Pagina 1 di 1

Aurora 88p: caricamento corretto

Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 9:50
da thegios
Ciao

Ma è vero che dopo aver caricato la 88p, post pulitura punta, devo farla "asciugare" mettendola a punta in su e appoggiando il pennino su un fazzoletto fino a quando ha assorbito l'inchiostro in eccesso?

Aurora 88p: caricamento corretto

Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 10:05
da Giorgio1955
Sì è verissimo, pena la possibilità di avere inchiostro nel cappuccio. La carenatura, infatti, trattiene un po' d'inchiostro che può essere dismesso successivamente, classico il rilascio della penna incappucciata tenuta addosso.

Aurora 88p: caricamento corretto

Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 10:16
da thegios
Grazie :-)

Aurora 88p: caricamento corretto

Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 10:58
da Ottorino
Se appoggi il pennino al vetro del calamaio e premi un po', ottieni un risultato simile, senza buttar via inchiostro.

Tutte le penne con corazza hanno questa caratteristica, soprattutto se son fatte bene e hanno un collettore a dischi efficiente

Aurora 88p: caricamento corretto

Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 11:04
da thegios
Ma è una caratteristica delle vecchie penne solamente?

Aurora 88p: caricamento corretto

Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 11:57
da Ottorino
Quelle con la corazza, ovvero col pennino carenato, e che hanno un collettore efficiente.
Il collettore sono quei dischi paralleli il cui compito è acchiappare l'inchiostro in eccesso che puo' fuoriuscire per aumenti di pressione dentro il serbatoio
Terminologia

Le copie economiche senza collettore delle parker 51 e delle aurora 88, trattengono forse meno inchiostro tra corazza e alimentatore al momento del riempimento. Ma si comportano peggio con gli sbalzi di pressione.