Pagina 1 di 2

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 10:20
da Miata
L’art decò, l’Empire State Building, i panciotti di Depero e i quadri di Tullio Crali. Tutto quello che proviene dai ruggenti anni ’20 e dai successivi (non facili) anni ’30, ha sempre esercitato su di me un grandissimo fascino.

Per fortuna ci sono passioni che permettono di tuffarsi in pieno nei periodi storici prediletti. Quindi...

A.jpg

Vi presento la Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

AA.jpg

Attingendo al Wiki, scopro che la Morrison’s fu fondata nel 1910 e che per i primi anni si concentrò sulla produzione di penne in ebanite laminate, con caricamento a levetta; nel 1933 iniziò la produzione del modello “Black Beauty”, seguito nel 1942 dalla “Patriot” che è forse da considerarsi l’unico modello di rilievo del marchio. Quindi questa Morrison’s rientra probabilmente nella produzione degli anni ‘10 e ’20.

La penna misura:
- 13 cm chiusa
- 11,6 cm aperta
- 16 cm aperta a cappuccio calzato.

BB.jpg
BB1.jpg

Sulla clip e sulla levetta sono presenti il nome Morrison’s e il logo dell’Azienda: una M inscritta all’interno di una corona di alloro (in realtà a me sembra di vedere sia una L che una M).

C.jpg

Alla base del fusto è stampigliato il dettaglio relativo alla laminatura: 1/40 - 14KT. Quindi in questa laminatura 1/40 del peso complessivo è oro; 14K significa che la caratura è di 585/1000, ovvero che su 1000 parti di metallo 585 sono di oro puro mentre il resto è composto da altri materiali come argento, rame...

CC.jpg

Il pennino, non originale, è in acciaio marchiato Monviso - ABT (Achille Busi Torino), è fine e flessibile, discretamente flessibile, sebbene presenti una probabile riparazione.

Avevo pensato di cercare un più coerente pennino in oro, ma questo pare così ben affiatato col resto della penna, che sembra un peccato separarli.
Scrive in modo molto scorrevole, scrive dal lato asciutto (“reverse”) e scrive pure tenendo la penna del fondo a lasciando strisciare il pennino sotto il solo peso della penna: in pratica scrive sempre.

D.jpg
D1.jpg

La penna trasmette una buona sensazione di solidità e sembra adatta anche all’uso giornaliero, con un pennino così scorrevole che difficilmente affaticherà la mano. Sebbene se le dimensioni siano contenute, si può usare senza necessità di calzare il cappuccio (è anche vero che ho una mano piccola).


Per creare un po’ di atmosfera ho invitato anche il mio Bulova modello “Stanford” dei primi anni ’30...

E.jpg

...e la giovincella Conway Stewart 15
F.jpg




Nelle foto compaiono anche:
- Moda Futurista, a cura di Guido Andrea Pautasso; Abscondita Editore
- Ishiki No Kashi (Il letargo dei sentimenti) di Igort - Opera distopica ambientata in Giappone, disegnata con tratti chiaramente di ispirazione futurista, pubblicata per la prima volta nel 1984 e recentemente uscita per Oblomov Edizioni.
- Il taccuino Paperblanks “Arroyo” della serie Ori, che riproduce l’opera dell’artista Yuko Nishimura



Grazie per l'attenzione.

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 10:32
da lucawm
Mi è molto familiare questa penna! :lol: :lol:
Complimenti per le foto molto dettagliate.

PS: il pennino flette, nei tratti discendenti lo si può portare senza problemi a 1,5-1,6 mm e torna subito sottile appena si lascia la pressione. Ovviamente va premuto consapevolmente, non è un wet noodle che fornisce variazione di tratto naturalmente. :thumbup:
Complimenti ancora. :clap:

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 10:45
da maicol69
non conoscevo questo marchio, grazie !
bella recensione, bella penna (mi piace da morire il cappuccio che "svasa" all'esterno verso l'alto) e bello tutto !
complimenti
:clap: :clap:

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 12:14
da rolex hunter
lucawm ha scritto: Mi è molto familiare questa penna! :lol: :lol:
Immagine

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 13:02
da Miata
lucawm ha scritto: venerdì 6 marzo 2020, 10:32 Mi è molto familiare questa penna! :lol: :lol:
Complimenti per le foto molto dettagliate.
rolex hunter ha scritto: venerdì 6 marzo 2020, 12:14
lucawm ha scritto: Mi è molto familiare questa penna!
Oh Really?
Da Bari a Palermo, una penna "da a mare" :lol:
maicol69 ha scritto: venerdì 6 marzo 2020, 10:45 non conoscevo questo marchio, grazie !
bella recensione, bella penna (mi piace da morire il cappuccio che "svasa" all'esterno verso l'alto) e bello tutto !
complimenti
Grazie Maicol :oops:
Ci ho provato, prendendo spunto da splendide presentazioni di penne ben più blasonate. Ma la bellezza è nell'occhio di chi guarda (e nella mano di chi scrive, in questo caso :D )

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 13:27
da rolex hunter
Comunque, Flo, una ricerca di un pennino Morrison's andrebbe fatta.... anche a tenerlo giusto "a disposizione", senza installarlo.

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 13:29
da Miata
rolex hunter ha scritto: venerdì 6 marzo 2020, 13:27 Comunque, Flo, una ricerca di un pennino Morrison's andrebbe fatta.... anche a tenerlo giusto "a disposizione", senza installarlo.
Vero, eh?
Mi documento, e cerco di capire cosa cercare :thumbup:

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 13:31
da lucawm
Bene provarci ma la vedo dura, anche perchè sono pennini piccoli, i classici No.2 non vanno. Molte hanno i Warranted di varie misure, di Morrison online non ne ho visti se non già montati su penne restaurate.

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 16:54
da Miata
Reperita pubblicità di una rivsta del 1927

Scopro quindi che il modello si chiama "Camel"
Morrison.jpg
pubblicità.jpg

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 18:50
da Corvogiallo
Concordo sulla bontà e bellezza della penna. Aggiungo la foto del pennino

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 19:09
da Silemar
E brava Miata! :clap:
Bella la penna e bella la recensione completa di prova di scrittura. ;) :wave:

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: venerdì 6 marzo 2020, 19:56
da Tribbo
Bellissima recensione Miata! direi essa stessa con una vena artistica nelle bellissime foto!

Avevo visto questa dizione "Camel" nella descrizione di una foto di una penna Dunn Pen Co. degli anni 20 riportata nel libro "La stilografica Americana" ed. Pineider.

Il termine Camel faceva riferimento alla grande capacità del serbatoio (paragonato allo stomaco di un cammello) che si caricava con meccanismo a depressione

Paolo

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: sabato 7 marzo 2020, 11:51
da Miata
Corvogiallo ha scritto: venerdì 6 marzo 2020, 18:50 Concordo sulla bontà e bellezza della penna. Aggiungo la foto del pennino
Grazie per aver dato manforte al mio pensiero. Utilissima la foto del pennino, ti ringrazio!
Silemar ha scritto: venerdì 6 marzo 2020, 19:09 E brava Miata! :clap:
Bella la penna e bella la recensione completa di prova di scrittura. ;) :wave:
Grazie Silemar, sono felice che ti piaccia il mio modestissimo contributo

Tribbo ha scritto: venerdì 6 marzo 2020, 19:56 Bellissima recensione Miata! direi essa stessa con una vena artistica nelle bellissime foto!

Avevo visto questa dizione "Camel" nella descrizione di una foto di una penna Dunn Pen Co. degli anni 20 riportata nel libro "La stilografica Americana"
ed. Pineider.

Il termine Camel faceva riferimento alla grande capacità del serbatoio (paragonato allo stomaco di un cammello) che si caricava con meccanismo a depressione

Paolo
Troppo buono Paolo! :oops: Grazie davvero
Interessante il fatto che la dicitura "Camel" probabilmente nasca per definire la penna in base ad una sua caratteristica.

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: sabato 7 marzo 2020, 16:51
da piccardi
Complimenti per la bellissima recensione, molto dettagliata e con una affascinante ambientazione!
Brava davvero, mi viene da dire: ancora!

Simone

Morrison’s Gold Filled 1/40 - 14KT

Inviato: domenica 8 marzo 2020, 10:43
da Miata
piccardi ha scritto: sabato 7 marzo 2020, 16:51 Complimenti per la bellissima recensione, molto dettagliata e con una affascinante ambientazione!
Brava davvero, mi viene da dire: ancora!

Simone
Grazie davvero, Simone! Sono felice di poter, seppur in minima parte, contribuire a questo splendido forum.
Quindi servirà comprare altre penne meritevoli di recensione. Mi immolerò per la causa... :lol: