



Per cui bando alle ciance e via con le immagini (la mia scrittura corsiva normalmente si riesce a capire bene, nel caso chiedete pure quello che non vi è chiaro)
ti dirò che l'Organics studio era anche una scelta possibile, ma ho visto da diverse parti che può creare dei depositi nella penna ed inoltre c'era qualcuno che si lamentava che aveva la tendenza a seccare anche dopo una piccola pausa. Io scrivendo per lo più con EF ed utilizzandolo per appunti personali anche durante conferenze e corsi, non volevo avere spiacevoli sorprese in merito per cui sono andato su questo. Per ora comunque, mai fatta una falsa partenza anche dopo un po di stop, oltre a non aver riscontrato problemi di intasamenti o altro.MatteoM ha scritto: ↑venerdì 20 marzo 2020, 21:25 Con tutti quei riflessi porpora mi ricorda il Nitrogen di Organics Studio...
Se ti piacciono i riflessi devi assolutamente provarlo...non a caso viene definito "the king of sheen"!
In genere pero' questo tipo di inchiostro (molto saturo e con sfumature quasi "metalliche") è un po' un incubo da pulire...
Come si comporta il November Rain a questo proposito?
Guarda non so neanche perchè è stata messa quella parte... io a prescindere o sono da avere o non mi piacciono.. non ho vie di mezzo