Penner in corno
Inviato: domenica 15 marzo 2020, 14:48
Penner in corno, fine XVIII° secolo, con penna, calamaio e sandracchiera. Inghilterra.
Mario
—- Mario Baschirotto —-
Mario
—- Mario Baschirotto —-
maicol69 ha scritto: ↑lunedì 16 marzo 2020, 10:24
sempre più in alto !
bellissimo
peraltro, ho dovuto scuriosare sui dizionari:
sandracchiera: vasetto nel quale si teneva la sandracca sullo scrittoio
sandracca: resina di una conifera dell'Africa, usata per preparare vernici e lacche
quindi la sandracchiera era il "portainchiostro" ?
ci spieghi meglio, cortesemente ?
grazie![]()
MaBaskirotto ha scritto: ↑lunedì 17 febbraio 2020, 9:40 Il termine sandracchiera deriva da sandracca,resina delle cipressacee che rendeva la carta impermeabile evitando la dilatazione dell'inchiostro.Ben presto,anche per la costante ottimizzazione della carta,lasciò il posto a cenere o altre polveri che precorrevano la carta assorbente allora non ancora entrata in uso.
MaBaskirotto ha scritto: ↑lunedì 17 febbraio 2020, 9:40 Il termine sandracchiera deriva da sandracca,resina delle cipressacee che rendeva la carta impermeabile evitando la dilatazione dell'inchiostro.Ben presto,anche per la costante ottimizzazione della carta,lasciò il posto a cenere o altre polveri che precorrevano la carta assorbente allora non ancora entrata in uso.