Pagina 1 di 3

Audiofili?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 17:30
da fantabaffo
Prendo spunto da questo messaggio di Maxpop55:
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2020, 17:10 Grazie per la solidarietà.
Anch'io sono un audiofilo ma non grundista. :lol: :lol:
Se qualcuno è appassionato di audio ed ha piacere di parlarne, perché non farlo in questo topic?

Come ha notato Maxpop55, io sono un "grundista": purtroppo anche nell'hifi esistono correnti di pensiero che a volte si scontrano...
Tuttavia sono anche un appassionato in senso generico: non ho molto materiale non-grundig, ma non posso fare a meno di apprezzare svariati apparecchi, soprattutto appartenenti al passato.
Ho un debole particolare per i lettori CD dell'epoca d'oro di Philips: posseggo il CD960, il CD880, il CD104, e poi i corrispondenti Grundig del CD100 (Grundig CD30) del CD 303 (Grundig CD7500), del CD304 (Grundig CD7550), del CD160 (Grundig CD35), più qualche altro pezzo di minor interesse.
Amo anche le LS3/5a... mentre le valvole le uso volentieri per amplificare la chitarra elettrica, ma molto meno in ambito audio. :lol:

Buoni ascolti!

Audiofili?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 18:11
da maxpop 55
Io sono un analogista convinto, sempre e solo giradischi.
Le elettroniche amo quelle allo stato solido, alcune sono autocostruite.
Diffusori attualmente in uso sono delle ESB, altre volte ascolto le mie due vie, progettate da me con filtro in serie, vincitrici in un concorso Ciare di qualche anno fa.

Audiofili?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 19:06
da Giorgio1955
Ho il Micro DQX 500 con Goldring Eroica Yamaha A 1000 Sonus Faber Minima FM2; vanno ancora che è un amore; anch'io ho avuto il mitico Philips CD104. Saluti.

Audiofili?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 20:20
da Ottorino
Presente. Ma più votato e interessato all'acustica che all'elettronica. Basse potenze alte efficienze

Audiofili?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 20:25
da francoiacc
Io vado principalmente a valvole, tutte le mie elettroniche sono autocostruite ad eccezione delle sorgenti e diffusori. Amplificatori monofonici con 300B pre con SRPP di 6SN7 seguito da una 6N6 russa, il pre fono è a stato solido. Preferisco l'analogico che ascolto con un Pro-Ject 6Perspex e una AT440MLB, ma non disdegno il digitale. Ora ho appeso il saldatore al chiodo e mi godo la musica. :wave:

Audiofili?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 20:26
da francoiacc
Ottorino ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2020, 20:20 Presente. Ma più votato e interessato all'acustica che all'elettronica. Basse potenze alte efficienze
Io ho 8W per canale ;)

Audiofili?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 20:37
da Ottorino
Vinco io. O 5 o 1 W a seconda dell'ampli. Però più pesso 5.

Il problema è che no ho più tempo per sistemare la stanza e ascoltare. Ormai il tempo di ascolto è solo in macchina.

Audiofili?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2020, 20:39
da francoiacc
Il 2W, che scendeva a 1.5W scarsi con le 2A3 monoplacca FIVRE, l'ho regalato a mio figlio :D

Audiofili?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2020, 11:34
da maxpop 55
Ottorino ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2020, 20:37 Vinco io. O 5 o 1 W a seconda dell'ampli. Però più pesso 5.

Il problema è che no ho più tempo per sistemare la stanza e ascoltare. Ormai il tempo di ascolto è solo in macchina.
Molti difetti che riscontravo, sono stati sistemati più che con l'ambiente per cui poco posso fare, tarando meglio le elettroniche e soprattutto i pre-phono.

Audiofili?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2020, 12:41
da fantabaffo
maxpop 55 ha scritto: mercoledì 26 febbraio 2020, 18:11 Io sono un analogista convinto, sempre e solo giradischi.
Le elettroniche amo quelle allo stato solido, alcune sono autocostruite.
Diffusori attualmente in uso sono delle ESB, altre volte ascolto le mie due vie, progettate da me con filtro in serie, vincitrici in un concorso Ciare di qualche anno fa.
Interessante: complimenti!
Preciso che non disdegno affatto l'analogico, che anzi apprezzo molto ed uso in varie forme. Semmai non gli riconosco quella assoluta superiorità nei confronti del digitale, se non quando le incisioni a monte non lo facciano preferire; e, ad onor del vero, ritengo che ciò accada molto spesso, per non dire quasi sempre se si tratta di incisioni datate.

Audiofili?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2020, 13:04
da CrMarcello
Credente ma non praticante :lol:

Audiofili?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2020, 13:48
da Lamy
Per caso comprate cavi in oro a 500€ l'uno? :roll:

Audiofili?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2020, 13:52
da maxpop 55
Personalmente li autocostruisco :thumbup:

Audiofili?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2020, 13:53
da fantabaffo
Lamy ha scritto: giovedì 27 febbraio 2020, 13:48 Per caso comprate cavi in oro a 500€ l'uno? :roll:
Non io, in quanto trovo che cavi molto più economici possano suonare anche meglio.
Tuttavia non capisco dove sia la differenza con chi compra una penna in oro da 1000€.

Audiofili?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2020, 14:00
da maxpop 55
L'HI-FI è come il mondo collezionistico in generale, c'è chi è convinto di determinate cose possano dare di più come ad esempio l'uso di cavi in oro o argento, o con scatolette dotate di terra, io li rispetto, ma non per questo devo usarli anch'io.
Comunque per i costi si parla di svariate migliaia d'euro