traduzione degli Iroshizuku?
Inviato: sabato 7 marzo 2020, 17:42
Non riesco a trovare la traduzione degli inchiostri Pilot Iroshizuku (esempio Tsuki Yo "Alba Brillante"...
Qualcuno sa dove reperirli?
Qualcuno sa dove reperirli?
asa gao Pensavo significasse Alba Brillante...
Che memoria
WowGhiandaia ha scritto: ↑sabato 7 marzo 2020, 18:25 Un unico articolo non l'ho trovato, ma andando un po' a memoria:
Kon-peki: azzurro profondo
Tsuki-yo: notte di luna, chiaro di luna (scusa, non alba brillante)
Take-sumi: carbonella di bambù
Shin ryoku: verde scuro, verde profondo
Syo-ro: rugiada sul pino
Fuyu-syogun: Generale inverno (cioè la personificazione dell'inverno)
Kiri-same: pioggerella
Tsuyu-kusa: nome della pianta Commelina communis, in inglese Asiatic Dayflower, in italiano non so.
Asa Gao: altra pianta, in inglese Morning Glory, sono campanelle blu rampicanti
Ama iro: colore del cielo
Yama guri: castagna di monte
Kosumosu: traslitterazione del nome della pianta Cosmos, simili a margherite rosa
Chiku-rin: foresta di bambù
Tsutsuji: azalea
Yama-budo: uva di montagna
Ku-jaku: pavone
Momiji: acero rosso giapponese
Fuyu-gaki: caco invernale
Murasaki-shikibu: la signora Murasaki, una scrittrice dell' XI secolo molto famosa in Giappone, viene di solito raffigurata vestita di colore viola, come l'inchiostro. (tra l'altro il carattere Murasaki significa anche viola, più di così...)
Tsukushi: equiseto, una pianta.
Ina-Ho: spiga di riso
Shin-kai: mare profondo
Ajisai: ortensia
Yu-yake: tramonto
Edit: mentre mi divertivo a cercare i caratteri giapponesi ecco che ben due forumisti con un colpo solo svergognano la mia pigrizia googlosa.![]()