Montegrappa Reminescence
-
- Touchdown
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 1 marzo 2020, 13:50
- La mia penna preferita: Lamy Safari, Visconti Van Gogh
- Il mio inchiostro preferito: Faber Castell Deep Sea Green
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Montegrappa Reminescence
Salve,
ho trovato questa stilo in argento 925 marca Montegrappa mod Reminescence mai usata.
Volevo provarla. Ha almeno una trentina d'anni e chiedevo consiglio per non danneggiarla.
Intendo muovermi così.
1 Sciacquare pennino con acqua distillata e detersivo piatti.
2 lucidare parti in argento in bagno con bicarbonato di sodio e figli di alluminio domipack.
3 Per il pennino che faccio? sembra macchiato.
4 C'è anche un converte che non so come funzioni... a meno che non si debba schiacciare la parte in plastica e usarlo come pompetta.
Grazie
ho trovato questa stilo in argento 925 marca Montegrappa mod Reminescence mai usata.
Volevo provarla. Ha almeno una trentina d'anni e chiedevo consiglio per non danneggiarla.
Intendo muovermi così.
1 Sciacquare pennino con acqua distillata e detersivo piatti.
2 lucidare parti in argento in bagno con bicarbonato di sodio e figli di alluminio domipack.
3 Per il pennino che faccio? sembra macchiato.
4 C'è anche un converte che non so come funzioni... a meno che non si debba schiacciare la parte in plastica e usarlo come pompetta.
Grazie
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Montegrappa Reminescence
Sul bagnetto non so dirti, l'argento lo puoi pulire con prodotti appositi, ma secondo me già con un panno in microfibra ed olio di gomito migliori lo stato della penna.
Poi, appena la situazione lo permette, fai un salto in ferramenta e prendi la pasta iosso, puoi usarla tranquillamente anche per il pennino in oro.
Metti una foto anche del converter ??

Poi, appena la situazione lo permette, fai un salto in ferramenta e prendi la pasta iosso, puoi usarla tranquillamente anche per il pennino in oro.
Metti una foto anche del converter ??

Fabrizio
-
- Touchdown
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 1 marzo 2020, 13:50
- La mia penna preferita: Lamy Safari, Visconti Van Gogh
- Il mio inchiostro preferito: Faber Castell Deep Sea Green
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Montegrappa Reminescence
eccolo, non so se è chiaro. È in metallo con una finestrella dove si vede la parte di plastica
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Montegrappa Reminescence
Il converter non mi piace, è meglio mettere un tipo col pistoncino rotante attacco universale, quello Pelikan per intenderci.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
Montegrappa Reminescence
Perfetto, premi sulla parte in plastica, è un converter di tipo "aerometric"
non è comunque il suo originale, sembra uno di quelli che avevano le stilo delle collane vendute in edicola.
ciao
non è comunque il suo originale, sembra uno di quelli che avevano le stilo delle collane vendute in edicola.
ciao
Fabrizio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Montegrappa Reminescence
Appunto, per questo è meglio sostituirlo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Montegrappa Reminescence
Solo per dire che il bagnetto col bicarbonato per disossidare (in realta' desolfurare) l'argento funziona ed e' abbastanza facile da fare.fab66 ha scritto: ↑domenica 15 marzo 2020, 17:05 Sul bagnetto non so dirti, l'argento lo puoi pulire con prodotti appositi, ma secondo me già con un panno in microfibra ed olio di gomito migliori lo stato della penna.
Poi, appena la situazione lo permette, fai un salto in ferramenta e prendi la pasta iosso, puoi usarla tranquillamente anche per il pennino in oro.
Metti una foto anche del converter ??
![]()
Prendere acqua bollente (E DEVE essere bollente), una tazza capiente (io per pezzi di argenteria grande ho usato un secchio), un foglio di alluminio e una quantita' abbondante di bicarbonato.
Prendere il foglio di alluminio e metterlo in fondo alla tazza, coprire il tutto di bicarbonato, aggiungere l'acqua bollente e subito dopo il pezzo in argento, importante e' che l'argento tocchi l'alluminio e in poco tempo l'argento torna brillante.
Puo' servire piu' di una passata, sistema vuole acqua calda, quindi gia' a 70 gradi funziona molto meno che a 90 e vuole bicarbonato in buona quantita' che si puo' anche aggiungere in piu' col pezzo d'argento dentro. A seconda di quanto e' alto lo strato di ossidazione/solfurazione e quanto e' vecchio lo stesso potrebbe metterci piu' tempo o volerci piu' di una volta, in rari casi rimane la macchia ma in ogni caso migliora.
Per esperienza ho notato che se il pezzo d'argento e' sgrassato (basta detersivo per piatti senza grattare) il sistema funziona meglio
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
-
- Touchdown
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 1 marzo 2020, 13:50
- La mia penna preferita: Lamy Safari, Visconti Van Gogh
- Il mio inchiostro preferito: Faber Castell Deep Sea Green
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Modena
- Gender:
- Contatta:
Montegrappa Reminescence
Grazie mille!
Montegrappa Reminescence
Ma l’acqua calda io non li userei se l’interno del tappo o del corpo hanno parti in plastica. Secondo me basta l’Argentil. Iosso non la passerei sul pennino (ok su argento), se non stai attento e finisce nell’alimentatore si intasa. Basta un panno per argento e anche sull’oro togli le tracce di ossidazione.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Montegrappa Reminescence
Per lucidare il pennino puoi anche usare un pezzetto di carta (tipo scottex, tovagliolini e simili) e con tanta pazienza
sfregarlo per un po' di tempo. La fibra della carta è leggermente abrasiva.
In alternativa ,in questi giorni ch'è più difficile uscire per approvvigionare articoli quali pasta iosso/tremillimetri
e simili puoi sempre usare un poco di dentifricio (classico) da usare asciutto con un dito o tovagliolino
(Il dentifricio è lievemente abrasivo).
Al termine puoi sciacquare con acqua e, se è il caso puoi aiutarti con un vecchio spazzolino.
Eviterei l'uso del bicarbonato per lucidare il pennino. Potrebbe essere troppo abrasivo!
Nello
sfregarlo per un po' di tempo. La fibra della carta è leggermente abrasiva.
In alternativa ,in questi giorni ch'è più difficile uscire per approvvigionare articoli quali pasta iosso/tremillimetri
e simili puoi sempre usare un poco di dentifricio (classico) da usare asciutto con un dito o tovagliolino
(Il dentifricio è lievemente abrasivo).
Al termine puoi sciacquare con acqua e, se è il caso puoi aiutarti con un vecchio spazzolino.
Eviterei l'uso del bicarbonato per lucidare il pennino. Potrebbe essere troppo abrasivo!

Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Montegrappa Reminescence
Una nota. Non so cosa succeda alla plastica a 100 °C, quindi userei l'acqua calda.
Confermo che sgrassare serve e aggiungo che a temperatura ambiente funziona peggio e ci mette di piu'.
Inoltre se si usa acqua di rubinetto (solo per tempi lunghi, uno due giorni a temperatura ambiente) si possono formare precipitati biancastri.
Se è possibile usare alte temperature col solo argento, la reazione è istantanea e impressionante.
Come indice della temperatura; se non ci tenete le mani siete sopra 50 °C. Quindi se siete sotto, non credo che ci saranno danni ai materiali plastici della penna.
Aggiungero' questa discussione alla preesistente pagina Pulitura_di_penne_in_argento
Grazie HoodedNib
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Montegrappa Reminescence
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”