Pagina 1 di 1
Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 12:16
da Miata
Sono un'appassionata lettrice di Henry David Thoreau e sono in questo periodo in "fissa" coi suoi diari.
Mi era venuta la curiosità di sapere che tipo di inchiostro si usasse all'epoca, ovvero tra il 1837 e il 1861, se prendiamo come riferimento le date dei suoi diari.
Non meno interessante sarebbe sapere come veniva fatta la carta.
In rete si trovano foto di suoi diari, che vi riporto di seguito.

- Penna d'oca, Museo di Concord
Non per niente ho comprato il Noodler's Walnut di recente
Qualcuno ha informazioni o curiosità in merito?
Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 19:17
da Ghiandaia
Mi dispiace di non poter essere d'aiuto, ma vedo che hai menzionato l'inchiostro Noodler's Walnut e mi è sorta la curiosità: è un marrone tendente al rosso o è simile al colore dell'inchiostro usato da Thoreau nelle immagini che hai messo? Grazie
Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 19:20
da balthazar
In merito posso solo dire di avere un casa una boccetta di Organic Studio dedicata proprio a H.D. Thoreau. L'nchiostro è di un bel verde oscuro con dei riflessi brunastri.
Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 19:41
da Miata
Ghiandaia ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 19:17
Mi dispiace di non poter essere d'aiuto, ma vedo che hai menzionato l'inchiostro Noodler's Walnut e mi è sorta la curiosità: è un marrone tendente al rosso o è simile al colore dell'inchiostro usato da Thoreau nelle immagini che hai messo? Grazie
Al mio occhio è abbastanza simile, è un vero marrone (magari sarebbe utile una cromatografia in tal senso).
Ho provato a fare una scansione, ma il colore risulta alterato. Provo domani a fotografarlo alla luce solare.
balthazar ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 19:20
In merito posso solo dire di avere un casa una boccetta di Organic Studio dedicata proprio a H.D. Thoreau. L'nchiostro è di un bel verde oscuro con dei riflessi brunastri.
Molto interessante

Adesso lo cerco anche solo per curiosità
Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 20:45
da merloplano
Miata ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 19:41
Molto interessante

Adesso lo cerco anche solo per curiosità
http://forum.fountainpen.it/viewtopic.p ... 15#p240776

Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 21:26
da Miata
Molto particolare! Grazie

Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: martedì 11 febbraio 2020, 21:48
da AinNithael
Forse in un bel blu ferrogallico che il tempo ha brunito
La carta pare una vergatina di buona qualità, forse nei quaderni si usava una migliore rispetto a quella dei libri a stampa? Nell'Ottocento la qualità della carta peggiorò come si nota nel confrontare un libro di allora con uno del secolo o dei secoli precedenti, in esso spesso compaiono orribili macchie giallo brune).*
*Mooooolto tempo fa lavorai in un magazzino di una libreria antiquaria e qualcosa in memoria mi è rimasto.
Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 17:07
da Miata
Ghiandaia ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 19:17
Mi dispiace di non poter essere d'aiuto, ma vedo che hai menzionato l'inchiostro Noodler's Walnut e mi è sorta la curiosità: è un marrone tendente al rosso o è simile al colore dell'inchiostro usato da Thoreau nelle immagini che hai messo? Grazie
Eccolo, piuttosto realistico.
AinNithael ha scritto: ↑martedì 11 febbraio 2020, 21:48
Forse in un bel blu ferrogallico che il tempo ha brunito
La carta pare una vergatina di buona qualità, forse nei quaderni si usava una migliore rispetto a quella dei libri a stampa? Nell'Ottocento la qualità della carta peggiorò come si nota nel confrontare un libro di allora con uno del secolo o dei secoli precedenti, in esso spesso compaiono orribili macchie giallo brune).*
*Mooooolto tempo fa lavorai in un magazzino di una libreria antiquaria e qualcosa in memoria mi è rimasto.
Grazie per il tuo contributo. Cercherò di approfondire
Carta e inchiostro del 1850 - Con cosa scriveva Thoreau?
Inviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 18:43
da Ghiandaia
Miata ha scritto: ↑mercoledì 12 febbraio 2020, 17:07
Eccolo, piuttosto realistico.
Grazie mille!
