Pagina 1 di 2
Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 17:49
da LucaC
Penna ritrovata in condizioni pari al nuovo, con il suo astuccio molto elegante. Un pennino che non tradisce le aspettative in quanto a flessibilità, un vero piacere da usare. La trovo una penna meravigliosa, leggera, elegante e dopo quasi cento anni scrive come dovrebbe scrivere una penna stilografica!
Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 17:52
da Polemarco
E no, e dai, e su.
Abbi pietà!
È bellissima !
Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 17:56
da lucawm
Stupenda! Il pennino poi con quei rebbi così lunghi...un bel wet noodle

Complimenti.
Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 17:57
da muristenes
Stupenda!
Ma l'astuccio dov'è?

Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 17:58
da Mightyspank
Sono penne fantastiche! Davvero complimenti
Sarei curioso di vedere l'astuccio.
Grazie
Ciao
Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 19:22
da LucaC
Avete ragione, ho dimenticato l'astuccio! Domani provvedo.
Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 22:47
da Ango
Penna davvero stupenda e in condizioni impeccabili!!!
Solo per curiosità che inchiostro hai deciso di usare?
Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 23:05
da CrMarcello
Solo una cosa mi viene in mente... Spettacolare!
Waterman 52
Inviato: martedì 3 marzo 2020, 23:57
da Pietr823
Bellissima! Il pennino è un superflex? quale è la variazione di spessore?
Davvero complimenti, trovarne una in queste condizioni è raro!
Waterman 52
Inviato: mercoledì 4 marzo 2020, 15:02
da LucaC
Grazie. Al momento sto usando lo Sheaffer nero, la variazione di tratto va da extra fine ad almeno un 3B. Ma quello che colpisce è la fluidità di scrittura e di come risponde il pennino alla minima pressione.
Ecco l' astuccio...
Waterman 52
Inviato: mercoledì 4 marzo 2020, 15:36
da Musicus
LucaC ha scritto: ↑mercoledì 4 marzo 2020, 15:02
Grazie. Al momento sto usando lo Sheaffer nero, la variazione di tratto va da extra fine ad almeno un 3B. Ma quello che colpisce è la fluidità di scrittura e di come risponde il pennino alla minima pressione.
Ecco l' astuccio...20200304_145707.jpg
Complimenti, Luca, condizioni strepitose per un grande classico!
Un paio di ossevazioni.
La scatolina può essere datata con ragionevole certezza fra il 1930 e il 1932, quando Dicearco Capra era il Rappresentante Waterman per l'Italia.
Le scritte sulla penna, ahimè, non riesco proprio a vederle...
Il pennino, invece, è sicuramente del decennio precedente (ecco perchè flette così bene

), non oltre il 1924.
Buona scrittura!
Giorgio
Waterman 52
Inviato: mercoledì 4 marzo 2020, 15:56
da LucaC
Grazie Giorgio, sempre preciso e gentile, sulla parte finale del fusto la scritta è " Waterman's reg.us.pat.off. made in U.S.A."
Sul cappuccio "Waterman' s made in U.S.A." Sul fusto a metà la stessa scritta che appare sul finale con l' aggiunta di "fountain pen".
Waterman 52
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 11:42
da maxpop 55
Grandi penne le 52 in ottimo stato di conservazione.

Waterman 52
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 12:01
da Miata
Che sventola!!
Sono in pieno periodo "Waterman 52", quindi non posso che benevolmente invidare il tuo ritrovamento! Complimenti!
Waterman 52
Inviato: martedì 10 marzo 2020, 12:49
da Tribbo
Macchebella!!!!! Una signora penna!
E .... tanto per ridere, a che prezzo si può trovare una simile bellezza?
Paolo