
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
La Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne oro
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
La Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne oro
Mi ricollego a due recenti interventi sul forum [1] [2] per suggerire la lettura dell'ultimo libro dell'amico Paolo Demuro, intitolato appunto "La Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne oro"
Si tratta di un volume interamente incentrato sulla distribuzione delle Waterman's nel nostro paese, con una corposa introduzione storica e una ricchissima raccolta fotografica con alcune tra le più belle stilografiche rivestite della casa americana.
Il libro si apre con una rapida introduzione sul produttore, con annotazioni sulle prime produzioni e i brevetti a esse correlate.
Nei successivi capitoli ci si addentra nella storia dei distributori italiani e sopratutto nell'elencazione dei laboratori orafi, con tanto di riproduzione dei punzoni solitamente apposti. Indubbiamente questa è una delle parti più interessanti del libro, perché è un grado di fornire un valido strumento per l'identificazione delle penne.
Si arriva così al cuore dell'opera, una stupenda raccolta di immagini in scala 1:1, oltre 100 pagine di stilografiche provenienti dalla collezione di Paolo e da quelle di svariati contributori, molti dei quali utenti attivi del forum (e di pennamania).
Le fotografie sono suddivise per periodi storici (dalle origini agli anni '30, anni '30-'40, il dopoguerra) e descrivono bene la grande creatività che ha caratterizzato la produzione in quegli anni: lavorazioni a guilloché, filigrana, con inserti laccati o argento e, sopratutto, alcuni superbi esempi di lavorazione a sbalzo, la maggior parte dei quali catalogati nel sotto-capitolo dedicato alle riproduzioni di opere d'arte.
L'ottavo e ultimo capitolo del libro affronta una tematica piuttosto curiosa e,credo, affrontata poche volte in precedenza: la produzione di falsi, i marchi di controllo e le differenze tra la produzione americana e francese.
Grazie a tutti per l'attenzione! 

- fabbale09
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: venerdì 20 marzo 2009, 13:19
- La mia penna preferita: Quella che non ho ancora
- Il mio inchiostro preferito: blu, celeste, verde
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Rosignano M.mo - Livorno -
La Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne oro
Gran bel lavoro fatto dall'amico Paolo.
Assolutamente da tenere il libreria per gli amanti delle rientranti.

Assolutamente da tenere il libreria per gli amanti delle rientranti.


- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
La Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne oro
Concordo pienamente.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
La Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne oro
Nei giorni scorsi ho ricevuto il libro che Paolo Demuro ha dedicato alla "Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne d'oro".
L'ho letto con vero piacere e credo sia un volume capace di suscitare l'interesse di ogni collezionista o appassionato. Elegante nella grafica,
ricchissimo di foto di penne meravigliose ( una festa per gli occhi), pieno di spunti, dalle origini, al tema della distribuzione in Italia, ai capolavori dei principali laboratori orafi attivi nel settore fino ad affrontare il delicato tema dei falsi d'epoca e delle contraffazioni. Ci tenevo a ringraziare pubblicamente l'autore.
Luigi
L'ho letto con vero piacere e credo sia un volume capace di suscitare l'interesse di ogni collezionista o appassionato. Elegante nella grafica,
ricchissimo di foto di penne meravigliose ( una festa per gli occhi), pieno di spunti, dalle origini, al tema della distribuzione in Italia, ai capolavori dei principali laboratori orafi attivi nel settore fino ad affrontare il delicato tema dei falsi d'epoca e delle contraffazioni. Ci tenevo a ringraziare pubblicamente l'autore.
Luigi
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 402
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2016, 17:52
- La mia penna preferita: Dupont linea 1
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it Vera: 005
- Località: Milano
- Gender:
La Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne oro
Dove trovarlo ? Grazie dell'informazione. umberto
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15453
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
La Waterman's in Italia nei primi decenni del 900: la pubblicità e le penne oro
Ciao Umberto, puoi mandare un PM a Paolo Demuro, il suo nick name è herdepiGodowsky1930 ha scritto: ↑mercoledì 18 marzo 2020, 9:52 Dove trovarlo ? Grazie dell'informazione. umberto

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.