fine giornata ho la mano indolenzita se va bene.
Sono approdato qui perche non essendo un esperto stavo cercando consigli per una stilografica che può fare al caso mio considerando che:
1. Sono orientato su una misura di pennino EF.
2. Mi piacerebbe un inchiostro ferrogallico o altri tipi di cui ignoro l'esistenza ma che siano difficilmente cancellabili e duraturi.
3. Ho visto sul web che la lamy 051 cp1 è abbastanza apprezzata come penna "scolastica".

Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 16:54
da Phormula
Benvenuto.
Come inchiostro ferrogallico ti consiglio il Salix di Rohrer & Klingner, che va bene e costa poco.
Lo trovi nei principali negozi online, ebay ...
Come penna, se scrivi parecchie ore al giorno, l'ergonomia è un parametro fondamentale, ma è anche soggettivo, per cui devi provare a tenerla in mano. Per esempio, quando devo scrivere tanto preferisco una penna più sottile, ma altri scriverebbero l'opposto.
Se cerchi un tratto sottile, tieni presente che le penne europee a parità di misura del pennino hanno il tratto più largo rispetto a quelle orientali, tranne qualche eccezione. Quindi un EF Lamy non aspettartelo sottilissimo. Con Lamy hai il vantaggio non trascurabile che il pennino di ricambio lo trovi a circa 5 Euro e che la sostituzione è una operazione alla portata di chiunque. Quindi, se sbagli misura, puoi sempre acquistare un pennino di ricambio.
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:05
da MatteoM
Ciao Michele,
come penna scolastica ti posso consigliare una di queste penne, che sono state i miei primi acquisti quando sono entrato nel magico mondo delle stilografiche e che mi hanno servito bene negli anni.
Da SX a DX:
- TWSBI Eco: disponibile in tutte le gradazioni, ha anche il vantaggio di avere una grande capacità essendo a pistone
- Lamy Safari: un grande classico, disponibile con tanti pennini diversi intercambiabili
- Faber-Castell Loom: forse non il massimo come ergonomia ma ben fatta e con un pennino in acciaio molto buono
Benvenuto nel forum!
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:06
da maxpop 55
Ciao Michele, benvenuto

Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:17
da gilimichele
Grazie mille per le tempestive risposte, la Faber Castell è una marca che non mi ha mai ispirato tantissimo, invece la lamy mi sembra interessante. La prima penna che è stata citata non la conosco minimamente invece

Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:23
da Phormula
gilimichele ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 17:17
Grazie mille per le tempestive risposte, la Faber Castell è una marca che non mi ha mai ispirato tantissimo, invece la lamy mi sembra interessante. La prima penna che è stata citata non la conosco minimamente invece
Ricordati che la penna la devi usare, e tanto.
Più che al marchio, dovresti prestare attenzione all'ergonomia.
Ad esempio la Safari ha una impugnatura che per qualcuno (me compreso) è una goduria e per qualcun altro una tortura.
E la Nexx, sempre in casa Lamy, ha la stessa impugnatura ergonomica, ma meno spigolosa e quindi per qualcuno più comoda.
Un'altra penna economica che a me non dispiace è la Waterman Graduate, che ha un look classico.
Quando si potrà di nuovo uscire, vai a farti un giro in negozio e prova a tenerle in mano.
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:45
da domenico98
Ciao Michele e benvenuto qui sul forum!
Come te sono un universitario che è obbligato a scrivere pagine e pagine di formule fisiche e matematiche, e come hai ben capito c'è bisogno di una buona stilografica per evitare il polso indolenzito a fine giornata. Vedo che altri gentili utenti ti hanno già consigliato delle ottime penne, che ti invito anche io a provare (le TWSBI sono veramente ottime penne per un universitario). A sostegno di ciò, ho da tempo una TWSBI 580 comprata ormai un paio di anni fa, monta uno dei pochi EF che uso perché è veramente tra i più scorrevoli e piacevoli da usare, soprattutto in velocità. Altre penne che ti posso consigliare sono le Pilot (dalla Metropolitan alla Capless, secondo me la penna universitaria per eccellenza) e le Pelikan, robuste e fedeli in ogni situazione, dei veri e propri trattori. La Lamy Safari/Al Star è anch'essa ottima per l'utilizzo in università. In generale se vuoi buoni pennini molto fini, gli orientali sono tra i più fini e i più precisi (Pilot e Sailor). Per gli inchiostri io utilizzo normalmente i blu, ce ne sono molti anche indelebili senza entrare nei ferrogallici (non sono esperto di inchiostri ma mi dicono che possono otturare alcuni tipi di penne, correggetemi se sbaglio): ottimi inchiostri sono i Diamine, il Legal Blue ad esempio è molto valido oltre che ad essere permanente. Come nero il mio preferito è l'Aurora, comunque puoi dare un'occhiata alla sezione inchiostri per farti un idea più precisa (purtroppo la mia conoscenza degli inchiostri si riduce al solo mondo dei blu, il colore che più apprezzo e uso). Sperando di essere stato d'aiuto, ti auguro di trovare la penna per te ideale, oltre ad augurarti una piacevole permanenza qui sul forum!
Lorenzo Domenico
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:53
da gilimichele
So per esperienza che mi stanco molto a scrivere e spesso trovo comodo cambiare penna durante la giornata. Infatti credo che ne prenderò più di una per alternare.
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:54
da Miata
Benvenuto tra noi Michele!
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:54
da gilimichele
domenico98 ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 17:45
Ciao Michele e benvenuto qui sul forum!
Come te sono un universitario che è obbligato a scrivere pagine e pagine di formule fisiche e matematiche, e come hai ben capito c'è bisogno di una buona stilografica per evitare il polso indolenzito a fine giornata. Vedo che altri gentili utenti ti hanno già consigliato delle ottime penne, che ti invito anche io a provare (le TWSBI sono veramente ottime penne per un universitario). A sostegno di ciò, ho da tempo una TWSBI 580 comprata ormai un paio di anni fa, monta uno dei pochi EF che uso perché è veramente tra i più scorrevoli e piacevoli da usare, soprattutto in velocità. Altre penne che ti posso consigliare sono le Pilot (dalla Metropolitan alla Capless, secondo me la penna universitaria per eccellenza) e le Pelikan, robuste e fedeli in ogni situazione, dei veri e propri trattori. La Lamy Safari/Al Star è anch'essa ottima per l'utilizzo in università. In generale se vuoi buoni pennini molto fini, gli orientali sono tra i più fini e i più precisi (Pilot e Sailor). Per gli inchiostri io utilizzo normalmente i blu, ce ne sono molti anche indelebili senza entrare nei ferrogallici (non sono esperto di inchiostri ma mi dicono che possono otturare alcuni tipi di penne, correggetemi se sbaglio): ottimi inchiostri sono i Diamine, il Legal Blue ad esempio è molto valido oltre che ad essere permanente. Come nero il mio preferito è l'Aurora, comunque puoi dare un'occhiata alla sezione inchiostri per farti un idea più precisa (purtroppo la mia conoscenza degli inchiostri si riduce al solo mondo dei blu, il colore che più apprezzo e uso). Sperando di essere stato d'aiuto, ti auguro di trovare la penna per te ideale, oltre ad augurarti una piacevole permanenza qui sul forum!
Lorenzo Domenico
È bello vedere che non sono l'unico ad aver trovato questo genere di "problemi". Grazie della risposta esaustiva.
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:57
da lucawm
Ciao, benvenuto.
Anche io da universitario, utilizzatore di stilo e amante dei tratti sottili, non posso non consigliarti una Waterman Graduate (ci ho fatto la maturità e buona parte degli esami scritti dopo), in tutte le sue varianti di colore della Allure come la bontà dei pennini EF montati sulle Twsbi, superscorrevoli e sottili.
Un'alternativa elegante e compatta potrebbe essere una Kaweco Sport, i pennini sono buoni ma il tratto potrebbe non essere sempre fedele alla misura dichiarata sul pennino. Da tenere in considerazione anche una Pilot 78g, ottima penna economica.
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 17:58
da Phormula
gilimichele ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 17:53
So per esperienza che mi stanco molto a scrivere e spesso trovo comodo cambiare penna durante la giornata. Infatti credo che ne prenderò più di una per alternare.
Per esperienza se non usi le cartucce, te ne servono almeno due, per evitare di ricaricare se finisci l'inchiostro.
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 21:52
da piccardi
Ciao Michele,
visto che di consigli ne hai ricevuti a palate, direi che mi posso limitare ad un semplice ma cordialissimo benvenuto.
Simone
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: martedì 31 marzo 2020, 22:42
da schnier
Pilot Kakuno EF con un bel convertitore CON-70. E la durata e la finezza sono garantiti. Quanto all'inchiostro a prova di agenti atmosferici ti sconsiglio i ferrogallici a meno di tenerne molta cura, meglio un inchiostro a nanopigmenti come il sailor kiwa-guro. La lamy per le formule matematiche te le sconsiglio, non sono molto fini.
Benvenuto tra noi!
Sto' riscoprendo le stilografiche
Inviato: mercoledì 1 aprile 2020, 11:08
da Phormula
Il mio consiglio è di non strafare. Raramente il primo acquisto è la penna (o l'inchiostro) definitivo.
Parti da un inchiostro economico e da una penna scolastica.
La Waterman Graduate è un esempio.
Poi, con il passare del tempo e l'esperienza, aggiusti il tiro negli acquisti successivi.