Pagina 1 di 1
waterman 52
Inviato: giovedì 6 febbraio 2020, 19:10
da franco62
Ciao a tutti, chiedo aiuto, e ringrazio in anticipo , ora mi spiego....sto studiando per calligrafia in corsivo inglese, e mi è stato detto, oltre i classici pennini ad intinzione, che la waterman 52, oppure la 54, hanno dei pennini così flessibili, adatti per la calligrafia, ora io non essendo una cima in questo argomento volevo sapere se è vera sta cosa, e poi avrei trovato una waterman 52 ma con il serbatoio dell inchiostro da cambiare, cosa difficile? la dovrei portare da chi se ne intende....grazie a c tutti...
waterman 52
Inviato: giovedì 6 febbraio 2020, 21:04
da francoiacc
franco62 ha scritto: ↑giovedì 6 febbraio 2020, 19:10
Ciao a tutti, chiedo aiuto, e ringrazio in anticipo , ora mi spiego....sto studiando per calligrafia in corsivo inglese, e mi è stato detto, oltre i classici pennini ad intinzione, che la waterman 52, oppure la 54, hanno dei pennini così flessibili, adatti per la calligrafia, ora io non essendo una cima in questo argomento volevo sapere se è vera sta cosa, e poi avrei trovato una waterman 52 ma con il serbatoio dell inchiostro da cambiare, cosa difficile? la dovrei portare da chi se ne intende....grazie a c tutti...
Non è assolutamente garantito che il pennino di una 52 sia flessibile, io ne ho una che ha un pennino alquanto rigido, credo che lo stesso valga per la 54. La cosa migliore è chiedere al venditore o provarla, magari ad un pen show (il prossimo sarà a Milano)
Le penne da te citate hanno caricamento a levetta, il serbatoio da sostituire è un sacchetto in Latex (oggigiorno li trovi anche in silicone). Per la sostituzione ti puoi affidare alle istruzioni sul Wiki:
https://www.fountainpen.it/Sostituzione ... _in_gomma
waterman 52
Inviato: giovedì 6 febbraio 2020, 21:11
da franco62
grazie, francesco
waterman 52
Inviato: giovedì 6 febbraio 2020, 21:13
da francoiacc
franco62 ha scritto: ↑giovedì 6 febbraio 2020, 21:11
grazie, francesco
Assolutamente un piacere

waterman 52
Inviato: venerdì 7 febbraio 2020, 12:54
da rolex hunter
OK, acclarato che, a meno di avere un amico collezionista o un negoziante "vintagista" di fiducia, la migliore opzione resta un Pen Show, non focalizzarti solo sulle Waterman (che, è vero, sono rinomate per i loro pennini flessibili, ma non tutti i pennini waterman sono flessibili); molte coeve di produzione inglese hanno la stessa possibilità di avere un pennino che ti soddisferà (e/o ti stupirà); (Swan) Mabie Todd, Onoto, Esterbrook Relief, Conway Stewart, a volte anche Sumit;
Anche tra le italiane (sempre vintage) ci sono ottimi esempi di pennini
che potrebbero essere flessibili: Omas Lucens ed Extra Lucens o qualche Aurora Rientrante
e via flettendo.

waterman 52
Inviato: venerdì 7 febbraio 2020, 15:32
da francoiacc
rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 7 febbraio 2020, 12:54
Anche tra le italiane (sempre vintage) ci sono ottimi esempi di pennini
che potrebbero essere flessibili: Omas Lucens ed Extra Lucens o qualche Aurora Rientrante
e via flettendo.
E quando ne trovi uno non è secondo a nessuno, anzi!!
waterman 52
Inviato: venerdì 7 febbraio 2020, 15:39
da maxpop 55
Ci sono tante italiane vintage con pennino flex, c'è solo l'imbarazzo della scelta.