Sheaffer Combo con Mina bloccata
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 15:55
- La mia penna preferita: Namiki Mt. Fuji and Wave
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Cagliari e Milano
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
Buongiorno,
ho appena comprato al fantastico Pen Show di Milano da un gentilissimo espositore la Sheaffer Combo in foto, veramente bellissima e magnificamente tenuta, col suo pennino originale. Un pezzo che desideravo da tempo!
La matita meccanica secondo me però ha un pezzo di vecchia mina incastrato dentro. La parte finale conica di metallo ruota correttamente, ed anche il meccanismo interno sembra. Ma non ci si può inserire nulla nè da un lato nè dall’altro. Quando si gira tutto in apertura, fa capolino ad altezza uscita quello che sembra una vecchia grossa mina di grafite, bella resistente e che non si sbriciola manco a colpi, nè è possibile estrarla perché si affaccia giusto per mandarmi a quel paese ma non sporge.
Come levare l’intruso? Ho pensato che potesse essere argomento interessante per tutti, e - per quanto per i problemi seri mi rivolga a professionisti, vorrei provare io senza però mettere a rischio la penna.
Grazie a chi mi darà indicazioni!
ho appena comprato al fantastico Pen Show di Milano da un gentilissimo espositore la Sheaffer Combo in foto, veramente bellissima e magnificamente tenuta, col suo pennino originale. Un pezzo che desideravo da tempo!
La matita meccanica secondo me però ha un pezzo di vecchia mina incastrato dentro. La parte finale conica di metallo ruota correttamente, ed anche il meccanismo interno sembra. Ma non ci si può inserire nulla nè da un lato nè dall’altro. Quando si gira tutto in apertura, fa capolino ad altezza uscita quello che sembra una vecchia grossa mina di grafite, bella resistente e che non si sbriciola manco a colpi, nè è possibile estrarla perché si affaccia giusto per mandarmi a quel paese ma non sporge.
Come levare l’intruso? Ho pensato che potesse essere argomento interessante per tutti, e - per quanto per i problemi seri mi rivolga a professionisti, vorrei provare io senza però mettere a rischio la penna.
Grazie a chi mi darà indicazioni!
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
non conosco questa combo, ma tendenzialmente questo tipo di portamine (combo o meno) ha all'interno un ferretto che sembra una mina ma che come hai constatato non lo è, e serve per spingere fuori la stessa. Dovresti farlo rientrare un poco, poi inserire la mina e, spingendola delicatamente, ruotare la parte conica per riportarla indietro. Così aiutata, se la mina è della dimensione corretta (penso che sia una 1.1 mm) dovrebbe rientrare e poi dovrebbe mantenerla.
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4080
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
Gran bella penna l’avevo adocchiata anch’io proprio mentre veniva venduta. Se hai notato un tipo con un maglione blu che ti osservava mentre l’acquistavi ( e mentalmente pensava: speriamo non la prenda
), quello ero io.
Alfredo

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 15:55
- La mia penna preferita: Namiki Mt. Fuji and Wave
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Cagliari e Milano
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
Beh posso dire che a un certo punto ho mollato repentinamente il ‘lato Omas’ e sono tornato indietro a prenderla (era la prima che avevo adocchiato appena iniziato il giro) perché il sesto senso mi diceva che era in pericolo




- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
Svita il puntale del lapis e osserva, ruotando, se a fondo corsa compare il ferretto che cita Nello.Non sono certo che siano mine da 1.1 mm.
Sono però certo per passate esperienze che in questi lapis il diametro è critico e il decimo di mm fa la differenza tra funzionare e non funzionare
Sono però certo per passate esperienze che in questi lapis il diametro è critico e il decimo di mm fa la differenza tra funzionare e non funzionare
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
Se, come ipotizza Nello, quello che spunta è la punta in metallo che serve a spingere fuori la mina, ruotando la punta della matita in uno dei due sensi dovrebbe sparire all'interno. In quel caso basta continuare a ruotare da quella parte sino all'arresto, dopodiché inserire con delicatezza attraverso lo stesso foro di uscita una mina nuova. Se invece ad ostruire l'uscita fosse effettivamente un pezzo di mina, devi svitare la punta in metallo dorata e spingendo verso il dentro o verso il fuori, estrarla. Quindi fare come detto prima.
Due precisazioni: 1) la matite d'epoca usano un diametro di mine non più in commercio nei normali canali. Non è difficile trovarne d'epoca, magari contenute come scorta nelle matite stesse;
2) le matite vintage sono normalmente dotate di un meccanismo di sola estrazione. Per far rientrare la mina occorre ruotare il meccanismo in senso inverso a quello per l'estrazione e spingere in dentro la mina.
Due precisazioni: 1) la matite d'epoca usano un diametro di mine non più in commercio nei normali canali. Non è difficile trovarne d'epoca, magari contenute come scorta nelle matite stesse;
2) le matite vintage sono normalmente dotate di un meccanismo di sola estrazione. Per far rientrare la mina occorre ruotare il meccanismo in senso inverso a quello per l'estrazione e spingere in dentro la mina.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 15:55
- La mia penna preferita: Namiki Mt. Fuji and Wave
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Cagliari e Milano
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
Grazie, io in effetti (dopo aver lievemente oliato, il meccanismo era durissimo) ho provato con varie misure di mina che avevo prontamente disponibili (ma non quella), e la mina viene assorbita ma non bloccata. Da li la convinzione dell'intruso, fortunatamente molto resistente ...nello56 ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2020, 16:14 non conosco questa combo, ma tendenzialmente questo tipo di portamine (combo o meno) ha all'interno un ferretto che sembra una mina ma che come hai constatato non lo è, e serve per spingere fuori la stessa. Dovresti farlo rientrare un poco, poi inserire la mina e, spingendola delicatamente, ruotare la parte conica per riportarla indietro. Così aiutata, se la mina è della dimensione corretta (penso che sia una 1.1 mm) dovrebbe rientrare e poi dovrebbe mantenerla.
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 15:55
- La mia penna preferita: Namiki Mt. Fuji and Wave
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Cagliari e Milano
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
Si compare. O da una parte o dall'altra, a seconda che giri il puntale in senso orario o antiorario.Ottorino ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2020, 19:28 Svita il puntale del lapis e osserva, ruotando, se a fondo corsa compare il ferretto che cita Nello.Non sono certo che siano mine da 1.1 mm.
Sono però certo per passate esperienze che in questi lapis il diametro è critico e il decimo di mm fa la differenza tra funzionare e non funzionare
La criticità del diametro al decimo di mm a questo punto spiega tutto, mi procurerò le mine giuste (mi piace troppo l'idea di usare davvero questa penna in entrambe le funzioni per cui è stata progettata). Grazie per i consigli!
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: lunedì 9 aprile 2018, 15:55
- La mia penna preferita: Namiki Mt. Fuji and Wave
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Cagliari e Milano
- Gender:
Sheaffer Combo con Mina bloccata
Quindi, qui, solo 'avancarica'. Parto alla ricerca della mina della giusta misura...PeppePipes ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2020, 19:31 Se, come ipotizza Nello, quello che spunta è la punta in metallo che serve a spingere fuori la mina, ruotando la punta della matita in uno dei due sensi dovrebbe sparire all'interno. In quel caso basta continuare a ruotare da quella parte sino all'arresto, dopodiché inserire con delicatezza attraverso lo stesso foro di uscita una mina nuova. Se invece ad ostruire l'uscita fosse effettivamente un pezzo di mina, devi svitare la punta in metallo dorata e spingendo verso il dentro o verso il fuori, estrarla. Quindi fare come detto prima.
Due precisazioni: 1) la matite d'epoca usano un diametro di mine non più in commercio nei normali canali. Non è difficile trovarne d'epoca, magari contenute come scorta nelle matite stesse;
2) le matite vintage sono normalmente dotate di un meccanismo di sola estrazione. Per far rientrare la mina occorre ruotare il meccanismo in senso inverso a quello per l'estrazione e spingere in dentro la mina.