Ciao Andrea,
il consiglio spassionato che posso darti, visto che non vuoi in realtà dedicarti alla Calligrafia, ma più semplicemente (?!) migliorare il tuo modo di scrivere, è di evitare di mescolare parole in minuscolo e maiuscolo. Utilizza le lettere maiuscole quando occorrono: inizio frase, nome proprio, etc. Il resto richiede l'utilizzo delle sole minuscole, e già così guadagnerai in omogeneità ed eleganza. Ciò che chiedi - se non ho inteso male, maggiore coerenza di scrittura, e quindi maggiore eleganza dello scritto - lo potrai ottenere lavorando sulle singole lettere: sforzati di tracciare tutte le lettere uguali allo stesso modo, di seguire con tutte le lettere la stessa inclinazione, di fare in modo che siano fra loro simili in altezza e larghezza e di lavorare su ascendenti e discendenti. Per avere un'idea delle proporzioni, potresti affidarti alla
Cancelleresca, o al
Metodo Palmer.
Il Gotico - o meglio, le scritture gotiche - sono molto meno adatte ad essere utilizzate nella scrittura quotidiana, e sono certamente appannaggio degli appassionati di Calligrafia veri e propri, anche se ovviamente nulla ti impedisce di divertirti a sperimentare.
Il pennino tronco:
prova ad utilizzarlo con la punta inclinata di circa 40-45° e vedrai che ne guadagnerà l'eleganza delle lettere. Se una lettera non ti piace, sei libero di ispirarti a qualche Stile o di seguire il prezioso consiglio di Kircher, per disegnarla in un altro modo. Prova, sperimenta e divertiti: è il solo metodo che funzioni.
Per il resto la tua grafia è leggibile, e credimi, è già qualcosa di straordinario ("Ho visto cose che voi umani..."

)