Pagina 1 di 1

bleed-through

Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 15:04
da hobbit
Il più grande problema che ho con la stilografica è il bleed-through.

Io scrivo solo con le stilografiche e faccio fatica a ritornare alla biro, mi dà un feedback con cui non mi ritrovo più, ma accade che molti degli inchiostri che a me piacciano non li posso realmente utilizzare perché su carta normale (non è per me sostenibile andare avanti a blocchi di Rodhia per uso di tutti i giorni) molti inchiostri rendono utilizzabile un solo lato del foglio.

Un palliativo è utilizzare il tratto molto fine. Le Preppy F rispondono bene a questo scopo, ma se utilizzo l'F (o peggio l'M) europeo, come il Lamy, non c'è storia sono vincolato a pochi inchiostri.

Avete da consigliarmi inchiostri che presentano poco o niente bleeding?

I miei li ho catalogati così su carta da fotocopie 80g:

Gli inchiostri che ho, che vanno bene su tutti i supporti e con tutte le penne sono:
Lamy Blue (cancellabile)
Diamine Scarlet

Gli inchiostri che vanno benino sono:
Montblanc Bordeaux
Aurora Black

Gli inchiostri non sufficienti sono la maggior parte, chi più chi meno, dipende dalla carta:
Herbin Poussiere de Lune
Pelikan 4001 Turquoise
Rohrer & Klingner Morinda
Diamine Sapphire Blue
Diamine Cool Green
Diamine Beau Blue
Diamine Yellow
Diamine Washable Blue (cancellabile)
Diamine Aqua Lagoon
Diamine Jade Green
Diamine Florinda Blue
Diamine Indigo
Diamine China Blue
Diamine Majestic Blue
Faber Castell Pink (cancellabile)
Pelikan 4001 Brillant Brown
Pelikan 4001 Violet (cancellabile)

bleed-through

Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 15:35
da Ghiandaia
E' davvero una rottura.

I ferrogallici sono eccellenti da questo punto di vista, Diamine, R&K... I KWZ meno però, sono più simili a inchiostri convenzionali.

Guardando i miei archivi, su carta Mondi Economy 80 (una cartaccia, la prendo al supermercato, anzi non la prendo più, finisco quella che ho e basta) i migliori sono:

R&K Scabiosa
Diamine Quartz Black
Diamine Marigold
Herbin Bouquet d'Antan
Noodler's Black Swan in Australian Roses
Diamine Vivaldi
Diamine Registrar's ink

bleed-through

Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 16:42
da MatteoM
Ti consiglierei inchiostri a flusso magro, come la linea 4001 della Pelikan.

A mio parere però...una cartaccia è una cartaccia! :D
Mi spiego...se la carta è di qualità pessima, non è adatta all'inchiostro stilografico e tenderà sempre ad assorbire o a spiumare.
Ci sono carte che non costano una follia, e che quindi si possono usare quotidianamente, e che all'utilizzo con penna stilografica sono perlomeno decenti.

Ad esempio la Clairefontaine produce delle risme di carta con grammatura leggermente più alta della norma, che non sono malaccio e che costano relativamente poco.
I blocchi EcoQua poi sono un altro esempio di buona carta che non costa tanto.

Spero di essere stato utile.

bleed-through

Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 16:59
da hobbit
Grazie Ghiandaia.

Per Matteo. Il fatto è che con la stilo voglio (e ci riesco) a scrivere sui normali quadernoni a quadretti, quelli di buona qualità, con la carta che non sembra cartastraccia. Però devo selezionare gli inchiostri. Sono pochi, ma ci sono.
I 4001 non vanno per niente almeno i tre che ho io.

bleed-through

Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 17:17
da Ottorino
hobbit ha scritto: lunedì 23 marzo 2020, 16:59 Grazie Ghiandaia.
I 4001 non vanno per niente almeno i tre che ho io.
Io ho quasi sempre una penna col 4001 nero e una con inchiostro colorato vario.
Non posso scegliere la carta (da fotocopie) e mi capita qualche foglio in cui il 4001 si comporta come se fosse un aurora nero, ma in genere non mi da problemi di trapassamento

bleed-through

Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 17:53
da McGarett
Ciao,

Potresti considerare gli inchiostri Sailor (Kiwa-Guro Sei-Boku Sou-Boku indelibili) ol Pw Akkerman #10 IG, li uso regolarmente e vanno piuttosto bene, anche su carte economiche.

Claudio

bleed-through

Inviato: lunedì 23 marzo 2020, 21:32
da Spiller84
Nella mia limitata esperienza con gli inchiostri, ho notato che il Noodler's Black, quello definito bulletproof, si comporta molto bene sulla carta "normale", quella di alcuni quaderni che ho, di cui uno fatto a mano. Non passa anche con una penna come la Aurora Ipsilon, o la Lamy Safari, che non sono penne stitiche.

bleed-through

Inviato: martedì 24 marzo 2020, 8:52
da MatteoM
hobbit ha scritto: lunedì 23 marzo 2020, 16:59 Per Matteo. Il fatto è che con la stilo voglio (e ci riesco) a scrivere sui normali quadernoni a quadretti, quelli di buona qualità, con la carta che non sembra cartastraccia. Però devo selezionare gli inchiostri. Sono pochi, ma ci sono.
I 4001 non vanno per niente almeno i tre che ho io.
Capito... a tal proposito mi ricordavo di aver visto un video su YouTube sull’argomento e oggi per caso l’ho ritrovato!
Si chiama i migliori 6 inchiostri per carta ordinaria.
https://youtu.be/BYz7WmPEAr8

bleed-through

Inviato: martedì 24 marzo 2020, 13:13
da merloplano
hobbit ha scritto: lunedì 23 marzo 2020, 15:04 Il più grande problema che ho con la stilografica è il bleed-through.
come gia' scritto da ghiandaia, scabiosa. e salix per il blue. shading, resistenza all'acqua, asciugatura rapida (il salix meno), basso costo

bleed-through

Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 9:38
da stanzarichi
McGarett ha scritto: lunedì 23 marzo 2020, 17:53 Ciao,

Potresti considerare gli inchiostri Sailor (Kiwa-Guro Sei-Boku Sou-Boku indelibili)

Claudio
Concordo in pieno :thumbup:

bleed-through

Inviato: mercoledì 25 marzo 2020, 14:12
da hobbit
Grazie. Cercherò di tenere conto dei vostri consigli per i prossimi acquisti.