Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parure Waterman’s 52 V
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Parure Waterman’s 52 V
Rara parure Waterman's 52 V con lamina traforata desueta per questo modello di stilografica.
Edit: La penna veniva importata in Italia dalla ditta F.lli Cavaliere (MI), che ne rivestiva alcune (poche, costosissime) secondo il gusto italiano. La levetta non veniva toccata rimanendo del colore originale. È interessante notare che il porta mine venduto con la stilografica Waterman’s era Wahl Eversharp.
Aggiungo che la parure che vedete, nel 1931 era venduta in Italia a L. (lire italiane) 225 (penna) + L. 110 (portamine). La Patrician L. 260+125 ! Tenendo presente che nel ‘31 lo stipendio annuo di un operaio italiano era da L. 2900 a L. 3200.
Mario
—- Mario Baschirotto —-
Edit: La penna veniva importata in Italia dalla ditta F.lli Cavaliere (MI), che ne rivestiva alcune (poche, costosissime) secondo il gusto italiano. La levetta non veniva toccata rimanendo del colore originale. È interessante notare che il porta mine venduto con la stilografica Waterman’s era Wahl Eversharp.
Aggiungo che la parure che vedete, nel 1931 era venduta in Italia a L. (lire italiane) 225 (penna) + L. 110 (portamine). La Patrician L. 260+125 ! Tenendo presente che nel ‘31 lo stipendio annuo di un operaio italiano era da L. 2900 a L. 3200.
Mario
—- Mario Baschirotto —-
Ultima modifica di MaBaskirotto il martedì 11 febbraio 2020, 17:20, modificato 1 volta in totale.
- Miata
- Crescent Filler
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
- La mia penna preferita: Varie
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sicilia
- Gender:
Parure Waterman’s 52 V
Scusa, non ho aggettivi adatti.


- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parure Waterman’s 52 V
Tre lettere: WoW 
Hai un idea di chi o dove possa essere stata fatta una laminatura del genere ? Mi è sembrato di capire che molte di queste laminature si producevano in Italia.

Hai un idea di chi o dove possa essere stata fatta una laminatura del genere ? Mi è sembrato di capire che molte di queste laminature si producevano in Italia.
- MaBaskirotto
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 495
- Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2019, 18:05
- La mia penna preferita: Dunhill Namiki Maki-e (1939)
- Il mio inchiostro preferito: Mont Blanc Bordeaux
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Udine
- Gender:
- Contatta:
Parure Waterman’s 52 V
francoiacc ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 16:21 Tre lettere: WoW
Hai un idea di chi o dove possa essere stata fatta una laminatura del genere ? Mi è sembrato di capire che molte di queste laminature si producevano in Italia.
Grazie a entrambi!
Ho aggiornato il messaggio iniziale con qualche nota aggiuntiva.
Mario
—- Mario Baschirotto —-
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Parure Waterman’s 52 V
Sono senza parole 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
Parure Waterman’s 52 V
Sono proprio dei gioielli, molto belli, grazie infinite.
Interessantissimi anche i commenti di accompagnamento, e in particolare il riferimento al prezzo e allo stipendio medio di un operaio: in pratica il prezzo era attorno al dieci per cento di uno stipendio.
Oggi siamo su ben altre percentuali, e per lavorazioni nemmeno paragonabili.
Buona serata e ancora grazie.
Michele
Interessantissimi anche i commenti di accompagnamento, e in particolare il riferimento al prezzo e allo stipendio medio di un operaio: in pratica il prezzo era attorno al dieci per cento di uno stipendio.
Oggi siamo su ben altre percentuali, e per lavorazioni nemmeno paragonabili.
Buona serata e ancora grazie.
Michele
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parure Waterman’s 52 V
Parliamo del 10% di uno stipendio annuo, una cifra comunque considerevole.nacanco ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 23:39 Sono proprio dei gioielli, molto belli, grazie infinite.
Interessantissimi anche i commenti di accompagnamento, e in particolare il riferimento al prezzo e allo stipendio medio di un operaio: in pratica il prezzo era attorno al dieci per cento di uno stipendio.
Oggi siamo su ben altre percentuali, e per lavorazioni nemmeno paragonabili.
Buona serata e ancora grazie.
Michele
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Parure Waterman’s 52 V
Aggiungo che su un catalogo del 1932 una laminata "normale" costava 95 lire e una in celluloide 65.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
Parure Waterman’s 52 V
Corretto, comunque considerevole: pari a circa, o qualcosa in più, di una mensilità di uno stipendio. Al giorno d'oggi con quella cifra (cioè millecinquecento euro per un stipendio da operaio, e sto largo) forse ti porti a casa una parure speciale sì, ma certamente non personalizzata e unica come quella che stiamo ammirando e che ritengo vera opera d'arte.francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2020, 8:15Parliamo del 10% di uno stipendio annuo, una cifra comunque considerevole.nacanco ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 23:39 Sono proprio dei gioielli, molto belli, grazie infinite.
Interessantissimi anche i commenti di accompagnamento, e in particolare il riferimento al prezzo e allo stipendio medio di un operaio: in pratica il prezzo era attorno al dieci per cento di uno stipendio.
Oggi siamo su ben altre percentuali, e per lavorazioni nemmeno paragonabili.
Buona serata e ancora grazie.
Michele
Ma alla fine, convengo che siano pareri opinabili: inconfutabile è la bellezza dei presenti oggetti in vetrina.
Michele