Pagina 1 di 2

Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:37
da RaffaeleD
Girando su siti esteri mi sono più volte imbattuto nelle carte assorbenti, spesso o sempre logate dalle case produttrici di penne.
Ho supposto che il suo utilizzo sia quello della pulizia del pennino dopo la ricarica (per sistemi non a cartuccia) per i formati più piccoli, mentre per i più grandi penso che vadano usati come protezione per eventuali sversamenti di inchiostro dal calamaio.
Le mie supposizioni sono esatte? Voi le usate o funzionano altrettanto bene i fazzoletti di carta?
Grazie

Saluti

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:48
da klapaucius
RaffaeleD ha scritto:Girando su siti esteri mi sono più volte imbattuto nelle carte assorbenti, spesso o sempre logate dalle case produttrici di penne.
Ho supposto che il suo utilizzo sia quello della pulizia del pennino dopo la ricarica (per sistemi non a cartuccia) per i formati più piccoli, mentre per i più grandi penso che vadano usati come protezione per eventuali sversamenti di inchiostro dal calamaio.
Le mie supposizioni sono esatte? Voi le usate o funzionano altrettanto bene i fazzoletti di carta?
Grazie

Saluti
Ho visto dei video di penne Visconti in cui vengono usati dei fogli tipo biglietto da visita o poco più grandi, che hanno tutta l'apparenza di essere, se non plastificati, abbastanza spessi e rigidi.

Io uso generalmente carta assorbente da cucina, ripiegata più volte, perché è troppo assorbente e l'inchiostro trapassa facilmente sulle dita. Comunque raramente lo passo sul pennino, e soltanto con un'estremità, per asciugare qualche macchiolina, e praticamente mai sull'alimentatore. Tutt'al più mi assicuro che la sezione sia ben pulita e non ci sia eccesso d'inchiostro che possa colare.

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 15:14
da Ottorino
Terribile calo di stile.
Hai presente quel materiale cellulosico bianco che c'e' in bagno ? ?

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 15:17
da G P M P
Ottorino ha scritto:Terribile calo di stile.
Hai presente quel materiale cellulosico bianco che c'e' in bagno ? ?
La vedrei piuttosto come nobilitazione di materiale altrimenti dedicato a umilissime funzioni ... :D

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 15:45
da Phormula
La boccetta di inchiostro Lamy da 50 ml incorpora un dispenser di carta assorbente.

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 16:12
da colex
Lo scottex casa lascialo perdere... Molto meglio qualche foglietto di "carta igienica" ben ripiegato, soprattutto se di qualità "carta vetrata", traduco: più scadente perchè meno assorbente. :mrgreen:

Non serve sia ultra morbida per tuffarsi dentro come la formica della pubblicità!

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 19:58
da rembrandt54
Io uso la ....carta assorbente ...quella classica ;)
Trovata girando per mercatini

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 20:49
da RaffaeleD
rembrandt54 ha scritto:Io uso la ....carta assorbente ...quella classica ;)
Trovata girando per mercatini
Fino ad ora sei l'unico che usa quella appropriata per stilo, ne vale la pena??

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:07
da rembrandt54
RaffaeleD ha scritto:
rembrandt54 ha scritto:Io uso la ....carta assorbente ...quella classica ;)
Trovata girando per mercatini
Fino ad ora sei l'unico che usa quella appropriata per stilo, ne vale la pena??
Non potrei usare altro...ho trovato addirittura dei vecchi quaderni che l'avevano come prima pagina da staccare per l'uso ;)

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:59
da Phormula
Me li ricordo, i quaderni Pigna con le regioni d'Italia... Con la carta assorbente, le tabellone e le informazioni sulle regioni per fare le ricerche. Ne ho usate tonnellate alle elementari.
Io la carta assorbente (blotting paper) in formato A4 l'ho trovata su e-bay da un venditore inglese che ne vendeva pacchi da 10 fogli.

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 22:06
da rembrandt54
Phormula ha scritto:Me li ricordo, i quaderni Pigna con le regioni d'Italia... Con la carta assorbente, le tabellone e le informazioni sulle regioni per fare le ricerche. Ne ho usate tonnellate alle elementari.
Io la carta assorbente (blotting paper) in formato A4 l'ho trovata su e-bay da un venditore inglese che ne vendeva pacchi da 10 fogli.
Questo non depone bene per te....... si vede che anche tu come me sei ...attempato :lol: :lol: :lol:

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 22:31
da Phormula
rembrandt54 ha scritto:
Phormula ha scritto:Me li ricordo, i quaderni Pigna con le regioni d'Italia... Con la carta assorbente, le tabellone e le informazioni sulle regioni per fare le ricerche. Ne ho usate tonnellate alle elementari.
Io la carta assorbente (blotting paper) in formato A4 l'ho trovata su e-bay da un venditore inglese che ne vendeva pacchi da 10 fogli.
Questo non depone bene per te....... si vede che anche tu come me sei ...attempato :lol: :lol: :lol:
"Vintage", prego... :)

Inoltre quei quaderni ricordo che non li compravo. C'è ne regalava un pacco a testa la locale cassa di risparmio ogni anno il 31 ottobre, giornata mondiale del risparmio.

Re: Carta assorbente

Inviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 22:33
da rembrandt54
Phormula ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Questo non depone bene per te....... si vede che anche tu come me sei ...attempato :lol: :lol: :lol:
"Vintage", prego... :)

Inoltre quei quaderni ricordo che non li compravo. C'è ne regalava un pacco a testa la locale cassa di risparmio ogni anno il 31 ottobre, giornata mondiale del risparmio.
Vintage mi piace molto...lo adopererò e ti verserò i "Diritti D'Autore" :D

Re: Carta assorbente

Inviato: giovedì 4 ottobre 2012, 1:15
da powerdork
qualcuno sa come potrei procurarmi quei quaderni? un mio zio (quello zio..) ne va matto e li cerca disperatamente :-) potrebbe essere una bella sorpresina regalargnene qualcuno..mi parlava di uno a quadretti, che cerca da tempo invano, con le tabelline in fondo..credo di averne avuti per le mani di persona da bambino ma ora non saprei proprio dove trovarli..

Re: Carta assorbente

Inviato: giovedì 4 ottobre 2012, 7:32
da RaffaeleD
Phormula ha scritto:...
Io la carta assorbente (blotting paper) in formato A4 l'ho trovata su e-bay da un venditore inglese che ne vendeva pacchi da 10 fogli.
in questo formato che uso se ne può fare? Come sottomano nelle operazioni di ricarica?

Però, gli oggetti legati alla scrittura vintage ;) sono affascinanti. Grazie per la condivisione.