Comincio a pensare che il comando pistone della Astura Supernova che sto restaurando sia posseduto dal demonio. Quando l'ho trovata era bloccato. Lavaggio di rito, qualche capriccio e poi una bella sera ha ricominciato a girare. La mattina dopo, di nuovo bloccato.
E così per diversi giorni: ammollo, si sblocca, si riblocca. Ho usato anche un po' di sgrassatore, stesso effetto. Ora sono riuscito a smontarlo (è un blocco separato in stile Pelikan 120 avvitato nel fusto), e ho sfilato il pustone a sezione esagonale. C.era nel pomolo una spina di tenuta che ho sfilato. La domanda è: è ancora durissimo, come si smonta ulteriormente? Poco a poco il pomolo sembra sfilarsi ma non vorrei fare danni... allego foto dello stato attuale (nota: il piccolo spazio fra la base del pomello e il fusto interno è quanto sono riuscito a tirarlo indietro)
Comando pistone: possessione demoniaca?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Comando pistone: possessione demoniaca?
Prova condel WD-40, Svitol o simili. Purtroppo ho visto molti stantuffi analoghi bloccati perché il materiale si è deformato. Ti auguro che non sia così, perché altrimenti il problema è serio.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Comando pistone: possessione demoniaca?
Quindi, se capisco bene, arrivato a questo punto di smontaggio, il pomolo meccanicamente è libero e si dovrebbe sfilare?
Un po' alla volta forse si fa uscire, se così fosse pensavo poi di sfinare lievemente con pasta abrasiva la superficie su cui ruota, presumo sia l'estremità del tubo che guida il pistone.
Visto che a fatica ogni tanto ha girato, la mia speranza è che il grippaggio non sia così profondo...
Un bagno di Chanteclair ha fatto l'esorcismo. Come pensavo, il pomolo è tenuto in posizione dalla flangia della vite e dalla spina.
Adesso penso di ridurre un pochino il diametro del tubicino come dicevo, e spero che andrà a posto...
Un po' alla volta forse si fa uscire, se così fosse pensavo poi di sfinare lievemente con pasta abrasiva la superficie su cui ruota, presumo sia l'estremità del tubo che guida il pistone.
Visto che a fatica ogni tanto ha girato, la mia speranza è che il grippaggio non sia così profondo...
Un bagno di Chanteclair ha fatto l'esorcismo. Come pensavo, il pomolo è tenuto in posizione dalla flangia della vite e dalla spina.
Adesso penso di ridurre un pochino il diametro del tubicino come dicevo, e spero che andrà a posto...
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Comando pistone: possessione demoniaca?
Ottimo. usa uno spazzolino di metallo per pulire bene dall'ossido l'alberino elicoidale: dovrebbe poi essere sufficiente lubrificarlo per avere un funzionamento corretto.Iorek ha scritto: ↑venerdì 28 febbraio 2020, 7:35 Un bagno di Chanteclair ha fatto l'esorcismo. Come pensavo, il pomolo è tenuto in posizione dalla flangia della vite e dalla spina.
IMG_20200228_073056.jpg
Adesso penso di ridurre un pochino il diametro del tubicino come dicevo, e spero che andrà a posto...
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Comando pistone: possessione demoniaca?
I pezzi sono tutti in plastica, compresa la vite, e in realtà non c'è particolare presenza di ruggine.
Il grippaggio era dovuto secondo me ad un restringimento della plastica del pomolo (penso sia plastica e non celluloide...), che quindi faceva eccessivo attrito con la sua sede, cioè il terminale del tubetto che guida il pistone.
Per questo, mi pare che la soluzione migliore sia ridurne di un pelino il diametro carteggiandolo con carta finissima o con pasta abrasiva. L'alternativa di rialesare invece l'interno del pomolo lo indebolirebbe, e non saprei neppure come farlo in modo regolare.
In fase di rimontaggio, metterò magari un velo di grasso al silicone fra le due superfici.
PS: se penso alla robustezza e stabilità del meccanismo di guida di una 88 (esattamente identico dal punto di vista funzionale), me ne innamoro ancora di più, se fosse possibile. Senza volerne alla piccola Astura, ma parliamo di una Rolls Royce di fronte ad una carriola:)
Il grippaggio era dovuto secondo me ad un restringimento della plastica del pomolo (penso sia plastica e non celluloide...), che quindi faceva eccessivo attrito con la sua sede, cioè il terminale del tubetto che guida il pistone.
Per questo, mi pare che la soluzione migliore sia ridurne di un pelino il diametro carteggiandolo con carta finissima o con pasta abrasiva. L'alternativa di rialesare invece l'interno del pomolo lo indebolirebbe, e non saprei neppure come farlo in modo regolare.
In fase di rimontaggio, metterò magari un velo di grasso al silicone fra le due superfici.
PS: se penso alla robustezza e stabilità del meccanismo di guida di una 88 (esattamente identico dal punto di vista funzionale), me ne innamoro ancora di più, se fosse possibile. Senza volerne alla piccola Astura, ma parliamo di una Rolls Royce di fronte ad una carriola:)
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Comando pistone: possessione demoniaca?
Parole sante! La 88 è un esempio di qualità di costruzione con la quale forse solo lo stantuffo telescopico delle Montblanc degli anni '40 può competere, seppur sia più delicato.Iorek ha scritto: ↑venerdì 28 febbraio 2020, 11:10 I pezzi sono tutti in plastica, compresa la vite, e in realtà non c'è particolare presenza di ruggine.
Il grippaggio era dovuto secondo me ad un restringimento della plastica del pomolo (penso sia plastica e non celluloide...), che quindi faceva eccessivo attrito con la sua sede, cioè il terminale del tubetto che guida il pistone.
Per questo, mi pare che la soluzione migliore sia ridurne di un pelino il diametro carteggiandolo con carta finissima o con pasta abrasiva. L'alternativa di rialesare invece l'interno del pomolo lo indebolirebbe, e non saprei neppure come farlo in modo regolare.
In fase di rimontaggio, metterò magari un velo di grasso al silicone fra le due superfici.
PS: se penso alla robustezza e stabilità del meccanismo di guida di una 88 (esattamente identico dal punto di vista funzionale), me ne innamoro ancora di più, se fosse possibile. Senza volerne alla piccola Astura, ma parliamo di una Rolls Royce di fronte ad una carriola:)
Venendo al problema dello stantuffo è insufficiente e probabilmente di scarsa o nulla utilità agire sul solo diametro esterno: l'attrito potrebbe riguardare l'intero perimetro della filettatura: cresta, gola, e laterali: penso che ti servirà armarti di una piccola lima (forse la sezione quadrata è la più appropriata per il lavoro) ed armarti di tanta pazienza provando e riprovando dopo ogni passata fino a raggiungere un risultato soddisfacente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Comando pistone: possessione demoniaca?
Grazie del consiglio Peppe, una limetta quadrata di sezione adeguata la dovrei avere, vedrò di procedere con calma e speriamo che si sistemi.
In realtà la penna l'avevo comprata per pochi euro solo per depredarla del pennino (numero 2, marcato Astura Nova 585 e in ottimo stato).
Poi però mi è venuta voglia di cimentarmi nel recupero, consapevole che se anche si rompesse non sarebbe una gran perdita...
In realtà la penna l'avevo comprata per pochi euro solo per depredarla del pennino (numero 2, marcato Astura Nova 585 e in ottimo stato).
Poi però mi è venuta voglia di cimentarmi nel recupero, consapevole che se anche si rompesse non sarebbe una gran perdita...
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Comando pistone: possessione demoniaca?
Hai fatto benissimo. E' ben così che si acquista esperienza.Iorek ha scritto: ↑venerdì 28 febbraio 2020, 14:31 Grazie del consiglio Peppe, una limetta quadrata di sezione adeguata la dovrei avere, vedrò di procedere con calma e speriamo che si sistemi.
In realtà la penna l'avevo comprata per pochi euro solo per depredarla del pennino (numero 2, marcato Astura Nova 585 e in ottimo stato).
Poi però mi è venuta voglia di cimentarmi nel recupero, consapevole che se anche si rompesse non sarebbe una gran perdita...
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.