Pagina 1 di 1

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 10:00
da A Casirati
Immagine
Fra le stilografiche che ho ricevuto recentemente, tratte da fondi di magazzino, rientra una coppia di piccole Columbus 90. Nonostante le dimensioni, davvero ridotte come vedremo, si tratta di penne che mi hanno affascinato, sia per l’estetica sia per la qualità di fabbricazione.
Immagine
Il numero scelto per questa stilografica fu utilizzato da Columbus almeno a partire dal 1948. Debbo confessare che ho qualche difficoltà ad individuare precisamente il periodo storico nel quale fu offerto questo modello, anche se la mia impressione è che si possa pensare agli anni 1950 / 1960. Non ho trovato alcun riferimento preciso nel nostro pur ottimo Wiki, anche perché, a giudicare da quanto dichiarato dalla stessa Casa produttrice, il codice completo del modello dovrebbe essere 90/10 (90 per il numero impresso sul fusto, 10 per quello riportato sul pennino), del quale, appunto, non ho trovato alcuna traccia.
Immagine
L’elemento più appariscente di questa piccola bellezza è naturalmente il cappuccio, laminato in oro 18 carati e classico per linee e forme. Bella la lavorazione a finissime linee orizzontali e piacevolmente elastica la clip. E’ presente solo un foro d’aereazione, sul lato sinistro.
ImmagineImmagineImmagine
Il pennino dell’esemplare grigio, con foro rotondo, è in oro a 14 carati, molto piccolo naturalmente ma piacevolmente scorrevole e molleggiato. E’ marcato, su quattro linee, “Columbus - 585% - Extra - 10”. Il pennino dell’esemplare bordeaux, con foro a cuore, è anch’esso in oro a 14 carati ma è marcato, su 5 linee: “Rover - 585 - Extra - 600 - CCMII”. Entrambi hanno un minimo grado di flessibilità.
ImmagineImmagine
Molto semplice l’alimentatore, senza alette. Il gruppo s’inserisce a pressione nella sezione, che a sua volta è montata a vite nel corpo. L’alimentazione è a stantuffo e lo scorrimento del meccanismo, anche a decine d’anni di distanza, è molto buono; la gomma fissata alla testa dello stantuffo tiene benissimo.
ImmagineImmagine
Nel complesso, perciò, siamo di fronte ad una penna di ottima qualità costruttiva, che non ha nulla da invidiare a sorelle o cugine di dimensioni maggiori. Mi sembra di poter concludere che fu pensata per un pubblico di un certo livello, alla ricerca proprio d’una stilografica da taschino ma comunque esigente.

Passiamo alle caratteristiche principali:
- Lunghezza chiusa: 102 mm
- Lunghezza aperta: 92 mm
- Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 114 mm
- Lunghezza della sezione: 10 mm
- Lunghezza del cappuccio: 47 mm
- Diametro del fusto: 9,5 mm
- Diametro medio della sezione: 7,5 mm
- Peso: 10 gr
- Peso del cappuccio: 4 gr
Come vedete, la penna è davvero piccola. Nell’immagine che segue viene confrontata con l’Aurora 88 e con la Parker 51:
Immagine
Ed ecco una prova di scrittura:
Immagine
Naturalmente, le piccole dimensioni suggeriscono la scrittura con cappuccio calzato ed è quasi inevitabile impugnare la penna sopra la filettatura, ma basta poco per abituarsi e la scrittura è piacevole.
Si tratta d’una penna molto pratica, senza dubbio comoda sia nel taschino (per chi, come me, ama ancora il gilet), sia in viaggio.
Una scoperta molto piacevole, che credo mi accompagnerà per lungo tempo.
Immagine

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 10:19
da maxpop 55
Molto carina e pratica, il top per i taschini poco profondi. :thumbup:

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 11:44
da piccardi
A Casirati ha scritto: venerdì 20 marzo 2020, 10:00 Il numero scelto per questa stilografica fu utilizzato da Columbus almeno a partire dal 1948. Debbo confessare che ho qualche difficoltà ad individuare precisamente il periodo storico nel quale fu offerto questo modello, anche se la mia impressione è che si possa pensare agli anni 1950 / 1960. Non ho trovato alcun riferimento preciso nel nostro pur ottimo Wiki, anche perché, a giudicare da quanto dichiarato dalla stessa Casa produttrice, il codice completo del modello dovrebbe essere 90/10 (90 per il numero impresso sul fusto, 10 per quello riportato sul pennino), del quale, appunto, non ho trovato alcuna traccia.
Ciao Alberto,

la penna è senz'altro molto interessante, è la prima volta che vedo questo numero (come Columbus 90, nel dopoguerra c'era la Columbus Extra 90, ma è un'altra cosa), aggiungerò i dati ed il numero di modello alla pagina relativa alla produzione del dopoguerra, https://www.fountainpen.it/Columbus_Anni_%2750).

Il pennino 10 però era noto e si può ritrovare in questa pagina di brochure:

Immagine

(https://www.fountainpen.it/File:195x-Co ... re-Ext.jpg per vederla in alta risoluzione), solo che non avevo aggiornato la pagina sui Pennini Columbus, cosa che la tua recensione mi ha dato l'occasione di fare.

Simnoe

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 11:54
da A Casirati
Grazie, Simone, molto interessante!

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 17:38
da Tribbo
Belle penne! belle e utili!

Paolo

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 19:24
da Miata
Che penne deliziose!
Grazie per la bella e completa recensione, e complimenti per la qualità delle foto!

p.s. l'abbinamento grigio e bordeaux poi, lo ritengo elegantissimo.

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 19:33
da lucre
Sicuramente belle e molto ben presentate. Complimenti
Luigi

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 16:08
da AngelicaReveries
Buongiorno a tutti!
Mi è capitato proprio l'altro giorno di trovare questa stilografica: l'ho smontata, pulita per bene ed ora mi accingo a rimontarla.
Dopo molti tentativi falliti, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come ricomporla? :lol:
Grazie in anticipo!

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 19:44
da maxpop 55
AngelicaReveries ha scritto: martedì 9 febbraio 2021, 16:08 Buongiorno a tutti!
Mi è capitato proprio l'altro giorno di trovare questa stilografica: l'ho smontata, pulita per bene ed ora mi accingo a rimontarla.
Dopo molti tentativi falliti, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come ricomporla? :lol:
Grazie in anticipo!
Metti le foto in "Tecnica e riparazioni", sarà più facile darti una mano.

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: martedì 9 febbraio 2021, 19:46
da maxpop 55
Complimenti Alberto, piccole ma molto interessanti :clap:

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2021, 6:27
da A Casirati
maxpop 55 ha scritto: martedì 9 febbraio 2021, 19:46 Complimenti Alberto, piccole ma molto interessanti :clap:
E pratiche, oltre che belle. Amo portare i gilet, e così...
Grazie, Max.

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2021, 10:57
da AngelicaReveries
maxpop 55 ha scritto: martedì 9 febbraio 2021, 19:44
AngelicaReveries ha scritto: martedì 9 febbraio 2021, 16:08 Buongiorno a tutti!
Mi è capitato proprio l'altro giorno di trovare questa stilografica: l'ho smontata, pulita per bene ed ora mi accingo a rimontarla.
Dopo molti tentativi falliti, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi come ricomporla? :lol:
Grazie in anticipo!
Metti le foto in "Tecnica e riparazioni", sarà più facile darti una mano.
Tranquilli, fortunatamente ho risolto :lol: Ci ho messo molto, ma ce l'ho fatta!
Grazie lo stesso!

P.S.: per curiosità, ha un valore?

Mini mini: la Columbus 90/10

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2021, 13:24
da maxpop 55
:thumbup: :thumbup: