Pagina 1 di 1

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: sabato 7 marzo 2020, 17:42
da DRJEKILL
Non riesco a trovare la traduzione degli inchiostri Pilot Iroshizuku (esempio Tsuki Yo "Alba Brillante"...
Qualcuno sa dove reperirli?

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: sabato 7 marzo 2020, 18:15
da Lamy
Sono per lo più nomi di fiori o momenti poetici della giornata: https://onfountainpens.com/2015/09/iros ... gs-part-1/

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: sabato 7 marzo 2020, 18:22
da jebstuart
https://onfountainpens.com/?s=Iroshizuku+meanings


Qui ci sono le quattro parti dell’articolo.

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: sabato 7 marzo 2020, 18:25
da Ghiandaia
Un unico articolo non l'ho trovato, ma andando un po' a memoria:

Kon-peki: azzurro profondo
Tsuki-yo: notte di luna, chiaro di luna (scusa, non alba brillante)
Take-sumi: carbonella di bambù
Shin ryoku: verde scuro, verde profondo
Syo-ro: rugiada sul pino
Fuyu-syogun: Generale inverno (cioè la personificazione dell'inverno)
Kiri-same: pioggerella
Tsuyu-kusa: nome della pianta Commelina communis, in inglese Asiatic Dayflower, in italiano non so.
Asa Gao: altra pianta, in inglese Morning Glory, sono campanelle blu rampicanti
Ama iro: colore del cielo
Yama guri: castagna di monte
Kosumosu: traslitterazione del nome della pianta Cosmos, simili a margherite rosa
Chiku-rin: foresta di bambù
Tsutsuji: azalea
Yama-budo: uva di montagna
Ku-jaku: pavone
Momiji: acero rosso giapponese
Fuyu-gaki: caco invernale
Murasaki-shikibu: la signora Murasaki, una scrittrice dell' XI secolo molto famosa in Giappone, viene di solito raffigurata vestita di colore viola, come l'inchiostro. (tra l'altro il carattere Murasaki significa anche viola, più di così...)
Tsukushi: equiseto, una pianta.
Ina-Ho: spiga di riso
Shin-kai: mare profondo
Ajisai: ortensia
Yu-yake: tramonto

Edit: mentre mi divertivo a cercare i caratteri giapponesi ecco che ben due forumisti con un colpo solo svergognano la mia pigrizia googlosa. :lol:

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: domenica 8 marzo 2020, 0:11
da DRJEKILL
Ghiandaia ha scritto: sabato 7 marzo 2020, 18:25 Un unico articolo non l'ho trovato, ma andando un po' a memoria:

Edit: mentre mi divertivo a cercare i caratteri giapponesi ecco che ben due forumisti con un colpo solo svergognano la mia pigrizia googlosa. :lol:
asa gao Pensavo significasse Alba Brillante...
Invece morning glory è un fiore
Grazieee

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: domenica 8 marzo 2020, 9:55
da HoodedNib
Tsuyu-kusa oltre il nome della pianta vuol dire Ruggiada dell/sull'erba
Asa-gao e' "morning glory" il fioroe, ma vuol dire la stessa cosa traducendolo dal Giapponese

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: domenica 8 marzo 2020, 10:03
da Miata
Ghiandaia ha scritto: sabato 7 marzo 2020, 18:25 Un unico articolo non l'ho trovato, ma andando un po' a memoria:

....

Edit: mentre mi divertivo a cercare i caratteri giapponesi ecco che ben due forumisti con un colpo solo svergognano la mia pigrizia googlosa. :lol:
Che memoria :shock:
Mitico :clap:

Utilissimo questo elenco!

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: domenica 8 marzo 2020, 13:20
da DRJEKILL
Se fossimo come i Giapponesi,
Inquesti giorni qualche azienda famosa potrebbe chiamare il su Black: CRISI NERA
:D :silent:

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: domenica 8 marzo 2020, 16:40
da merloplano
Ghiandaia ha scritto: sabato 7 marzo 2020, 18:25 Tsuyu-kusa: nome della pianta Commelina communis, in inglese Asiatic Dayflower, in italiano non so.
:shock: che venga alla mente prima un nome in inglese che in italiano, capita (anche spesso). che magari ci venga in soccorso una seconda lingua, e' piu' raro (zimt/cinnamon ma cannella non mi viene mai). ma che una delle due lingue sia il latino :shock:

te famo papa..

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 20:29
da Atena
Ghiandaia ha scritto: sabato 7 marzo 2020, 18:25 Un unico articolo non l'ho trovato, ma andando un po' a memoria:

Kon-peki: azzurro profondo
Tsuki-yo: notte di luna, chiaro di luna (scusa, non alba brillante)
Take-sumi: carbonella di bambù
Shin ryoku: verde scuro, verde profondo
Syo-ro: rugiada sul pino
Fuyu-syogun: Generale inverno (cioè la personificazione dell'inverno)
Kiri-same: pioggerella
Tsuyu-kusa: nome della pianta Commelina communis, in inglese Asiatic Dayflower, in italiano non so.
Asa Gao: altra pianta, in inglese Morning Glory, sono campanelle blu rampicanti
Ama iro: colore del cielo
Yama guri: castagna di monte
Kosumosu: traslitterazione del nome della pianta Cosmos, simili a margherite rosa
Chiku-rin: foresta di bambù
Tsutsuji: azalea
Yama-budo: uva di montagna
Ku-jaku: pavone
Momiji: acero rosso giapponese
Fuyu-gaki: caco invernale
Murasaki-shikibu: la signora Murasaki, una scrittrice dell' XI secolo molto famosa in Giappone, viene di solito raffigurata vestita di colore viola, come l'inchiostro. (tra l'altro il carattere Murasaki significa anche viola, più di così...)
Tsukushi: equiseto, una pianta.
Ina-Ho: spiga di riso
Shin-kai: mare profondo
Ajisai: ortensia
Yu-yake: tramonto

Edit: mentre mi divertivo a cercare i caratteri giapponesi ecco che ben due forumisti con un colpo solo svergognano la mia pigrizia googlosa. :lol:
Wow :clap:
Complimenti per la memoria!

traduzione degli Iroshizuku?

Inviato: venerdì 3 aprile 2020, 21:46
da Ghiandaia
Uè ragazzi grazie ma guardate che non ho fatto stile interrogazione chiudi il libro metti via gli appunti mani sul banco... quando non mi veniva in mente ho cercato!