Pagina 1 di 1
colori acquerello
Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 14:50
da Lotus56
Ciao
Ho dei tubetti di colori acquarello vorrei usarli con pennini ad intinzione.
È possibile farlo?
Se si com'è la percentuale di acqua da usare per sciogliere i colori?
Grazie per le risposte
Luigi
colori acquerello
Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 16:39
da Irishtales
Ciao Luigi,
la cosa migliore da fare è andare per tentativi...puoi diluire l'acquerello con qualche goccia d'acqua alla volta, senza esagerare. Mettine un modesto quantitativo in un piccolo flacone dal quale sia possibile attingere il colore con un pennino, e aggiungi con un contagocce poca acqua, meglio distillata, alla volta. Diluisci bene e fai via via delle prove, finché non avrai ottenuto la consistenza adatta. Probabilmente alla sessione di scrittura successiva si sarà un poco asciugato, ma basterà aggiungere qualche altra goccia d'acqua e tornerà perfettamente utilizzabile.
colori acquerello
Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 19:16
da valhalla
Un alternativa è usare un pennello bagnato per prendere il colore (anche direttamente nella consistenza del tubetto) e depositarlo sul pennino, a gocce, senza dover intingere.
Ovviamente eviterei l'uso del pennello migliore che si ha, visto che lo si sfrega su del metallo, per quanto con delicatezza, un sintetico che non perda peli è più che sufficiente.
colori acquerello
Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 19:29
da MiraB
Ecco una ricetta per preparare l'inchiostro tratta dal quaderno di calligrafia medievale della Kossowska:
colori acquerello
Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 19:36
da Lotus56
Ciao
Grazie per i preziosi suggerimenti
Ora via alle prove
Luigi
colori acquerello
Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 21:04
da Ghiandaia
Ciao Luigi
gli acquerelli non li ho mai usati, ma in compenso ho usato delle tempere, che alla fine sono acquerelli più opachi. Per trovare la consistenza giusta sono partito dai consigli di una calligrafa inglese che si chiama Patricia Lovett e ha un
blog oramai aggiornato solo saltuariamente ma comunque interessante. In particolare ti rimanderei a
questo post dove descrive come preparare le tempere per l'uso con pennini piatti da calligrafia. Io mi sono trovato molto bene col metodo "diluire fino alla consistenza di panna liquida". Caricare il pennino con un pennello è poi, almeno per me, imprescindibile perché la quantità di colore che mi serve ogni volta è davvero esigua ed è davvero impossibile caricare il pennino intingendolo in un velo di colore. Ti diletti di calligrafia?
colori acquerello
Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 23:58
da Lotus56
Ghiandaia ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2020, 21:04
Ciao Luigi
gli acquerelli non li ho mai usati, ma in compenso ho usato delle tempere, che alla fine sono acquerelli più opachi. Per trovare la consistenza giusta sono partito dai consigli di una calligrafa inglese che si chiama Patricia Lovett e ha un
blog oramai aggiornato solo saltuariamente ma comunque interessante. In particolare ti rimanderei a
questo post dove descrive come preparare le tempere per l'uso con pennini piatti da calligrafia. Io mi sono trovato molto bene col metodo "diluire fino alla consistenza di panna liquida". Caricare il pennino con un pennello è poi, almeno per me, imprescindibile perché la quantità di colore che mi serve ogni volta è davvero esigua ed è davvero impossibile caricare il pennino intingendolo in un velo di colore. Ti diletti di calligrafia?
Ciao proverò anche con le tempere
Si mi piace provare con i pennini ad intinzione oltre alle stilografiche,non sono molto bravo ma ci provo uno dei difetti fra tanti è che non sono costante negli esercizi quindi ci metterò più tempo a migliorare
Luigi
colori acquerello
Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 15:09
da Lotus56
Irishtales ha scritto: ↑lunedì 27 gennaio 2020, 16:39
Ciao Luigi,
la cosa migliore da fare è andare per tentativi...puoi diluire l'acquerello con qualche goccia d'acqua alla volta, senza esagerare. Mettine un modesto quantitativo in un piccolo flacone dal quale sia possibile attingere il colore con un pennino, e aggiungi con un contagocce poca acqua, meglio distillata, alla volta. Diluisci bene e fai via via delle prove, finché non avrai ottenuto la consistenza adatta. Probabilmente alla sessione di scrittura successiva si sarà un poco asciugato, ma basterà aggiungere qualche altra goccia d'acqua e tornerà perfettamente utilizzabile.
Ciao Daniela
Metto questa piccola prova di scrittura ho diluito con piccoli tentativi come mi hai descritto tu la prossima volta farò di meglio
Grazie per i consigli
Luigi
colori acquerello
Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 15:12
da Irishtales
Bravo, Luigi

colori acquerello
Inviato: mercoledì 29 gennaio 2020, 15:18
da Lotus56
Irishtales ha scritto: ↑mercoledì 29 gennaio 2020, 15:12
Bravo, Luigi
Grazie incoraggiante
Ciao
colori acquerello
Inviato: giovedì 30 gennaio 2020, 12:35
da Lotus56
Altra piccola prova
Calligraficamente come vado?
Non riesco a raddrizzare la foto
Ciao
Luigi
colori acquerello
Inviato: giovedì 30 gennaio 2020, 13:25
da Irishtales
La frequentazione del Corsivo Inglese è ben evidente, e a mio avviso ne è nata una grafia gradevole e leggibilissima

colori acquerello
Inviato: giovedì 30 gennaio 2020, 13:43
da Lotus56
Irishtales ha scritto: ↑giovedì 30 gennaio 2020, 13:25
La frequentazione del Corsivo Inglese è ben evidente, e a mio avviso ne è nata una grafia gradevole e leggibilissima
Grazie.
Il corsivo inglese mi piace molto ma farlo preciso non ci riesco
Luigi
colori acquerello
Inviato: venerdì 31 gennaio 2020, 15:25
da Lotus56