Pagina 1 di 3
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 14:47
da Hiver77
Sapete quando nella presentazione ho detto che avevo UNA penna stilografica con il pennino piegato?
L'esito della caccia al tesoro casalinga è stato alquanto illuminante
Ho ritrovato la papermate (non Parker, come millantava la mia scarsa memoria), la mia penna storica, ha anche il converter

- La mia penna del liceo
Poi... avete presente gli scoiattoli che ammassano provviste per l'inverno in vari nascondigli e poi se le dimenticano?
Evidentemente mi ero appropriata di ben 6 altre penne che giravano per casa (penne da ufficio del nonno e di mia madre di scuola o dei primi tempi di lavoro credo), avendo però rimosso il tutto
- Una non identificata con decorazione Nai Oleari (in realtà un regalo di Natale che avevo scordato, mai piaciuta troppo perché è piuttosto pesante)

- Le altre penne dello scoiattolo
Praticamente ero già portatrice sana di "pennite"

Adesso devo darmi da fare a pulirle...
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 14:58
da AinNithael
Caspita! Scoiattolo fortunato

Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 15:26
da Pelikanino
La Pelikan sembra una Pelikano degli anni '70-'80. Se giri il cappuccio mostrando il fermaglio la identifico al 100%

Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 15:29
da Matbas
wow compliementi per le belle scoperte.... quasi quasi inizio a fare il giro dei parenti anche io. Non si sa mai
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 16:15
da Hiver77
AinNithael ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 14:58
Caspita! Scoiattolo fortunato
Grazie
Pelikanino ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 15:26
La Pelikan sembra una Pelikano degli anni '70-'80. Se giri il cappuccio mostrando il fermaglio la identifico al 100%
Eccolo

- Cappuccio Pelikan
Ora sono a bagno, ho già cambiato l'acqua una volta, in 2 minuti era diventata completamente viola

- Penne a bagno
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 16:20
da Ottorino
Sbaglio o avevo detto "bentornata" ?
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 16:22
da Hiver77
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 16:20
Sbaglio o avevo detto "bentornata" ?
l'avevi capito tu prima di me
Poi verrò a "rompere" per consigli su pulizia e riparazioni

Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 16:32
da Ottorino
Attenta a non mettere due cartucce standard dentro la Rinascimento. La posteriore tende a incastrarsi e per toglierla potrebbe essere necessario invocare tutti i santi protettori della stilografica.
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 16:46
da Hiver77
Ottorino ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 16:32
Attenta a non mettere due cartucce standard dentro la Rinascimento. La posteriore tende a incastrarsi e per toglierla potrebbe essere necessario invocare tutti i santi protettori della stilografica.
Grazie per l'avviso, ho già pronta un paio di scatolette di latta delle Pastiglie Leone, piccole e compatte, come porta-cartucce da "viaggio".
Comunque non pensare di cavartela così a buon mercato
Anzi chiedo subito: dopo la fase di ammollo, conviene che provi ad inchiostrarle per vedere come scrivono, o devo procedere comunque ad una pulizia profonda, visto che sono rimaste per 20 anni in fondo ad un cassetto, senza che mai nessuno le pulisse? (qualcuna aveva ancora inserita una cartuccia con l'inchiostro ormai secco

)
In caso di risposta B, credo che vi chiederò consigli per ciascuna di loro, ho il terrore di romperle

Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 17:13
da lucaparte
Hiver77 ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 16:15
Pelikanino ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 15:26
La Pelikan sembra una Pelikano degli anni '70-'80. Se giri il cappuccio mostrando il fermaglio la identifico al 100%
Eccolo
IMG_20200210_152919672.jpg
No, questo è della Papermate
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 17:20
da Hiver77
lucaparte ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 17:13
No, questo è della Papermate
Vero...
Questo dovrebbe essere lui
Scusa l'imbranataggine

Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 19:22
da maxpop 55
Ciao, complimenti per la collezione, soprattutto per la Waterman Super, il cui nome è Man, la progenitrice della Waterman Man 100, penna che mi piace particolarmente per la sua sobrietà ed il senso di robustezza che infonde avendola tra le mani.

Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 20:16
da Ottorino
Hiver77 ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 16:46
Comunque non pensare di cavartela così a buon mercato
Ferma li ! Un po' di lavoro anche per te a vantaggio dei prossimi utenti
Ripristino di una penna inchiostrata ferma da decenni
Poi fammi sapere, qui o in MP se c'è qualcosa di migliorabile ( e senz'altro ci sarà !).
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 20:27
da Pelikanino
Hiver77 ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 17:20
lucaparte ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 17:13
No, questo è della Papermate
Vero...
Questo dovrebbe essere lui
IMG_20200210_171639897.jpg
Scusa l'imbranataggine
Yikes!
E' una Pelikano Antimacchia 1968!! Prodotta tra il 1968 e il 1971 solo per il mercato italiano. Viiiintage.
Collezionista... a mia insaputa
Inviato: lunedì 10 febbraio 2020, 22:07
da faventibus
Pelikanino ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 20:27
Hiver77 ha scritto: ↑lunedì 10 febbraio 2020, 17:20
Vero...
Questo dovrebbe essere lui
IMG_20200210_171639897.jpg
Scusa l'imbranataggine
Yikes!
E' una Pelikano Antimacchia 1968!! Prodotta tra il 1968 e il 1971 solo per il mercato italiano. Viiiintage.
Io ho un vago ricordo di una stilografica simile che usavo a scuola (tra le tante scolastiche che ho perso o distrutto

) e mi sono quasi commosso!