Pagina 1 di 4
Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 20:47
da Automedonte
Da quanto ho capito la differenza sostanziale tra le due penne è data dal pennino in acciaio o oro.
Salendo poi alla 600, 800 e 1000 cambia solo la dimensione del pennino e della penna stessa.
Ora la domanda è questa: la differenza qualitativa tra oro e acciaio nella scrittura si sente tanto?
Io ho alcune penne con pennino in oro ed altre in acciaio, però non colgo così tanto la differenza.
O meglio alcune penne pur essendo in acciaio scrivono benissimo ed in modo piacevole.
Quindi mi chiedo ne vale veramente la pena vista la differenza di prezzo?
Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 21:06
da francoiacc
La differenza tra la M200 e M400 è un po' più sostanziale del semplice pennino, il corpo penna è di materiale diverso nella M400, il fusto è semi-trasaparente e non ha finestrella, peraltro se non erro dovrebbe essere celluloide, la M200 è in plastica. La M400 appartiene alla serie Souveran, la M200 alla serie più economica Classic.
La M200 con pennino in oro è la M250 che io sappia.

Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 21:17
da Monet63
Automedonte ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 20:47
Ora la domanda è questa: la differenza qualitativa tra oro e acciaio nella scrittura si sente tanto?
No, per niente, perché ciò che scrive è l'iridio, che è identico sia sui pennini di acciaio sia su quelli in oro.
Automedonte ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 20:47
Quindi mi chiedo ne vale veramente la pena vista la differenza di prezzo?
Se vuoi la 400 solo per il pennino, la risposta è "no, non ne vale la pena".
Se invece vuoi la 400 per le altre caratteristiche, allora dovresti valutare soprattutto quelle, ovvero quanto tali differenze sono importanti per te. Io, ad esempio, prenderei una 400 per come appare nel complesso, pur amando moltissimo la serie M200 (ne posseggo svariate).

Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 22:33
da schnier
francoiacc ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 21:06
La differenza tra la M200 e M400 è un po' più sostanziale del semplice pennino, il corpo penna è di materiale diverso nella M400, il fusto è semi-trasaparente e non ha finestrella, peraltro se non erro dovrebbe essere celluloide, la M200 è in plastica. La M400 appartiene alla serie Souveran, la M200 alla serie più economica Classic.
La M200 con pennino in oro è la M250 che io sappia.
la M400 è in resina.
Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 22:54
da francoiacc
schnier ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 22:33
francoiacc ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 21:06
La differenza tra la M200 e M400 è un po' più sostanziale del semplice pennino, il corpo penna è di materiale diverso nella M400, il fusto è semi-trasaparente e non ha finestrella, peraltro se non erro dovrebbe essere celluloide, la M200 è in plastica. La M400 appartiene alla serie Souveran, la M200 alla serie più economica Classic.
La M200 con pennino in oro è la M250 che io sappia.
la M400 è in resina.
Resto un po' perplesso davanti a questa affermazione così convinta, io non lo sono mai stato perché le informazioni in rete sono alquanto confuse, leggendo in giro però sembra che il fusto semitrasparente è in acetato di cellulosa.

Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 22:57
da schnier
francoiacc ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 22:54
Resto un po' perplesso davanti a questa affermazione così convinta, io non lo sono mai stato perché le informazioni in rete sono alquanto confuse, leggendo in giro però sembra che il fusto semitrasparente è in acetato di cellulosa.
Ok, però se non fosse in cellulosa sarebbe un elemento in più per decidere se vale la pena o meno. Poi perché dovrebbero diffondere il falso anche negozi che hanno una certa reputazione?
Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 23:01
da schnier
Recensione Raffaele Schiavone ha scritto:
Come la Pelikan M200, la 400 è una penna dal design classico, costruita in resina e con un materiale particolare tratto dal cotone grezzo che, dopo aver subito numerose fasi di lavorazione, si trasforma infine in un foglio a righe; dopo questa iniziale procedura il materiale viene modellato, sabbiato e tagliato a forma di cilindro dando vita al corpo della penna che, in questo caso, è rosso a righe nere.
Queste informazioni le ho tratte direttamente dal sito ufficiale Pelikan.
A meno che non vogliamo diffidare di chi ci dice di averlo letto sul sito ufficiale o della Pelikan stessa direi che è realizzata in resina e "cotone".
Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 23:08
da francoiacc
Ecco è proprio questo il problema, dal sito Pelikan:
"Stilografica
Ricarica a stantuffo, placcatura in oro 24 carati,
serbatoio a righe in acetato di cellulosa. I pennini delle Souverän M1000 e M800 sono in oro 18K/750, i pennini delle linee M600, M400 e M300 sono in oro 14K/585. Tutti i pennini sono rifiniti con una decorazione in rodio e la loro qualità di scrittura è testata a mano. Le stilografiche si ricaricano con il meccanismo differenziale a stantuffo, che, nei modelli M1000 e M800, è in ottone di alta qualità."
Mi piacerebbe avere la tua assoluta certezza, io non ce l'ho.

Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 23:09
da fantabaffo
schnier ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 23:01
A meno che non vogliamo diffidare di chi ci dice di averlo letto sul sito ufficiale o della Pelikan stessa direi che è realizzata in resina e "cotone".
Non so a che sito vi riferitate, ma cito testualmente la scheda tecnica della serie Souveran dal sito Pelikan ( a seguire trovate il link alla pagina):
Stilografica
Ricarica a stantuffo, placcatura in oro 24 carati, serbatoio a righe in acetato di celluloide. Il pennino delle Souverän M800 è in oro 18K/750, quelli delle linee M600 e M400 sono in oro 14K/750. Tutti i pennini sono rifiniti con una decorazione in rodio e la loro qualità di scrittura è testata a mano. Le stilografiche si ricaricano con il meccanismo differenziale a stantuffo, che, nella linea M800, è in ottone di alta qualità.
https://www.pelikan.com/pulse/Pulsar/it ... n-nero-blu
PS vedo solo ora di essere stato anticipato: mi scuso.

Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 23:33
da schnier
Ho letto sul sito in lingua tedesca, in effetti parla di cotone e di una "particolare ricetta di Pelikan". Strano che su negozi di un certo livello non siano scrupolosi nel fornire i dettagli che riguardano degli articoli in vendita. Il tono comunque non era quello percepito da Franco, mi dispiace del disguido.
Pelikan m200 ed m400
Inviato: domenica 29 marzo 2020, 23:52
da ricart
Salve a tutti, l'acetato di cellulosa non è la celluloide che è un nitrato di cellulosa, sono due cose diverse anche se al tatto possono dare la stessa sensazione, anche l'odore è diverso.
Mandi
Pelikan m200 ed m400
Inviato: lunedì 30 marzo 2020, 1:28
da piccardi
Mi sa che a qualcuno sfugge il fatto che il cotone (non il tessuto, il cotone), è cellulosa con un po' d'acqua e qualche impurità. E visto che è cellulosa quasi pura è del tutto normale che venga usato come ingrediente di partenza per fare dell'acetato di cellulosa (o della celluloide).
La celluloide resta un materiale ben diverso e che io sappia al momento non viene più usato da nessuno nella produzione di penne, sia per gli alti costi di lavorazione, che soprattutto per quelli di manutenzione e stoccaggio. La nitrocellulosa (o fulmicotone) è un esplosivo, e piuttosto potente tra l'altro, ed anche se quando lo si trasforma in celluloide si aggiungono stabilizzanti (come la canfora) resta estremamente infiammabile.
Simone
Pelikan m200 ed m400
Inviato: lunedì 30 marzo 2020, 1:34
da piccardi
schnier ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 22:33
la M400 è in resina.
Anche la M200 e praticamente tutte le penne attuali sono in "resina" (dalla MB 148 alla Pilot Kakuno, per star su quelle di marca).
Dire "resina" significa praticamente niente, come dire plastica.
Tra l'altro a voler esser pignoli anche la celluloide (quella vera, non l'acetato di cellulosa) è una resina plastica.
Simone
Pelikan m200 ed m400
Inviato: lunedì 30 marzo 2020, 8:15
da cirovallone
Semmai la distinzione è tra resine sintetiche ( derivate dal petrolio) e resine vegetali ( cotone, legno, ecc,)
Pelikan m200 ed m400
Inviato: lunedì 30 marzo 2020, 8:28
da Giorgio1955
Ritornando al pennino oro/ pennino acciaio, la differenza sostanziale da sottolineare è la durata nel tempo. A volte ci è successo di rinvenire - il famoso ritrovamento in un cassetto - una stilo di 60/70 anni fa se con pennino in acciaio spesso ossidato, rovinato ecc, se, viceversa, con pennino in oro, una bella lucidata ed è tornato a splendere (almeno il pennino).