Pagina 1 di 9

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 4:47
da fufluns
La ultima volta che acquistai una Montblanc Meisterstück 149 nuova avevo 18 anni, nel lontano 1978. La scelsi con un pennino extra-fine, in un negozio di belle arti, proprio di fianco all'entrata della Accademia di Venezia, dove la proponevano come una penna da disegno. Non avevo idea di che cosa fosse uno status symbol né mi sarebbe importato: la 149 era per me solamente una splendida penna disegnata per fare bene il suo dovere. Poi vennero altre 149, con altri pennini: medio, obliquo medio, fine, doppio largo... ma nessun'altra arrivó nuova.

Oggi come oggi una Meisterstück 149 nuova, acquistata in una boutique Montblanc, costa 800 Euro. Wow! Usata ma come nuova, magari addirittura mai inchiostrata, si puó trovare per 350-400 Euro, con fortuna anche per meno. Sinceramente non avevo piú preso in considerazione l'acquisto di una nuova 149 da boutique, finché...

Finché l'anno scorso Montblanc presentó la prima delle sue serie di Meisterstück con Pennini Espressivi, tra le quali una 149 Calligraphy con pennino flessibile (quest’anno, apparentemente, sarà la volta del pennino “curvo”).

Da quando cominció ad essere disponibile al pubblico, ho letto e visto tutto quello che si é pubblicato in rete, in cinque diversi idiomi... Per quanto con qualche eccezione, la maggior parte delle opinioni erano che Montblanc avesse fatto un buon lavoro con il suo pennino flessibile. Nel bene o nel male, pensavo, l'azienda di Amburgo é una garanzia: non possono averlo fatto troppo male (e ci sono varie marche che hanno recentemente proposto pennini flessibili, ma lo hanno fatto veramente male...). Nel bene o nel male, la politica scelta da Montblanc é stata quella di una edizione speciale, limitata nel tempo. Il pennino flessibile Calligraphy é una edizione del 2019 e apparentemente non entrerá nella produzione di serie: chi l'ha trovato e l'ha comprato ce l'ha, chi no...

A dicembre, nella cittá di Colonia, visitai con mia moglie una boutique Montblanc e potei vedere la 149 Calligraphy dal vivo. Bella, come una 149. Confesso che la forma a torpedo un po' grassoccio del corpo di una 149 mi risulta irresistibilmente attrattivo. Mi piace molto anche la 146, ma la 149, soprattutto senza cappuccio, mi sembra semplicemente perfetta. Peró... Peró 915,00 Euro (il prezzo della versione Calligraphy é piú alto), senza neppure poter intingere il pennino per provarla, mi parvero inarrivabili, quasi immorali…

Purtroppo, il fatto che una cosa costi troppo (e 915 Euro sono davvero troppi per una penna bella e funzionale, ma pur sempre realizzata con uno stampo in resina) non fá sí che smetta di essere desiderabile. Purtroppo, il fatto che questo modello di pennino sia prodotto in una quantitá determinata e che uno possa perdere l'opportunitá di acquistarlo quando é ancora disponibile, lo rende in qualche modo ancora piú desiderabile. Putroppo, il fatto che a uno piaccia anche la calligrafia fatta con pennino appuntito lo rende davvero speciale. Oh, beh...

In moneta costaricense, la 149 Calligraphy costa 679,900 colones. La conversione la fa direttamente Montblanc, in automatico, quando uno si collega al negozio virtuale da un computer ubicato in Costa Rica. Nel negozio dell'unico Rivenditore Autorizzato Montblanc in Costa Rica (un negozio di marche di lusso che si chiama Daoro) avevano esposta una 149 Calligraphy. Prezzo: 640,000 colones (che affarone...), peró... con pagamento rateale per un anno senza interessi. Suvvia, solo 75 Euro al mese! Vi sembra che potessi resistere? Addio al mio budget per penne, almeno finché non avró finito di pagarla, nel marzo 2021!


Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy (1) ©FP.jpg
Ora, dopo cinque giorni da proprietario, posso confessarvi: ho fatto bene? Anche se mi sto ancora leccando la ferita economica, la risposta é un rotondo sí!

Il pennino monocromatico é molto semplice e bello, con una geometria un pó differente da quella delle mie altre 149. Avendola tra le dita, apprezzo che Montbanc abbia scelto di non mettere fronzoli a questa penna, di non renderla speciale se non per il suo pennino. Una Meisterstück 149 é giá una penna speciale.

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy nib ©FP.jpg
Qui di seguito vi daró la mia opinione su questo pennino particolare, affiancandola con alcuni esempi su carta. In molti casi, le mie impressioni non si discostano da quelle espresse da altri utenti, ma vi presenteró anche qualche considerazione nuova e inedita, frutto delle mie prove. Si tratta di alcuni punti specifici che vorrei sottolineare in base ai miei primi esercizi piuttosto che di una rassegna, aspetti che non avevo potuto intendere chiaramente in altre discussioni sul pennino Calligrafia e che potrebbero essere di qualche interesse per coloro che sono ancora indecisi se acquistare o meno questa penna.

1. La 149 Calligraphy ha il pennino più realmente extra-fine che io abbia avuto su una delle mie Meisterstück moderne. Rispetto al Calligraphy, i miei altri extra-fini sembrano terribilmente fini, quando non tendenti a dei medi un po’ smilzi.

2. La geometria del puntale del pennino è diversa da quella del pennino extra-fine dell'attuale produzione Meisterstück. Nell’extra-fine corrente il tratto orizzontale é più largo di quello verticale nel quale non venga esercitata alcuna pressione. La punta extra-fine normale di Montblanc è stata chiamata del "tipo da architetto" e, a seconda dell'epoca della penna, questa caratteristica può essere più o meno pronunciata, ma nella mia esperienza tutti i pennini extra-fini moderni - almeno sul modello 149 - sono del "tipo architetto" . Nel pennino Calligraphy i tratti orizzontali e verticali - senza pressione - sono uguali in larghezza, con un leggerissimo vantaggio sulla verticale poiché è difficile eliminare completamente la pressione.

3. Dal punto di vista della larghezza della linea, il pennino 149 Calligraphy si comporta come i pennini flessibili extra-fini delle mie Omas Gentlemen vintage. Ho un Omas Milord vintage con un pennino flessibile fine e la linea è nettamente più spessa di quella del pennino Calligrafia.

4. Probabilmente non ho ancora flesso al massimo il pennino Calligraphy (poiché non ho bisogno di farlo per la mia calligrafia), ma la capacità dei suoi rebbi di separarsi è molto simile a quella ottenuta dai miei flex vintage, a paritá di pressione. Potete vederlo, negli esempi, dove ho tracciato le linee sinuose sotto il testo. Dall'alto: Montblanc 149 extra-fine, Omas Gentlemen extra-fine flessibile, Montblanc 149 extra-fine flessibile.

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy (2) ©FP.jpg
5. Il pennino Calligraphy è leggermente meno elastico del flex vintage. Ciò significa che il tempo di ritorno dei rebbi alla posizione di riposo è più lungo e ciò ha effetti sulle prestazioni calligrafiche, poiché l'inchiostro continua a scorrere attraverso il pennino per un certo tempo dopo il rilascio della pressione. Provate a confrontare la curva sotto le lettere "d" e "t" nelle ultime due righe di testo nell'esempio realizzato con il pennino Omas con quelle scritte con il pennino Calligraphy. In quest’ultimo, la linea curva continua ad essere un po’ in grassetto quando si ripiega verso l'alto (nella parola "downstrokes" le lettere "o" e "r" dopo "d" e "t" sono anch'esse in grassetto).

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy (3) ©FP.jpg
6. Anche se il pennino Calligraphy è in grado di scrivere una linea sottile come un flex extra fine vintage, nonché una linea ugualmente spessa, la "variazione" è leggermente meno pronunciata poiché una certa quantità di flusso viene mantenuta dopo che la pressione è stata rilasciata.

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy (4) ©FP.jpg
Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy (5) ©FP.jpg
I punti 5 e 6 dipendono ovviamente da altre variabili che non sono solamente il pennino, in particolare il tipo di inchiostro e la carta utilizzati. Non ho sperimentato inchiostri (sinora ho impiegato esclusivamente l’Edelstein Onyx), ma ho provato vari tipi di carte delle quali vi propongo una fotografia di insieme per rendere più facile il paragone tra le loro prestazioni. Dall’alto, in ordine, sono: charta bambagina di Amalfi, carta generica per fotocopie, Fabriano Ingres 90 g, Fabriano Grifo 100 g (carta liscissima, senza fibre di cotone), carta della Boutique Montblanc per la prova dei pennini, Moleskine quaderno a righe large, Moleskine Quaderno per Schizzi pocket. Come spero possiate vedere, benché il Calligraphy passi la prova su tutti i tipi di carte utilizzate, la qualità della carta influenza in modo considerevole il comportamento del pennino.

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy on various papers ©FP.jpg
Il risultato peggiore lo fornisce la carta di Montblanc, per quanto ridicolo possa sembrare. La superficie è così poroso-assorbente che il tratto extra-fine diventa quasi un medio e la carta si incarica di risucchiare l’inchiostro con il risultato di minimizzare la variazione del pennino flessibile.
Non straordinaria - come era facile prevedere - anche la carta per fotocopie, però persino su questa carta davvero comune il pennino Calligraphy è in grado di mostrare le sue doti.
Il tratto più nitido e davvero extra-extra-fine si ottiene sulla charta bambagina, ma la superficie è così “asciutta” che il pennino diventa molto propenso alla formazione del “binario” (railroading).
La miglior prestazione di insieme l’ha fornita la carta a righe del Mokeskine Cahier Journal (viene venduto come set di 3 quaderni con copertina in cartoncino e cucitura a vista). La qualità della carta nei quaderni Moleskine è decisamente imprevedibile, ma in questo caso specifico la valuterei come “perfetta”.
Segue, qualitativamente - e a mia opinione - la bellissima Ingres di Fabriano. Qui ho usato il colore che Fabriano chiama “bianco” (che è avorio). Se volete una Ingres bianca dovete comprare il colore “ghiaccio”. Se comprate il colore “avorio” vi daranno una carta color camoscio. Secca al punto giusto per valorizzare il tratto extra-fine ma sufficientemente liscia da non causare railroading.
Segue - e ne sono contento, perché uso molto anche questa - la carta “per schizzi” del quadernetto Moleskine Sketchbook, una bella carta libera da acidi da 165 g, piuttosto costante nelle prestazioni. Siccome la carta dello Sketchbook è leggermente “oleosa”, a volte l’inchiostro stenta ad aderire quando si usano pennini larghi, italici o stub, ma con il pennino appuntito della Calligraphy si comporta egregiamente.
Discorso a parte per la Grifo. Normalmente, è magnifica e valorizza qualsiasi pennino, ma nel caso del Calligraphy ne sottolinea la lentezza nel ritorno a riposo dei rebbi, cosicché su una carta così liscia e poco assorbente l’inchiostro si accumula sul puntale che continua a produrre una linea larga anche quando il flusso dovrebbe essere ormai ridotto dalla assenza di pressione.

7. Il pennino della 149 Calligraphy predilige una mano leggera o molto leggera nei tratti generali. Flette con relativamente poca pressione, che può essere applicata con certa precisione una volta che si impari a mantenersi generalmente leggeri.

8. Ho trovato il pennino Calligrafia straordinario per scrivere in piccolo, senza alcuna pressione. Qui supera i miei pennini flessibili vintage, che sono più "appuntiti" e leggermente più graffianti, e richiedono dunque una mano più educata.

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy writings (1) ©FP.jpg
9. Anche quando “l'elasticità” non è la stessa, ho trovato il pennino Calligraphy ben paragonabile a un flex vintage, molto più di qualsiasi altro flex moderno che ho avuto la possibilità di testare (certamente, non molto numerosi).

10. Lo comprerei di nuovo sia per scopi calligrafici che per la scrittura quotidiana.

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy writings (3) ©FP.jpg

Ancora un breve testo, una citazione, per il difficile momento che sta attraversando il nostro Paese:
Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy writings (4) ©FP.jpg
Grazie per la paziente lettura.

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 8:07
da Aineias
...che dire?: un enorme grazie! :clap: :wave:

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 10:23
da Ghiandaia
Che bellissima recensione, grazie! Sono contento che tu sia soddisfatto del tuo nuovo e impegnativo acquisto, e nelle tue mani esperte è certamente sfruttato al meglio. Se poi ce lo condividi corredato da foto magnifiche.... cosa chiedere di più? :clap: :clap: :clap:

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 11:19
da sussak
Sei eccezionalmente bravo, ma Jim Morrison non mi ha risollevato il morale.

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 11:38
da musicamusica
Ciao e nuovamente complimenti per la dovizia di speigazioni e di belle immagini che suffragano ampiamente le tue descrizioni.
però che invidia :D nella prima parte del racconto mi ci rivedo perchè la siloutte della 149 continua a piacermi tanto tanto.
Hai fatto un errore a comparla ?...penso proprio di no, ne ho fatto io uno grosso stamattina leggendomi la tua recensione, ma il mio salvadanaio è così a terra che non si pone nemmeno il problema !
grazie e ciao

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 11:59
da fab66
Grazie, grazie ed ancora grazie.
:wave: :thumbup:

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 12:13
da stanzarichi
fufluns ha scritto: sabato 14 marzo 2020, 4:47Non avevo idea di che cosa fosse uno status symbol né mi sarebbe importato: la 149 era per me solamente una splendida penna disegnata per fare bene il suo dovere.
fufluns ha scritto: sabato 14 marzo 2020, 4:47 Confesso che la forma a torpedo un po' grassoccio del corpo di una 149 mi risulta irresistibilmente attrattivo. Mi piace molto anche la 146, ma la 149, soprattutto senza cappuccio, mi sembra semplicemente perfetta.
Condivido in pieno queste affermazioni. Da eternamente innamorato delle 149, ne possiedo al momento due, e comprerei ognuna di quelle che viene messa in vendita sul mercatino, se potessi :lol:

Bellissima recensione e bellissima penna, comunque :thumbup:

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 14:50
da Spiller84
Questa non è una recensione, è un trattato, e fatto benissimo. Corredato da splendide foto ed ottimi esempi di calligrafia. Che dire, se non: che bello!

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 15:18
da Cex71
Un enorme grazie anche da parte mia, in questi giorni cupi leggere le tue recensioni e vedere le tue foto, per non parlare dei disegni, mi da sollievo.
Hai fatto benissimo ad acquistarla, e credo che una penna del genere meriti proprietari appassionati come te!

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: sabato 14 marzo 2020, 15:41
da Mequbbal
E beh, dopo questa recensione-racconto io direi che un pensierino bisogna proprio farcelo.
Sinceramente - e so di essere abbastanza atipico - la forma torpedo della 149 non mi ha mai appassionato. Chiaramente questione di gusti. Ciò non toglie che se qui, in Messico, dovessi avere la possibilità di comprarla a rate sicuramente sarebbe difficile resistere.
Chissà...

Intanto, sempre grazie!

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 3:27
da fufluns
In poco meno di una settimana, il primo "pieno" della 149 Calligraphy é terminato. Devo ammettere che la Calligraphy é stata piuttosto al centro dell'azione ultimamente. Approfitto del serbatoio vuoto e, prima di ricaricare un classico inchiostro nero, faccio una prova colore (niente di squillante). Ed ecco qui il risultato con l'inchiostro Deep Sea Green di Graf von Faber Castell sulla charta bambagina amalfitana di Amatruda. Non male, davvero. Davvero un pennino espressivo!

Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy and Deep Sea Green ©FP.jpg
Montblanc Meisterstück 149 Calligraphy (7) ©FP.jpg

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 12:35
da francoiacc
Franco, complimenti la penna è bella ma tra le tue mani qualsiasi penna, anche la più ignobile, diventa un bellissimo e desiderabile strumento di scrittura, sei il più pericoloso influencer che conosco. :lol: :lol: :wave:

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 23:21
da fufluns
francoiacc ha scritto: mercoledì 18 marzo 2020, 12:35 Franco, complimenti la penna è bella ma tra le tue mani qualsiasi penna, anche la più ignobile, diventa un bellissimo e desiderabile strumento di scrittura, sei il più pericoloso influencer che conosco. :lol: :lol: :wave:
Grazie per i complimenti, Franco. Ma la penna fa la sua parte.

Con altre penne e pennini posso fare altre cose, ma non quello che ho fatto qui. Perché tu mi capisca, amico, ho pennini extra-fini di Omas moderne e di Montegrappa che sono quasi o altrettanto fini, e altrettanto splendidi da usare. Ma non sono pennini flessibili.

Quello che vedi qui lo posso fare con alcuni pennini vintage che ho montati sulle mie penne Omas degli anni '50 e '60. Molte altre penne dell'epoca e precedenti, con i loro pennini flex, possono fare lo stesso o meglio. Ma con questa Calligraphy, anche se ridicolmente costosa, posso non preoccuparmi dell'assistenza, dovesse accaderle qualche guaio. Qui dove sono io le mie Omas, se dovesse succedere qualcosa, sarebbero solo begli oggetti vecchi che non funzionano più.

Tu sai, da amante delle penne, che non voglio influenzare nessuno. Ma sono stato sulla stessa barca, chiedendomi se tutti quei soldi valessero la pena, se dovessi correre il rischio che la Calligraphy finisse (é pur sempre una Edizione Speciale) e non si trovasse più. Per questo ho dedicato l'intervento a quelli che, come me, sono stati indecisi. É per dire loro che, secondo me, vale la pena.

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 10:04
da Igorscripta
Grazie di cuore per la bellissima recensione, come al solito ricca di particolari e sfumature che aiutano a capire il comportamento di questa "new old". Cari saluti

Montblanc 149 con pennino Calligraphy: una opinione personale per quelli ancora indecisi

Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 10:22
da Mauro78
Ottima recensione e come sempre bellissime fotografie....dopo aver letto e visto quello che tu riesci a fare con questa penna, occorrerà tenere a bada la scimmia :lol: