Cartuccia incastrata nel fondo
Cartuccia incastrata nel fondo
Salve, mi hanno regalato due penne in celluloide che sembrano inutilizzata da 10 anni o più. Una ha una cartuccia rigirata incastrata sul fondo del corpo della penna, sembra intatta, consigli?
L'altra ha il corpo che non si svita, spero che basti lasciarla qualche ora in acqua per sbloccarla.
L'altra ha il corpo che non si svita, spero che basti lasciarla qualche ora in acqua per sbloccarla.
- Tribbo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1451
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2019, 15:37
- La mia penna preferita: Montblanc 149 -
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Serenity Blu
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Cartuccia incastrata nel fondo
...è possibile far entrare due cartucce nello stesso corpo penna? non lo sapevo.. Mi pare di aver letto su Wiki che la Aurora Duocart era fatta apposta per contenerne due, ma finora non avevo letto di altre penne simili
Rimango in attesa delle risposte degli esperti del forum
Paol
Rimango in attesa delle risposte degli esperti del forum
Paol
Cartuccia incastrata nel fondo
Pelikan PelikanoTribbo ha scritto: ↑sabato 15 febbraio 2020, 22:01 ...è possibile far entrare due cartucce nello stesso corpo penna? non lo sapevo.. Mi pare di aver letto su Wiki che la Aurora Duocart era fatta apposta per contenerne due, ma finora non avevo letto di altre penne simili
Rimango in attesa delle risposte degli esperti del forum
Paol
Cartuccia incastrata nel fondo
dimenticavo, il corpo è in celluloide ma l'impugnatura è in metallo.
- hobbit
- Levetta
- Messaggi: 704
- Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 23:16
- La mia penna preferita: TWSBI ECO EF
- Il mio inchiostro preferito: LAMY BLUE
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: UD
- Gender:
Cartuccia incastrata nel fondo
Mi è capitato di ritrovarmi in una situazione simile. Mi figlio ne aveva messa una al contrario e pressata ben bene contro il fondo.
La soluzione che trovai che danneggia solo la cartuccia e non la penna è quella di avvitare a mano una vite lunga sull'imbocco della cartuccia incastrata e poi tirare. L'operazione è semplice dato che la cartuccia è messa con l'imboccatura dalla parte giusta.
La soluzione che trovai che danneggia solo la cartuccia e non la penna è quella di avvitare a mano una vite lunga sull'imbocco della cartuccia incastrata e poi tirare. L'operazione è semplice dato che la cartuccia è messa con l'imboccatura dalla parte giusta.
Francesco
Cartuccia incastrata nel fondo
ottimo! cartuccia estratta, grazie mille. Era in effetti nuova.hobbit ha scritto: ↑sabato 15 febbraio 2020, 23:24 Mi è capitato di ritrovarmi in una situazione simile. Mi figlio ne aveva messa una al contrario e pressata ben bene contro il fondo.
La soluzione che trovai che danneggia solo la cartuccia e non la penna è quella di avvitare a mano una vite lunga sull'imbocco della cartuccia incastrata e poi tirare. L'operazione è semplice dato che la cartuccia è messa con l'imboccatura dalla parte giusta.
Suggerimenti riguardo come svitare l'altra penna? per ora non sembra cedere.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Cartuccia incastrata nel fondo
Se non si è svitata dopo un ammollo di un paio di giorni in acqua potresti provare a riscaldare con un asciugacapelli il fusto nel punto in cui si avvita la sezione.
Attento il troppo calore deforma la celluloide e qualunque resina plastica, ti consiglio di riscaldare poco per volta a più riprese, in modo da non fare danni e fare arrivare il calore internamente
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Cartuccia incastrata nel fondo
finalmente sono riuscito ad aprire la seconda penna dopo averla tenuta altri due giorni in acqua, anche questa aveva una cartuccia incastrata sul fondo ma questa volta era usata con un residuo di inchiostro, che crudeltà.
Le penne accettano le cartucce standard ma non il converter Parker, che risulta troppo largo. Che converter potrei usare? Il corpo è abbastanza lungo ma un po' stretto.
Le penne accettano le cartucce standard ma non il converter Parker, che risulta troppo largo. Che converter potrei usare? Il corpo è abbastanza lungo ma un po' stretto.
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Cartuccia incastrata nel fondo
Se accettano cartucce standard il converter Parker non va comunque bene: l'attacco è diverso. Ci vuole un converter Pelikan (o compatibile), potrebbe anche essere quel tanto più stretto sufficiente a riuscire ad inserirlo.
Giuseppe.
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Cartuccia incastrata nel fondo
Ho preso una Jotter con una cartuccia incastrata sul fondo. La cosa bella è che una volta tolta ho scoperto essere una cartuccia di tipo Pelikan
Comunque come ho risolto? Beh, ho creato un uncino con un ferrofilato di quelli sottili. Ho infilato l'uncino nel fusto e facendo pressione sono riuscito a far rientrare la sferetta/tappo e quindi subentrare l'uncino. Poi ho semplicemente tirato, e il gioco era fatto. Un gioco molto sporchevole, comunque (la cartuccia anche nel mio caso era nuova)...

Comunque come ho risolto? Beh, ho creato un uncino con un ferrofilato di quelli sottili. Ho infilato l'uncino nel fusto e facendo pressione sono riuscito a far rientrare la sferetta/tappo e quindi subentrare l'uncino. Poi ho semplicemente tirato, e il gioco era fatto. Un gioco molto sporchevole, comunque (la cartuccia anche nel mio caso era nuova)...
Cartuccia incastrata nel fondo
ho preso il converter Schmid e l'attacco va bene, ma mi è un attimo troppo lungo. L'impugnatura della penna ha l'attacco per il converter molto indietro e lo spazio disponibile all'interno del corpo è meno del previsto. Avete converter da suggerire, attacco standard ma un poco più corto del normale?Pettirosso ha scritto: ↑giovedì 20 febbraio 2020, 0:30 Se accettano cartucce standard il converter Parker non va comunque bene: l'attacco è diverso. Ci vuole un converter Pelikan (o compatibile), potrebbe anche essere quel tanto più stretto sufficiente a riuscire ad inserirlo.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2339
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Cartuccia incastrata nel fondo
C'è il miniconverter Monteverde, ma è appunto... mini. Però dovrebbe andare bene
- Giotto
- Levetta
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 20:07
- La mia penna preferita: Sono tante
- Il mio inchiostro preferito: Nero, blu, verde, marrone
- Fp.it Vera: 103
- Località: Provincia di Varese
- Gender:
Cartuccia incastrata nel fondo
C'è il converter Kaweco mini, dedicato alla Sport: dovrebbe essere simile/uguale a quello Monteverde; oppure il converter Kaweco squeeze, ma la quantità di inchiostro è ancor più ridotta.
Cartuccia incastrata nel fondo
sono riuscito a trovare un kaweco mini in zona e va benissimo, grazie a tutti ti consigli.
Tra l'altro come converter mi sembra anche carino nella sua semplicità.
Tra l'altro come converter mi sembra anche carino nella sua semplicità.
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Cartuccia incastrata nel fondo
E se provassi ad accorciare la manopolina del converter? considerato che riferisci di uno spazio disponibile non troppo lontano dalla lunghezza del converter, non dovrebbero esserci problemi a rinunciare a qualche millimetro di manopola.