Pagina 1 di 2
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 16:43
da Carmelo309
Le conosco tutte, le penne, forse non bene le differenze ( non tanto le roller, non ho ben capito cosa siano, le gel sono penne a sfera con inchiostro a gel (le ho avute), la biro è la penna a sfera e la stilografica lo sappiamo.)
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 0:02
da zoniale
E' facile: le stilografiche le conosci.
Tutte le altre sono indistinte pupù.
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 3:47
da Gargaros
Condivido il dubbio sulle roller. Mi sorge il dubbio che sia un altro inglesismo "intrufolatosi" per sostituire "sfera" e quindi "a sfera". Confermate?
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 4:59
da G P M P
Gargaros ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 3:47
Condivido il dubbio sulle roller. Mi sorge il dubbio che sia un altro inglesismo "intrufolatosi" per sostituire "sfera" e quindi "a sfera". Confermate?
Nell'uso comune, le roller sono penne a sfera con inchiostro a base acquosa; si differenziano dalle sfera propriamente dette, perché queste ultime hanno inchiostro a base oleosa.
Le roller a inchiostro gel si caratterizzano perché nel gel è possibile sospendere pigmenti che altrimenti nell'acqua precipiterebbero - quindi lasciano tipicamente un tratto più pigmentato.
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 5:40
da Gargaros
G P M P ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 4:59
Nell'uso comune, le roller sono penne a sfera con inchiostro a base acquosa; si differenziano dalle sfera propriamente dette, perché queste ultime hanno inchiostro a base oleosa.
Quindi le roller potrebbero essere ricaricate come le stilografiche?
Sulle penne gel sapevo. Pensa che prima che mi scoppiasse la passione per le stilografiche solitamente usavo penne gel...
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 7:48
da G P M P
Gargaros ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 5:40
Quindi le roller potrebbero essere ricaricate come le stilografiche?
Alcune penne sono pensate per essere ricaricate (le c.d.
sferografiche). Altre si prestano a lavoretti artigianali (se ti metti a ricercare nel forum, trovi diversi esperimenti). Per altre è quasi impossibile.
Nota bene: inchiostro a base acquosa non significa necessariamente inchiostro per stilografiche. In alcuni casi ho l'impressione che ne servano di molto più densi, in altri di più liquidi.
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 21:31
da schnier
Gargaros ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 5:40
G P M P ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 4:59
Nell'uso comune, le roller sono penne a sfera con inchiostro a base acquosa; si differenziano dalle sfera propriamente dette, perché queste ultime hanno inchiostro a base oleosa.
Quindi le roller potrebbero essere ricaricate come le stilografiche?
Sulle penne gel sapevo. Pensa che prima che mi scoppiasse la passione per le stilografiche solitamente usavo penne gel...
Sì. Prova la v pilot a cartuccia. Solo che la hanno solo a 0,7 mm. Inutile spendere soldi per una lamy safari roller et similia se poi non ti piace.
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: sabato 21 marzo 2020, 12:14
da greciacret
Su You Tube c'è questo video che spiega bene le differenze. E' in inglese, ma è possibile visualizzare i sottotitoli in italiano:
https://www.youtube.com/watch?v=5HQR8TqLJCs
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 17:18
da subottini
Niente è meglio dello scrivere con la stilografica, anche se in certi casi della penna a sfera purtroppo non si può fare a meno...
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 20:04
da AinNithael
subottini ha scritto: ↑lunedì 4 maggio 2020, 17:18
Niente è meglio dello scrivere con la stilografica, anche se in certi casi della penna a sfera purtroppo non si può fare a meno...
'nfatti, uno dei casi è quando mi chiedono in prestito una penna

Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: lunedì 4 maggio 2020, 20:10
da AinNithael
zoniale ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 0:02
E' facile: le stilografiche le conosci.
Tutte le altre sono indistinte pupù.
Quando si ha il dono della sintesi

Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: martedì 5 maggio 2020, 9:41
da ctretre
schnier ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 21:31
Gargaros ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 5:40
Quindi le roller potrebbero essere ricaricate come le stilografiche?
Sulle penne gel sapevo. Pensa che prima che mi scoppiasse la passione per le stilografiche solitamente usavo penne gel...
Sì. Prova la v pilot a cartuccia. Solo che la hanno solo a 0,7 mm. Inutile spendere soldi per una lamy safari roller et similia se poi non ti piace.
Quando ebbi in regalo una stilografica e iniziai a porre più attenzione agli strumenti di scrittura presi una Pilot V 0.5 (esistono) a cartuccia come roller non volendo portare a lezione la stilografica, non so per qual motivo ma l'inchiostro era più grigio rispetto al nero intenso della versione usa e getta, anche il corpo era più dozzinale: il fermaglio è in plastica molle anziché in metallo, anche la plastica usata risulta meno piacevole.
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: martedì 5 maggio 2020, 9:47
da schnier
ctretre ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 9:41
Quando ebbi in regalo una stilografica e iniziai a porre più attenzione agli strumenti di scrittura presi una Pilot V 0.5 (esistono) a cartuccia come roller non volendo portare a lezione la stilografica, non so per qual motivo ma l'inchiostro era più grigio rispetto al nero intenso della versione usa e getta, anche il corpo era più dozzinale: il fermaglio è in plastica molle anziché in metallo, anche la plastica usata risulta meno piacevole.
Mi sa che ultimamente in Europa non le importano le 0,5 a cartuccia. Ma il mercato può cambiare rapidamente.
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: martedì 5 maggio 2020, 11:34
da Marvin
schnier ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 9:47
ctretre ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 9:41
Quando ebbi in regalo una stilografica e iniziai a porre più attenzione agli strumenti di scrittura presi una Pilot V 0.5 (esistono) a cartuccia come roller non volendo portare a lezione la stilografica, non so per qual motivo ma l'inchiostro era più grigio rispetto al nero intenso della versione usa e getta, anche il corpo era più dozzinale: il fermaglio è in plastica molle anziché in metallo, anche la plastica usata risulta meno piacevole.
Mi sa che ultimamente in Europa non le importano le 0,5 a cartuccia. Ma il mercato può cambiare rapidamente.
Questo non saprei dirlo, fino a prima della quarantena le avevo viste in vendita, ma è possibile che fossero rimanenze di magazzino.
In ogni caso è possibile smontare anche quelle usa e getta e riempirle con l'inchiostro che si preferisce (nel mio caso Sketchink R&K e Heart of Darkness della Noodler), sebbene non sia semplice come rimpiazzare la cartuccia.
Differenze tra: Stilografica, Biro, Roller e Gel
Inviato: martedì 5 maggio 2020, 12:03
da schnier
Marvin ha scritto: ↑martedì 5 maggio 2020, 11:34
Questo non saprei dirlo, fino a prima della quarantena le avevo viste in vendita, ma è possibile che fossero rimanenze di magazzino.
In ogni caso è possibile smontare anche quelle usa e getta e riempirle con l'inchiostro che si preferisce (nel mio caso Sketchink R&K e Heart of Darkness della Noodler), sebbene non sia semplice come rimpiazzare la cartuccia.
Avevi ragione anche online ho visto che ci sono. Beh meglio ancora. Per ricaricare quelle usa e getta come si fa, si svita la punta?