Pagina 1 di 1
Pennino in oro:e ora come faccio a tornare indietro?
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 9:44
da Miata
Questa mattina ho avuto modo di scrivere un po', con calma, con la Conway Stewart 15 (pennino in oro 1A fine, abbastanza flessibile) su un quaderno Pigna Monocromo e inchiostro Pelikan 4001 nero. Vi assicuro che non avevo particolari aspettative, ma invece...
è stata una folgorazione!
Ho scritto in maniera diversa, con la mano davvero leggera, al punto che mi è sembrato di cambiare grafia, per certi aspetti.
Fino ad ora ho usato solo penne iper economiche, con pennini mediamente rigidi, e per quanto alcune fossero gradevoli (in particolare la Wing Sung 699 pennino F) l'esperienza con la Conway è stata del tutto nuova. Secondo voi è merito del pennino in oro? Io non so darmi una spiegazione perché non ho esperienza.
Ne approfitto per augurarVi buona domenica!

Pennino in oro:e ora come faccio a tornare indietro?
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 11:37
da maxpop 55
Ciao Florinda, il pennino è flessibile o rigido?
Questa può essere la differenza, i pennini d'epoca ne esistono flessibili in oro ed anche in acciaio.
Il vantaggio del pennino in oro è che non si ossida, se ne trovano alcuni perfetti anche primi 900.
La maggior parte dei pennini in acciaio, d'epoca, anni '40 ed antecedenti, sono ossidati, arrugginiti ed alcuni (molti) bucati dalla ruggine.
Pennino in oro:e ora come faccio a tornare indietro?
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 11:38
da fab66
Ciao, non credo sia dovuto al fatto che il pennino è in oro. Io su molte Marche minori italiani ho pennini placcati oro o acciaio che fanno egregiamente il loro dovere. È però vero anche che, dato che ho la mano pesantuccia, è difficile trovare un pennino che non scriva per me
Otto ha una mia intrigue con cui non sa che fare, nello una sailor stessa cosa

A proposito: avete risolto? Senno ridatemele

Pennino in oro:e ora come faccio a tornare indietro?
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 11:41
da ricart
Buongiorno Florinda, capita anche a me di cambiare scrittura ogni volta che cambio penna, eppure sono sempre io. Forse dipende dai pennini che sono più o meno scorrevoli, morbidi, flessibili, rigidi, non penso dal tipo di metallo. Ho pennini in acciaio che danno dieci a zero a quelli in oro in quanto a scorrevolezza. L'unica caratteristica dell'oro e che resiste di più alle corrosioni, poi anche fra di loro esistono quelli rigidi o meno. La "leggerezza" dello scrivere dipende poi anche dall'inchiostro e dalla carta.
Mamàn
Pennino in oro:e ora come faccio a tornare indietro?
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 12:36
da Ottorino
Credo che sia l'esemplare felice. Non generalizzare.
Pennino in oro:e ora come faccio a tornare indietro?
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 12:49
da Miata
maxpop 55 ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2020, 11:37
Ciao Florinda, il pennino è flessibile o rigido?
Questa può essere la differenza, i pennini d'epoca ne esistono flessibili in oro ed anche in acciaio.
Il vantaggio del pennino in oro è che non si ossida, se ne trovano alcuni perfetti anche primi 900.
La maggior parte dei pennini in acciaio, d'epoca, anni '40 ed antecedenti, sono ossidati, arrugginiti ed alcuni (molti) bucati dalla ruggine.
Flessibile; probabilmente la differenza sta proprio qui.
ricart ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2020, 11:41
...
La "leggerezza" dello scrivere dipende poi anche dall'inchiostro e dalla carta.
Mamàn
Senza dubbio! Difatti su questo quaderno avevo scritto con altre penne ed altri inchiostri, ma mai così "goduriosamente" (spero vogliate perdonarmi il termine) come oggi

Pennino in oro:e ora come faccio a tornare indietro?
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 12:53
da Miata
fab66 ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2020, 11:38
Ciao, non credo sia dovuto al fatto che il pennino è in oro. Io su molte Marche minori italiani ho pennini placcati oro o acciaio che fanno egregiamente il loro dovere.
..
Ottorino ha scritto: ↑domenica 23 febbraio 2020, 12:36
Credo che sia l'esemplare felice. Non generalizzare.
Quindi probabilmente dipende più dalla flessibilità del pennino stesso.. e della sua riuscita.
Grazie a tutti per avermi schiarito le idee

Pennino in oro:e ora come faccio a tornare indietro?
Inviato: domenica 23 febbraio 2020, 13:32
da Scriptor
Secondo me dipende, in massima parte, dalla classe
molto differente della penna (o delle penne) dalla quale provieni. E la differenza, naturalmente, si sente immediatamente.
Come fai a tornare indietro? Io ti auguro invece di NON tornare indietro: anzi, liberati definitivamente delle penne che non meritano che si dedichi loro ulteriore attenzione
