Vernice o gomma appiccicosa
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Vernice o gomma appiccicosa
Ritrovata questa penna, che non so neanche cosa è.
Penso una pubblicitaria. Ha un Cavallo seduto come marchio.
La vernice è tutta appiccicosa e, come vedete dalle foto, è diventata
granulosa...
Si può fare qualcosa? anche semplicemente togliere la parte appiccicosa....
Attendo lumi
Grazie
Penso una pubblicitaria. Ha un Cavallo seduto come marchio.
La vernice è tutta appiccicosa e, come vedete dalle foto, è diventata
granulosa...
Si può fare qualcosa? anche semplicemente togliere la parte appiccicosa....
Attendo lumi
Grazie
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Vernice appiccicosa
Io ho una Aurora Idea il cui rivestimento, in origine gommoso, era diventato appiccicoso: l'ho tolto con olio di gomito, uno straccio e, mi pare, alcool. Dopo molte fatica è apparsa la plastica sottostante, lucida. Se si tratta dello stesso fenomeno spiacevole nel tuo caso, puoi fare come ho fatto io.
Ciao. Gionni
Ciao. Gionni
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Vernice appiccicosa
Se la penna è in metallo, verosimilmente ottone io ho fatto così...
ho rimosso la vernice saltata da una sezione di una Jinhao. Ho usato la micromesh di gradazioni via via minori e poi ho lucidato portando a nudo ľottone.
Luca
ho rimosso la vernice saltata da una sezione di una Jinhao. Ho usato la micromesh di gradazioni via via minori e poi ho lucidato portando a nudo ľottone.
Luca
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Vernice appiccicosa
Grazie dei suggerimenti.
Le penna è in metallo ma purtroppo non in ottone, un metallo grigiastro...
Quindi non potevo rimuovere la vernice.
L'alcool mi creava ancora più problemi non essendo plastica.
Mi sono ricordato di avere una pasta in casa e l'ho usata, la metto in foto ma ditemi se
devo toglierla per "pubblicità".
Ha funzionato alla grande. Unica controindicazione è che mi ha fatto sparire anche gran parte
della doratura
No problem, adesso ha le parti cromate
Le penna è in metallo ma purtroppo non in ottone, un metallo grigiastro...
Quindi non potevo rimuovere la vernice.
L'alcool mi creava ancora più problemi non essendo plastica.
Mi sono ricordato di avere una pasta in casa e l'ho usata, la metto in foto ma ditemi se
devo toglierla per "pubblicità".
Ha funzionato alla grande. Unica controindicazione è che mi ha fatto sparire anche gran parte
della doratura

No problem, adesso ha le parti cromate

- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Vernice appiccicosa
Cercando altro su internet mi sono imbattuto nella foto che allego.
Pensavo che questa penna, con il suo marchio del cavallo seduto, fosse
una de migliaia anonime pubblicitarie.
Invece scopro che è una Pelikan!!!!
Non sono però riuscito a trovare nessuna altra notizia.
Pensavo che questa penna, con il suo marchio del cavallo seduto, fosse
una de migliaia anonime pubblicitarie.
Invece scopro che è una Pelikan!!!!
Non sono però riuscito a trovare nessuna altra notizia.
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Vernice appiccicosa
Se è possibile non usare MAI l'alcool etilico sulle resine plastiche.
L'unico alcool che non dovrebbe dare problemi è l'alcool isopropilico.
(previa prova in un posto non visibile

Non intacca le dorature ed è ottimo come sgrassante prima di ogni incollaggio/trattamento
elettrochimico.
Proprio su una Aurora Idea e su una Pelikan avevo tolto quel tipo di vernice che da vellutata, con
il tempo era diventata appiccicosa!

Nello
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Vernice appiccicosa
Arrivo tardi. Quella gommaccia io l'ho tolta da mouses, penne e altro con l'olio di semi.
Fatica e tempo, ma nessun danno alla superficie sottostante.
Fatica e tempo, ma nessun danno alla superficie sottostante.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Vernice o gomma appiccicosa
Prendo nota dei consigli.
Usando quel prodotto che ho postato sono riuscito con grande facilità a togliere
tutta quella massa appiccicosa.
Ovviamente non avevo dato importanza alle dorature che sparivano pensando che la
penna fosse una delle solite sconosciute pubblicitarie.
Adesso che scopro che in qualche modo è collegata alla Pelican (come non so) un poco
di fastidio lo provo....
Non credo comunque che sia una penna di particolare valore....
E anche questo lo mettiamo lel sacco delle esperienze da utilizzare al momento buono.
Usando quel prodotto che ho postato sono riuscito con grande facilità a togliere
tutta quella massa appiccicosa.
Ovviamente non avevo dato importanza alle dorature che sparivano pensando che la
penna fosse una delle solite sconosciute pubblicitarie.
Adesso che scopro che in qualche modo è collegata alla Pelican (come non so) un poco
di fastidio lo provo....
Non credo comunque che sia una penna di particolare valore....
E anche questo lo mettiamo lel sacco delle esperienze da utilizzare al momento buono.
- bisguillo
- Crescent Filler
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
- La mia penna preferita: Pilot 95s
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
- Contatta:
Vernice o gomma appiccicosa
La vernice sottostante è rimasta in perfette condizioni.
Era rimasta scheggiata per circa 2 mm x 2 mm. e si vedeva
il metallo chiaro grigiastro che mi dava fastidio dato che risaltava parecchio
in contrasto con il blu scuro della penna.
Non avendo a disposizione vernici o plastiche particolari ho risolto
con uno smalto per le unghie di mia moglie e lavorando poi di micromash...
Non è proprio la tonalità perfetta ma passa parecchio inosservato
Se mi ricordo stasera metto una macro della riparazione
Era rimasta scheggiata per circa 2 mm x 2 mm. e si vedeva
il metallo chiaro grigiastro che mi dava fastidio dato che risaltava parecchio
in contrasto con il blu scuro della penna.
Non avendo a disposizione vernici o plastiche particolari ho risolto
con uno smalto per le unghie di mia moglie e lavorando poi di micromash...
Non è proprio la tonalità perfetta ma passa parecchio inosservato

Se mi ricordo stasera metto una macro della riparazione
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1606
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Vernice o gomma appiccicosa
Mai dire mai!
Se guardi nel forum, troverai indicazioni per ripristinare facilmente le dorature
utilizzando dei liquidi (elettroliti) che puoi acquistare on line e utilizzando un vecchio
alimentatore da cellulare (5v - pochi milliampere).

Ti assicuro ch'è più difficile spiegarlo che farlo!

(per il giorno che vorrai tirarla fuori dal sacco delle esperienze....)
Nello