Pagina 1 di 1
Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 16:26
da AeRoberto
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 17:32
da sanpei
Sovente questi modelli "economici" come alcune Norex e Columbus in plastica sono assemblati per incollaggio,
poichè non è conveniente l'intervento di riparazione, sono penne usa e getta,
mi sa che ti devi rassegnare

Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:37
da AeRoberto
sanpei ha scritto:Sovente questi modelli "economici" come alcune Norex e Columbus in plastica sono assemblati per incollaggio,
poichè non è conveniente l'intervento di riparazione, sono penne usa e getta,
mi sa che ti devi rassegnare

Grazie, è come immaginavo. E' che è una penna dal grande valore affettivo, e mi è stato chiesto se era possibile resuscitarla. L'ho pulita e lucidata, ma dal pistone sembra trafilare inchiostro. Proverò con un po di calore a vedere se si smonta, altrimenti lascio perdere

Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:48
da piccardi
Ma il pistone si muove?
E da che parte trafila l'inchiostro, dal fondo?
Simone
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 18:58
da AeRoberto
piccardi ha scritto:Ma il pistone si muove?
E da che parte trafila l'inchiostro, dal fondo?
Simone
Il pistone si muove, solo che fa un po di resistenza e le guarnizioni non tengono.
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:03
da piccardi
Nella terza foto mi pare di intravedere una crepa (ecco come tradurre crack!!) sul fusto, è un effetto ottico o c'è davvero?
Simone
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:08
da nello56
Ciao, non conosco la penna,ma concordo sulla tesi dell'incollaggio, e concordo con la tua idea di
scaldarla un poco. Bisogna vedere se è un incollaggio con materiale di apporto esempio colla
epossidica o simili ( sicuramente NON cianoacrilica) o se è stata unita mediante incollaggio chimico
o saldatura ad ultrasuoni. (ovvero se il materiale si è unito intrisecamente)
Nel primo caso, scaldandola potrebbe (condizionale d'obbligo) cedere un poco, nel secondo caso
temo che non ne verrai a capo. Inoltre, dove pensi che sia unita? Riesci a capire se potrebbe
esserlo nella zona della filettatura del cappuccio, oppure nella parte alta dove inizia la finestrella
per l'inchiostro? Poi, come ha giustamente detto Simone, da che parte trafila inchiostro?
Ma soprattutto, anche se dubito che sia risolutivo, hai provato a lasciarla un poco a bagno (almeno una notte) in modo
che il materiale recuperando la propria "umidità possa dilatarsi ? Se è stata ferma per parecchio potrebbe
essersi seccata troppo, ed i materiali tendono a contrarsi. Facci sapere
Ciao Nello
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:21
da vikingo60
piccardi ha scritto:Nella terza foto mi pare di intravedere una crepa (ecco come tradurre crack!!) sul fusto, è un effetto ottico o c'è davvero?
Simone
La crepa mi sembra reale,non un effetto ottico.
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 20:43
da maxpop 55
Ho provato ad ingrandire la foto, potrebbe anche essere un effetto ottico, nel caso prova con un po di grasso al silicone sulle pareti interne del serbatoio.
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 20:59
da AeRoberto
piccardi ha scritto:Nella terza foto mi pare di intravedere una crepa (ecco come tradurre crack!!) sul fusto, è un effetto ottico o c'è davvero?
Simone
Si, è molto piccola ma c'è. Tecnicamente crack si dovrebbe tradurre con cricca, che è il termine ingegneristico, ma crepa rende ugualmente l'idea.
nello56 ha scritto:Inoltre, dove pensi che sia unita? Riesci a capire se potrebbe
esserlo nella zona della filettatura del cappuccio, oppure nella parte alta dove inizia la finestrella
per l'inchiostro? Poi, come ha giustamente detto Simone, da che parte trafila inchiostro?
Ma soprattutto, anche se dubito che sia risolutivo, hai provato a lasciarla un poco a bagno (almeno una notte) in modo
che il materiale recuperando la propria "umidità possa dilatarsi ? Se è stata ferma per parecchio potrebbe
essersi seccata troppo, ed i materiali tendono a contrarsi. Facci sapere
Ciao Nello
La penna è stata a bagno una settimana, dopodiché ho iniziato a vedere se si potesse smontare, ma niente. Credo che sia unita all'altezza del fondello, quindi partirò da lì. Il trafilaggio avviene attraverso la guarnizione, che non è più a tenuta.
maxpop55 ha scritto:
Ho provato ad ingrandire la foto, potrebbe anche essere un effetto ottico, nel caso prova con un po di grasso al silicone sulle pareti interne del serbatoio.
E' un problema metterci il grasso visto che il serbatoio è chiuso all'estremità inferiore, c'è solo un buco minuscolo dove si inserisce l'alimentatore.
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 22:22
da maxpop 55
Con uno stuzzicadente non ce la fai?
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 22:38
da AeRoberto
maxpop 55 ha scritto:Con uno stuzzicadente non ce la fai?
Non c'entra, e soprattutto è corto, e in più ho paura di rompere la plastica della chiusura del serbatoio (che già è criccata).
Re: Pistone che non si smonta
Inviato: giovedì 11 ottobre 2012, 23:40
da piccardi
Per il grasso al silicone puoi provare, se ne trovi uno parecchio liquido, con una siringa ed un ago di quelli grossi. Oppure un ago da filo di lana (di quelli con la punta arrotondata) che sono più sottili dovrebbe passare meglio.
Ma se c'è una cricca (non conoscevo assolutamente il termine, lo aggiungerò in alternativa) quella può facilitare le perdite se dell'aria riesce ad entrare da lì nel serbatoio. Dell'attak liquido e passaggi successivi di micromesh possono probabilmente chiudere la rottura, anche se non so quanto potrà reggere.
Simone