Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da lucawm »

Buongiorno, chiedo ina mano sul ripristino del meccanismo a levetta laterale di questa penna. La leva risulta instabile e sembra che sia fuoriuscito dal fusto anche ľanellino di ritenuta del meccanismo. Che posso fare per ripararlo? Si può rimontare o è proprio rotto? Grazie mille.
Luca
15826327235226090506807369759545.jpg
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da lucawm »

Preciso che la barra di pressione è unita alla levetta.
15826376822608047190106624633646.jpg
Grazie :thumbup:
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15888
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da piccardi »

Ciao,

l'anellino si è rotto, devi trovarne uno della stessa misura (si infila nella levetta e dovrebbe bloccarsi in una canaletta interna al fusto. Non serve una grande elasticità se trovi un filo di diametro adeguato puoi provare a rifarlo, l'ideale sarebbe trovare uno di quegli anellini da portachiavi della misura giusta.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da lucawm »

Ok, allora mi ricostruisco ľanellino. Poi, sono rimasto con questi pezzi. Come si rimontano?
15826444121552189162207199961031.jpg
Ciò che mi sembra complicato è trovare i movimenti e la sequenza esatta per far tornare il tutto alľinterno. Spero che qualcuno possa darmi una dritta. Grazie mille.
Luca
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da PeppePipes »

L'anello è in acciaio armonico; puoi ricavarlo per esempio da una molla: l'importante è che il diametro sia il medesimo. E'un materiale molto elastico e si piega con fatica, ma con un pò di pazienza puoi riuscire a rifarlo: Quello che c'è sembra eccessivamente corto per essere nato così, comunque non è necessario che l'anello sia di un giro completo; anzi se ne manca una porzione di qualche mm l'inserimento è meno difficoltoso.
Nella barra di pressione c'è qualcosa che non quadra: la parte staccata fatta vagamente a "C" sembra rotta; probabilmente era una sorta di guida della barra di pressione che stava sul fondo, all'interno della penna. Comunque è un problema superabile acquistando una delle J bar che si trovano facilmente in rete.
Per posizionare la leva ci vuole un pò di pazienza: dovrai inserire l'anello nel foro della leva, inserirla nel corpo della penna "chiudendo" leggermente l'anello è importante che in questa posizione le due estremità non si sovrappongano né puntino l'una contro l'altra: altrimenti tagliane una piccola porzione. Sarebbe di grande aiuto una pinza tipo chirurgo, coi becchi sottili tanto da poter entrare nella penna. Ciò che devi riuscire a fare è acchiappare la leva facendola uscire dalla sua feritoia. A quel punto hai quasi vinto: solleva la leva in verticale come quando si carica la penna e cerca di disporla nella sua giusta posizione. A questo punto con l'aiuto di una torcia e di un sottile ferro piegato ad "L" negli ultimi due millimetri tira o spingi l'anello secondo la necessità sino a quando lo stesso non si disponga interamente nell'apposita gola potendo allargarsi e stabilizzarsi.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da lucawm »

Posizionare ľanellino a C alľinterno della penna l'hi appena fatto. :silent: Adesso cerco di montare anche la leva.
Il meccanismo è complesso, é una MT Swan e non funziona con la J bar. Cerco di mostrarlo in foto:
15826526001847188385154191939935.jpg
La barra di pressione ha in quella parte vagamente a C, che alla fine è una specie di carrellino che si sposta nelka barra, un gancio che si acchiappa nella parte posteriore della leva e va richiuso dopo il montaggio. Non penso proprio sia rotto nulla, questo è tutto quello che è uscito dalla penna.
Sembra che per il montaggio in fabbrica usassero degli strumenti appositi fatti a misura, per non impazzire; il meccanismo è molto simile a quello di alcune Wahl Eversharp, infatti sto cercando di seguire quella guida senza riuscirci...
PeppePipes ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 18:29 L'anello è in acciaio armonico; puoi ricavarlo per esempio da una molla: l'importante è che il diametro sia il medesimo. E'un materiale molto elastico e si piega con fatica, ma con un pò di pazienza puoi riuscire a rifarlo: Quello che c'è sembra eccessivamente corto per essere nato così, comunque non è necessario che l'anello sia di un giro completo; anzi se ne manca una porzione di qualche mm l'inserimento è meno difficoltoso.
Nella barra di pressione c'è qualcosa che non quadra: la parte staccata fatta vagamente a "C" sembra rotta; probabilmente era una sorta di guida della barra di pressione che stava sul fondo, all'interno della penna. Comunque è un problema superabile acquistando una delle J bar che si trovano facilmente in rete.
Per posizionare la leva ci vuole un pò di pazienza: dovrai inserire l'anello nel foro della leva, inserirla nel corpo della penna "chiudendo" leggermente l'anello è importante che in questa posizione le due estremità non si sovrappongano né puntino l'una contro l'altra: altrimenti tagliane una piccola porzione. Sarebbe di grande aiuto una pinza tipo chirurgo, coi becchi sottili tanto da poter entrare nella penna. Ciò che devi riuscire a fare è acchiappare la leva facendola uscire dalla sua feritoia. A quel punto hai quasi vinto: solleva la leva in verticale come quando si carica la penna e cerca di disporla nella sua giusta posizione. A questo punto con l'aiuto di una torcia e di un sottile ferro piegato ad "L" negli ultimi due millimetri tira o spingi l'anello secondo la necessità sino a quando lo stesso non si disponga interamente nell'apposita gola potendo allargarsi e stabilizzarsi.
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da lucawm »

Leva in posizione, per il resto mi arrendo... :?
15826543679557174382600765944958.jpg
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11750
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da Ottorino »

Ho un po' di filo di acciaio armonico di vario diametro. Se mi mandi lo spessore e un indirizzo in MP, te ne mando qualche metro del diametro più vicino
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da PeppePipes »

No, non ti arrendere. Se sei riuscito a riposizionare la levetta il più è fatto. Sostituendo la sua barra di pressione con una "j bar" ti semplifichi la vita, perché la "coda" a manico d'ombrello è anch'essa di acciaio armonico quindi funziona da molla e tiene la barra a contatto con la leva senza bisogno che vi sia agganciata.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da lucawm »

Ottorino ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 20:54 Ho un po' di filo di acciaio armonico di vario diametro. Se mi mandi lo spessore e un indirizzo in MP, te ne mando qualche metro del diametro più vicino
Grazie davvero per il pensiero ma sono riuscito a risolvere. :thumbup: Grazie ancora.
PeppePipes ha scritto: martedì 25 febbraio 2020, 20:58 No, non ti arrendere. Se sei riuscito a riposizionare la levetta il più è fatto. Sostituendo la sua barra di pressione con una "j bar" ti semplifichi la vita, perché la "coda" a manico d'ombrello è anch'essa di acciaio armonico quindi funziona da molla e tiene la barra a contatto con la leva senza bisogno che vi sia agganciata.
Nei vari tentativi di riagganciare il gancetto, si è spezzata la parte che va chiusa, ovviamente. (Me lo aspettavo, era solo questione di tempo). Quindi mi conviene convertire tutto a J bar infischiandomene del sistema di carica originale? Se così tutto é decisamente più semplice. Appena posso ne acquisto qualcuna di quelle che ho terminato. Immagino ci voglia la misura più stretta in quanto il fusto ha un diametro sottile.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da PeppePipes »

No, resta tutto invariato: la J bar sostituisce la barra originale ma verrà sempre premuta tramite la levetta.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da lucawm »

Si certo, quello che intendevo io e che ora la levetta sarà a 'scatto', in quelle penne va riaccompagnata in sede a mano e si fissa col gancetto. Comunque ho già ordinato una J bar. Appena mi viene recapitata la monto. Grazie per il vostro aiuto.
Luca
Avatar utente
lucawm
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:
Contatta:

Aiuto per restauro meccanismo a levetta

Messaggio da lucawm »

Buongiorno, dopo ben 12 giorni dall'Inghilterra mi hanno recapitato la J bar. Alla fine dopo aver preso un po' di misure ho acquistato la misura media che ci sta a pennello, la penna ora carica bene e sono soddisfatto. Grazie per l'aiuto :thumbup:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”