Pagina 1 di 2

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 15:05
da lucawm
La penna che desidero mostrare qui è una Mabie Todd Swan S.F.1.
Mi è giunta tra le mani in pessime condizioni estetiche ma decisamente in ordine per quanto riguarda il resto. E’ bastato pulirla, recuperare il colore d’origine, nero profondo, dell’ebanite ed installare un sacchetto dopo un rapido check del meccanismo a leva laterale.

Immagino sia stata utilizzata molto negli anni dal momento che ha perduto quasi del tutto la lavorazione “guillochè” ad onde originale, ma con estrema cura perché non presenta graffi o scalfitture profonde, il pennino funziona a dovere e le incisioni di marchio e modello ancora leggibili.
Il modello è “clipless” marcato S.F.1 sul cappuccio, mentre sul fusto Swan Self Filling Pen, Made in England. Proprio dal “self filling pen” comprendo che si tratta di un esemplare più antico rispetto alle successive Self Filler.
La penna è piccola, decisamente stretta per quanto riguarda il diametro ma a mio parere comoda in lunghezza anche a cappuccio calzato. Riporto alcune misure:
- 13,2cm chiusa
- 10,7cm aperta
- 14,5cm aperta con cappuccio calzato
- 5,6cm lunghezza del cappuccio

- 1cm diametro fusto
- 1,1cm diametro cappuccio
- 0,7cm diametro della sezione
IMG_0038.JPG
IMG_0043.JPG
IMG_0058.JPG
IMG_0037.JPG
IMG_0030.JPG
Questo esempio di S.F.1 credo sia abbastanza particolare, perché fa parte della produzione per il mercato francese.
Il pennino è un piccolo Swan No.1 “Made in England”, fine e flessibile marchiato oro 18Ct (necessario per venderlo come oro in Francia) e la marcatura del modello sul fondello porta scritto: R.A.1C. (in origine verniciata di rosso)
IMG_0041b.jpg
penninofeed2.jpg
L’ultima parte la comprendo, 1C sta per Swan No.1 nella misura lunga (C), mentre B è la versione corta; la sigla R.A. non riesco a decifrarla, anche se di solito si riferisce alla misura/tipologia di pennino (Fine, Medio, T.U. ecc.)
Ho provato a cercare sul wiki, ricco di pubblicità Mabie Todd per la Francia ma di fatto non ho trovato nulla che riguardasse i pennini.

Come ho già riportato sopra, il pennino è un fine flessibile ma, sarà una suggestione o è proprio così, non mi ispira molto l’uso della flessibilità di questo 18ct. Restituisce una sensazione molto morbida e non dà il classico feedback di quando fermarsi.
Per il resto è un ottimo pennino che scrive benissimo supportato da un alimentatore che fornisce un bel flusso costante, montato su una bella penna fatta per scrivere, semplice e senza particolari decori o verette in oro.

PS: non nascondo che la S.F.2 è più comoda, ma va utilizzata a mio parere senza calzare il cappuccio, altrimenti troppo lunga.

Prova di scrittura:
IMG_0063.JPG
Saluti :wave:

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 16:07
da Miata
Ciao Luca! Complimenti per averla recuperata. Certo che fa pensare, il fatto che sia stata usata (o quantomeno maneggiata) talmente tanto da lisciare il motivo presente sull'ebanite. Quanta storia e quanta vita...

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 17:12
da lucawm
Grazie Florinda. Purtroppo perdere il motivo inciso a macchina con l'uso, sull'ebanite è abbastanza normale, essendo un materiale piuttosto morbido. Vero, la penna deve essere maneggiata molto ed è anche strano che il pennino non sia minimamente consumato. L'iridio in punta è abbondante e permette una scrittura molto confortevole. :thumbup:

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 18:05
da Miata
E allora non ci scriveva, il suo proprietario, ma la girava tra le mani per darsi un tono :lol:

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 18:22
da merloplano
sembra piu' plausibile pensare alla sostituzione del pennino originale, conformemente al consumo del corpo penna

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 18:36
da lucawm
Miata ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020, 18:05 E allora non ci scriveva, il suo proprietario, ma la girava tra le mani per darsi un tono :lol:
O anche qualcuno particolarmente nervoso😂
merloplano ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020, 18:22 sembra piu' plausibile pensare alla sostituzione del pennino originale, conformemente al consumo del corpo penna
Tutto può essere anche se, non saprei se sia una sostituzione o meno; la "chiave" per saperlo sicuramente sta in quel R.A. che ci direbbe di che pennino si tratta.
Su un'altra Swan c'è T.U. per il pennino Turned Up, per la maggior parte vi è incisa per esteso la gradazione del tratto: Fine, M.BRD (medio-broad), Med. ecc...
oppure potrebbe riguardare il fatto che la penna veniva venduta sul mercato francese. Tutte ipotesi :wtf: sperando che qualcuno possa avere la soluzione.

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 18:48
da merloplano
Replaced, Amigo :mrgreen:

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 18:51
da lucawm
merloplano ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020, 18:48 Replaced, Amigo :mrgreen:
A questo punto direi proprio di no. Ho trovato probabilmente la risposta.
Il R.A. potrebbe stare per "Remplissage Automatique", del resto è una penna Self Filling, quindi a riempimento automatico (a levetta) venduta in francia.
Un po' come per le Aurora R.A., A.R.A.
Luca

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 19:03
da merloplano
:?: perche' la descrizione del tipo di carica riportata sul fondello escluderebbe che il proprietario grafomane francese lo abbia sostituito nel suo paese?

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 19:14
da lucawm
merloplano ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020, 19:03 :?: perche' la descrizione del tipo di carica riportata sul fondello escluderebbe che il proprietario grafomane francese lo abbia sostituito nel suo paese?
Perché è una penna inglese prodotta per il mercato francese. Il pennino è made in england, prodotto a 18ct proprio perchè in Francia ľoro 14ct non è considerato come tale.
Erano fatte proprio così, prodotte per questo scopo; ce ne sono molti esempi in rete, ma mi mancava appunto la decifrazione della marcatura.
Poi diciamocelo, negli anni '20 non credo che un semplice grafomane francese potesse sostituirsi da se un pennino rotto con un altro originale Swan... Proprio la Mabie Todd, così gelosa da scrivere pure sulle sue scatole e su ogni "cartaccia" che in caso di guasto la penna doveva essere rispedita alla casa madre per le riparazioni. Il francese avrebbe montato il primo Warranted trovato, se non un pennino in acciaio.

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 19:39
da merloplano
mah, io quando ho un problema con qualcosa, la porto al negozio dell'acquisto, non mi improvviso riparatore con quanto disponibile sottomano, se non come emergenza

ti sembra cosi strano che il tipo abbia acquistato la penna, l'abbia usata parecchio trattandola bene e poi riportata al negozio/rispedita al produttore per la sostituzione del pezzo originale consumato? e' la prassi standard nel mondo dell'orologeria. se trovassi un orologio di 50 anni fa con cassa che presentasse segni congruenti e vetro perfetto (esempio non del tutto adeguato perche' l'acrilico si puo' lucidare) qualche domanda me la farei. infatti alcuni insistono con rolex affinche' non venga sostituito il vetro originale (alcuni di produzione moderna non hanno le stampigliature "originali")

oppure, per restare a quello che leggo qui sul mercatino, e' possibile che il/un precedente proprietario (se non l'hai presa direttamente tu dal primo, ormai anzianotto :mrgreen: ) abbia rintracciato la parte corretta nos e sostituita

poi magari hai ragione te e il proprietario ha montato una pietra focaia sul fondello e usava la penna per accendersi il fuoco nel camino :lol:

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 20:06
da lucawm
Alzo le mani, sarà una sostituzione originale probabilmente a suo tempo.
Che il venditore odierno abbia recuperato un pennino Swan 18ct originale lo escludo nel senso più assoluto: sono tutt'altro che comuni ed è ancora più difficile trovarli sfusi, non montati, come ricambio a differenza dei 14ct si trovano anche per terra.
merloplano ha scritto: mercoledì 11 marzo 2020, 19:39 poi magari hai ragione te e il proprietario ha montato una pietra focaia sul fondello e usava la penna per accendersi il fuoco nel camino :lol:
Che esagerazione, è pur sempre ebanite lavorata a macchina. Basta estrarla ripetutamente da un portapenne o sfilarla innumerevoli volte dal taschino che il motivo ad onde sparisce, e molto prima che ľiridio del pennino si consumi. Non è che una penna brutta debba scrivere necessariamente male perchè è stata usata a lungo...

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: mercoledì 11 marzo 2020, 20:41
da merloplano
forse era brutta prima (pre-scrubbing), adesso non direi proprio. smilza si (e buono a sapersi che la sf2 si possa usare senza calzare il cappuccio) ma bella. un fisico da modella :D

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: giovedì 12 marzo 2020, 10:21
da lucawm
Ho cercato per bene nel Wiki ed alla fine è saltata fuori questa:
1924-Swan-Models.jpg
è la prima da destra, una S.F.1 "Remplissage Automatique", da 50 franchi.

Mabie Todd Swan S.F.1

Inviato: giovedì 12 marzo 2020, 21:06
da piccardi
lucawm ha scritto: giovedì 12 marzo 2020, 10:21 è la prima da destra, una S.F.1 "Remplissage Automatique", da 50 franchi.
Bel colpo (sia per la penna, che per la ricerca), a questo punto aggiorno tutte le informazioni sulle fotografie, che ho ovviamente prontamente "acquisito" per il wiki.

Simone