Pagina 1 di 2
corsivo inglese prove
Inviato: sabato 1 febbraio 2020, 10:52
da Lotus56
Prime prove
Perdonatemi le foto da cell.
Pennino leonard
Carta favini schizza e strappa
Colore acquarello
Con falsariga
Ciao
Luigi
esercizi domenicali
Inviato: domenica 2 febbraio 2020, 17:25
da Lotus56
Ciao
Ecco gli ultimi
Consigli?
Luigi
corsivo inglese prove
Inviato: domenica 2 febbraio 2020, 17:59
da Irishtales
Ho unito i due argomenti, sarà utile proseguire in questo, in modo da poter via via apprezzare i progressi fatti
Mi sembra che tu sia sulla buona strada, Luigi!
Il consiglio che posso darti nel mio piccolo, è fare attenzione agli ovali (primi esercizi) che sono sempre piuttosto difficili da gestire.
Posso chiederti che pennino utilizzi? Forse ti concede anche una maggiore dimensione delle lettere, e sarebbe un bene per imparare a calibrare il passaggio fra linee spesse e sottili.
corsivo inglese prove
Inviato: domenica 2 febbraio 2020, 22:15
da Lotus56
Irishtales ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2020, 17:59
Ho unito i due argomenti, sarà utile proseguire in questo, in modo da poter via via apprezzare i progressi fatti
Mi sembra che tu sia sulla buona strada, Luigi!
Il consiglio che posso darti nel mio piccolo, è fare attenzione agli ovali (primi esercizi) che sono sempre piuttosto difficili da gestire.
Posso chiederti che pennino utilizzi? Forse ti concede anche una maggiore dimensione delle lettere, e sarebbe un bene per imparare a calibrare il passaggio fra linee spesse e sottili.
Grazie per aver unito i due argomenti , ho utlizzato un pennino leonard ef
Colore acquarello diluito con acqua normale tanto è per esercitarmi.
Luigi
corsivo inglese prove
Inviato: lunedì 3 febbraio 2020, 13:03
da Lotus56
Lotus56 ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2020, 22:15
Irishtales ha scritto: ↑domenica 2 febbraio 2020, 17:59
Ho unito i due argomenti, sarà utile proseguire in questo, in modo da poter via via apprezzare i progressi fatti
Mi sembra che tu sia sulla buona strada, Luigi!
Il consiglio che posso darti nel mio piccolo, è fare attenzione agli ovali (primi esercizi) che sono sempre piuttosto difficili da gestire.
Posso chiederti che pennino utilizzi? Forse ti concede anche una maggiore dimensione delle lettere, e sarebbe un bene per imparare a calibrare il passaggio fra linee spesse e sottili.
Grazie per aver unito i due argomenti , ho utlizzato un pennino leonard ef
Colore acquarello diluito con acqua normale tanto è per esercitarmi.
Luigi
Gentilissima Daniela
Ho effettivamente difficoltà con gli ovali come vedi dal piccolo esempio che allego
soprattutto in fase ascendente della chiusura dell'ovale stesso ci sono esercizi specifici per migliorare o è solo questione di pratica?
Grazie per i preziosi consigli
Luigi
corsivo inglese prove
Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 9:30
da Irishtales
E' questione di pratica, Luigi
Il consiglio che posso darti è di fare qualche pagina di esercizi lavorando solo sugli ovali, ma disegnandoli di maggiore altezza (io mi esercito ad esempio su un comune foglio a righe e uso un'interlinea come altezza di riferimento, circa 1 cm) e se non ti trovassi bene con il pennino, puoi sempre procurarti un pennino Brause "Steno" (Brause 361) che è molto docile e permette di disegnare lettere di altezza ragguardevole.
corsivo inglese prove
Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 9:33
da Lotus56
Ciao
Daniela ti ringrazio della risposta provero anche con il 361 poi metto qualche prova e vediamo come va
Luigi
corsivo inglese prove
Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 9:44
da edo68
Ciao Luigi,
consiglio da auto didatta, quindi non so quanto sia corretto, io prenderei come riferimento le linee della falsariga, almeno hai dei riferimenti di inizio e fine, poi quando hai acquisito una po’ di familiarità provi la figura nello spazio tra le diagonali.
Metto una foto per spiegare meglio il concetto.
Buona giornata
Edo
corsivo inglese prove
Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 10:39
da calli1958
M'intrometto... da una parte associandomi ai commenti/consigli precedenti e aggiungendo, dalla mia limitata esperienza:
- OVALI: partenza tra le "ore 13" e le "ore 15" (ognuno deve trovare il suo punto più congeniale), non andare verso dx (l'inizio del tuo ovale è un po' a ricciolo) ma verso l'alto sulla linea di pendenza (altrimenti non riesci mai a chiuderlo esattamente dove inizia) e verso sx. Sulla discesa dai pressione solo sulla parte centrale (non iniziare troppo in alto, non rilasciare troppo in basso). Usa un'altezza della X piuttosto ampia (1 cm. come è stato detto, è una buona misura per fare pratica e familiarizzare con l'andamento del tratti)-
- In generale: lascia spazio tra le righe e quando ripeti le stesse lettere per esercizio, lascia abbondante spazio fra le singole lettere; le lettere isolate si analizzano meglio e non si influenzano a vicenda mentre scrivi, lo stesso vale per le righe di scrittura. Usa il rapporto "corretto" delle altezze (3,2,3). Metti i "puntini" sulle i: sempre uguali, sempre alla stessa altezza, e "disegnati" (non il semplice appoggio della punta del pennino). anche i "tagli" della t, falli come vuoi ma in una serie falli sempre uguali. Memorizza altezze diverse per "b, f, h, k, l, " (altezza massima), per "d" (per esempio 2/3 del massimo ascendente), per "t" (per esempio 1/3 del massimo ascendente): allo stesso modo "f, g, j, y" massimo discendente, "p, q" (per es. 2/3 del massimo discendente).
corsivo inglese prove
Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 10:41
da Lotus56
In fretta per vedere come va
Luigi
corsivo inglese prove
Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 11:01
da calli1958
Lotus56 ha scritto: ↑martedì 4 febbraio 2020, 10:41
In fretta per vedere come va
Ripeto: prima di tutto lascia spazio abbondante sia in orizzontale che in verticale
corsivo inglese prove
Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 11:08
da calli1958
Lotus56 ha scritto: ↑martedì 4 febbraio 2020, 10:41
In fretta per vedere come va
La parte più grossa del tratto deve essere nella parte centrale della "discesa", in queste prove è nella parte bassa (forse devi tenere il foglio più ruotato verso sinistra quando scrivi, e forse sarebbe più comodo con cannuccia obliqua)
corsivo inglese prove
Inviato: martedì 4 febbraio 2020, 11:13
da Lotus56
calli1958 ha scritto: ↑martedì 4 febbraio 2020, 11:08
Lotus56 ha scritto: ↑martedì 4 febbraio 2020, 10:41
In fretta per vedere come va
La parte più grossa del tratto deve essere nella parte centrale della "discesa", in queste prove è nella parte bassa (forse devi tenere il foglio più ruotato verso sinistra quando scrivi, e forse sarebbe più comodo con cannuccia obliqua)
Ok grazie ciao
Luigi
corsivo inglese prove
Inviato: giovedì 6 febbraio 2020, 16:56
da Lotus56
Ancora ovali
Luigi
Non riesco a raddrizzare le foto
corsivo inglese prove
Inviato: giovedì 6 febbraio 2020, 17:47
da calli1958
Lotus56 ha scritto: ↑giovedì 6 febbraio 2020, 16:56
Non riesco a raddrizzare le foto
Ingrandendole si vedono dritte!
Secondo me:
- tieni pressione ancora fin troppo in basso
- gli "ovali" sono un po' troppo larghi e la parte di sx (la discesa) è troppo dritta (tranne in qualche raro caso)
- evita il tratto (a sx) d'entrata: non è necessario, può essere fuorviante e fatto così non è consono allo stile.
- concentrati sull'ovale (scusa la pedanteria: deve essere un ovale, non un parallelogramma con gli angoli arrotondati)
- però vedo hai evitato il ricciolo d'inizio ovale, e che gli spazi sono più ampi; bene!