Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Rhodia Webnotebook Puntinato
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Rhodia Webnotebook Puntinato
Attratto dalle sirene del forum circa la qualità dei blocchi Rhodia, eccomi qui a recensire il Webnotebook, naturalmente in versione puntinata.
Questa serie della Rhodia sembra la diretta concorrente dei blocchi Moleskine per via della copertina rigida e dell'elastico di ritenzione. La copertina è in morbida gomma/similpelle piacevole al tatto disponibile nei colori nero e arancio.
Il logo Rhodia è impresso in bassorilievo sulla facciata frontale della copertina.
Internamente alla copertina posteriore è ricavata un'utile tasca portadocumenti.
Il blocco è composto da 96 pagine/192 facciate di carta 90 gr/m² leggermente avoriata.
Pur essendo di 5 gr/m² superiore ai Fabriano EcoQua, la carta sembra al tatto più sottile e sicuramente più liscia. Da notare che la spaziatura dei puntini è più larga rispetto ai Fabriano.
Il fatto di sentire la carta più liscia non si è rivelata una mera sensazione in quanto, nella stessa prova di scrittura, mi è sembrato di scrivere su una carta patinata lucida. Tale feeling di scrittura è estremamente soggettivo e può piacere o non piacere a seconda delle proprie preferenze. Per quanto mi riguarda, vorrei un leggero feedback mentre scrivo. Su questa carta la punta del pennino scivola via troppo libera dandomi la sensazione di non poter controllare adeguatamente la scrittura. Con il Baystate Blue infatti ho commesso un errore (nella parola Webnotebook) dovuto proprio a questo.
Il trattamento della carta evita qualsiasi fenomeno di spiumaggio dell'inchiostro come si può vedere dai dettagli degli stessi. Lo svantaggio di tale trattamento però è, come si vede dagli ingrandimenti, che l'inchiostro non si "aggrappa" come dovrebbe alla carta. E' proprio il tipico effetto che avremmo su una carta "plastificata".
Tale fenomeno è chiaramente visibile con il Waterman Florida Blue e con L'Aurora Nero.
Nessun fenomeno di passaggio dell'inchiostro attraverso il foglio tranne che con il Baystate Blue che, pur non passando da parte a parte, si intravede posteriormente al foglio scritto.
A differenza degli EcoQua i fogli sono rilegati e non incollati. Quindi niente fogli svolazzanti...
Alla luce di questa prova ho comunque le idee più chiare: personalmente continuo a preferire i Fabriano EcoQua sia per il feeling della carta che per il rapporto prezzo/qualità (non fosse per i fogli incollati...).
Ringrazio la sig.ra Laura di Goldpen per avermi messo a disposizione il blocchetto della prova.
Questa serie della Rhodia sembra la diretta concorrente dei blocchi Moleskine per via della copertina rigida e dell'elastico di ritenzione. La copertina è in morbida gomma/similpelle piacevole al tatto disponibile nei colori nero e arancio.
Il logo Rhodia è impresso in bassorilievo sulla facciata frontale della copertina.
Internamente alla copertina posteriore è ricavata un'utile tasca portadocumenti.
Il blocco è composto da 96 pagine/192 facciate di carta 90 gr/m² leggermente avoriata.
Pur essendo di 5 gr/m² superiore ai Fabriano EcoQua, la carta sembra al tatto più sottile e sicuramente più liscia. Da notare che la spaziatura dei puntini è più larga rispetto ai Fabriano.
Il fatto di sentire la carta più liscia non si è rivelata una mera sensazione in quanto, nella stessa prova di scrittura, mi è sembrato di scrivere su una carta patinata lucida. Tale feeling di scrittura è estremamente soggettivo e può piacere o non piacere a seconda delle proprie preferenze. Per quanto mi riguarda, vorrei un leggero feedback mentre scrivo. Su questa carta la punta del pennino scivola via troppo libera dandomi la sensazione di non poter controllare adeguatamente la scrittura. Con il Baystate Blue infatti ho commesso un errore (nella parola Webnotebook) dovuto proprio a questo.
Il trattamento della carta evita qualsiasi fenomeno di spiumaggio dell'inchiostro come si può vedere dai dettagli degli stessi. Lo svantaggio di tale trattamento però è, come si vede dagli ingrandimenti, che l'inchiostro non si "aggrappa" come dovrebbe alla carta. E' proprio il tipico effetto che avremmo su una carta "plastificata".
Tale fenomeno è chiaramente visibile con il Waterman Florida Blue e con L'Aurora Nero.
Nessun fenomeno di passaggio dell'inchiostro attraverso il foglio tranne che con il Baystate Blue che, pur non passando da parte a parte, si intravede posteriormente al foglio scritto.
A differenza degli EcoQua i fogli sono rilegati e non incollati. Quindi niente fogli svolazzanti...
Alla luce di questa prova ho comunque le idee più chiare: personalmente continuo a preferire i Fabriano EcoQua sia per il feeling della carta che per il rapporto prezzo/qualità (non fosse per i fogli incollati...).
Ringrazio la sig.ra Laura di Goldpen per avermi messo a disposizione il blocchetto della prova.
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Interessante prova che mi ha fatto venire ancora di più la voglia di provare il Fabriano Ecoqua
Una domanda : con la carta così liscia è possibile che lo scritto si mantenga per meno tempo ?
mi spiego : scrivo dei documenti su carte diverse ( una liscia ed una più porosa )e li conservo per tot anni ; quello su carta liscia si "rovina" prima ?

Una domanda : con la carta così liscia è possibile che lo scritto si mantenga per meno tempo ?
mi spiego : scrivo dei documenti su carte diverse ( una liscia ed una più porosa )e li conservo per tot anni ; quello su carta liscia si "rovina" prima ?
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Non e' un difetto da poco, per me. Si staccano cosi' facilmente che e' come avere un blocco note, solo che e' carta di ottima qualita', piu' costosa di un blocco normale, ed e' uno spreco. L'ideale per me sarebbero fogli staccabili ad anelli.Daniele ha scritto: Alla luce di questa prova ho comunque le idee più chiare: personalmente continuo a preferire i Fabriano EcoQua sia per il feeling della carta che per il rapporto prezzo/qualità (non fosse per i fogli incollati...).
Giuseppe
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 269
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
- La mia penna preferita: Pilot 78G
- Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 059
- Località: Torino
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Gli Eco qua vengono fatti anche "spiralati" anche se non puntinati (ce n'è sempre una) infatti sto per prendernene uno spiralato e uno collato(puntinato) in formato A5.
Daniele puoi dirmi la misura dei pennini della prova? Grazie.
Daniele puoi dirmi la misura dei pennini della prova? Grazie.
Raffaele
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Io preferisco spiralato, perchè spesso devo scrivere senza potermi appoggiare, oppure tenendo il blocco appoggiato sul bracciolo della sedia.
Sulla carta Rhodia/Clairefontaine, concordo con la recensione. Io mi ci trovo benissimo, ma non uso pennini EF e l'unica penna con pennino F è una Faber Castell, la cui larghezza di tratto è l'M della Lamy.
Consiglio sempre di provarne uno prima di fare l'investimento e comprarne un pacco intero. Sui Moleskine invece ho messo una croce sopra, hanno una variazione qualitativa enorme, alcuni sono decenti, altri sono peggio della carta assorbente.
Sulla carta Rhodia/Clairefontaine, concordo con la recensione. Io mi ci trovo benissimo, ma non uso pennini EF e l'unica penna con pennino F è una Faber Castell, la cui larghezza di tratto è l'M della Lamy.
Consiglio sempre di provarne uno prima di fare l'investimento e comprarne un pacco intero. Sui Moleskine invece ho messo una croce sopra, hanno una variazione qualitativa enorme, alcuni sono decenti, altri sono peggio della carta assorbente.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Onestamente non ne ho idea.rembrandt54 ha scritto:Una domanda : con la carta così liscia è possibile che lo scritto si mantenga per meno tempo ?
mi spiego : scrivo dei documenti su carte diverse ( una liscia ed una più porosa )e li conservo per tot anni ; quello su carta liscia si "rovina" prima ?
A questa domanda solo il tempo può dare risposta.
La sensazione che ho avuto con questa carta è che l'inchiostro non penetri nelle fibre della carta a causa del trattamento superficiale. La sensazione è però smentita dal comportamento del Baystate Blue che si intravede sul retro del foglio.
In un ragionamento logico dovrebbe mantenersi di più nel tempo un inchiostro su carta più assorbente proprio per il fatto che "lega" più in profondità. Ma queste sono solo supposizioni...
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
- Daniele
- Fp.it Admin
- Messaggi: 2223
- Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
- La mia penna preferita: Quelle del Forum!
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 000
- Arte Italiana FP.IT M: 000
- Fp.it ℵ: 000
- Fp.it 霊気: 000
- Fp.it Vera: 000
- Gender:
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Pilot 78G - Broad (in realtà è uno stub)RaffaeleD ha scritto: Daniele puoi dirmi la misura dei pennini della prova? Grazie.
Pelikan M150 - Fine
Faber Castell Basic - Fine (Penna che tra l'altro mi sta piacendo moltissimo tranne il fatto che pesa oltre 50 grammi!)
Pelikan M205 - M-F (Rigrattato? Come lo traduciamo grinding? Ottorinoooooo)
Daniele
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Hai capito perfettamente il senso della mia domanda ...grazieDaniele ha scritto:Onestamente non ne ho idea.rembrandt54 ha scritto:Una domanda : con la carta così liscia è possibile che lo scritto si mantenga per meno tempo ?
mi spiego : scrivo dei documenti su carte diverse ( una liscia ed una più porosa )e li conservo per tot anni ; quello su carta liscia si "rovina" prima ?
A questa domanda solo il tempo può dare risposta.
La sensazione che ho avuto con questa carta è che l'inchiostro non penetri nelle fibre della carta a causa del trattamento superficiale. La sensazione è però smentita dal comportamento del Baystate Blue che si intravede sul retro del foglio.
In un ragionamento logico dovrebbe mantenersi di più nel tempo un inchiostro su carta più assorbente proprio per il fatto che "lega" più in profondità. Ma queste sono solo supposizioni...

- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Dal momento che uso blocchi Rhodia dal 2000, ti posso dire che per ora gli unici "problemi" li ho avuti con il blu Lamy (che tende a sbiadire, come se l'inchiostro si slavasse), con il Waterman Blue-Black (che resta leggibile ma schiarisce) e con i pennini dal tratto molto fine (quelle poche volte che li ho usati). Per contro la carta è rimasta bianca, mente alcuni blocchi coetanei sono ingialliti.Daniele ha scritto:Onestamente non ne ho idea.rembrandt54 ha scritto:Una domanda : con la carta così liscia è possibile che lo scritto si mantenga per meno tempo ?
mi spiego : scrivo dei documenti su carte diverse ( una liscia ed una più porosa )e li conservo per tot anni ; quello su carta liscia si "rovina" prima ?
A questa domanda solo il tempo può dare risposta.
La sensazione che ho avuto con questa carta è che l'inchiostro non penetri nelle fibre della carta a causa del trattamento superficiale. La sensazione è però smentita dal comportamento del Baystate Blue che si intravede sul retro del foglio.
In un ragionamento logico dovrebbe mantenersi di più nel tempo un inchiostro su carta più assorbente proprio per il fatto che "lega" più in profondità. Ma queste sono solo supposizioni...
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 269
- Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 17:50
- La mia penna preferita: Pilot 78G
- Il mio inchiostro preferito: Hiroshizuku Asa-gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 059
- Località: Torino
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Grazie.Daniele ha scritto:Pilot 78G - Broad (in realtà è uno stub)RaffaeleD ha scritto: Daniele puoi dirmi la misura dei pennini della prova? Grazie.
Pelikan M150 - Fine
Faber Castell Basic - Fine (Penna che tra l'altro mi sta piacendo moltissimo tranne il fatto che pesa oltre 50 grammi!)
Pelikan M205 - M-F (Rigrattato? Come lo traduciamo grinding? Ottorinoooooo)
Per grinding si può dire affilato
Raffaele
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2975
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
È un quaderno che mi piace molto, e che credo che risponderebbe alle mie esigenze (puntinato, molte pagine, prezzo accettabile). Aspetto di accumulare qualche cosetta da comprare e faccio partire l'ordine 
PS: per ground nib propongo pennino molato

PS: per ground nib propongo pennino molato

Giovanni Paolo
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Confermo che esistono la versione sia spiralata e forata che quella spillata..in entrambi i casi però non puntinato. Condivido l'idea che una carta di tale qualità su un blocco dall'utilizzo "schizza e strappa" ha senso solo nelklapaucius ha scritto:Non e' un difetto da poco, per me. Si staccano cosi' facilmente che e' come avere un blocco note, solo che e' carta di ottima qualita', piu' costosa di un blocco normale, ed e' uno spreco. L'ideale per me sarebbero fogli staccabili ad anelli.Daniele ha scritto: Alla luce di questa prova ho comunque le idee più chiare: personalmente continuo a preferire i Fabriano EcoQua sia per il feeling della carta che per il rapporto prezzo/qualità (non fosse per i fogli incollati...).
di modelli tipo Canson..che sono blocchi da disegno di alta qualità con i fogli tenuti insieme da un leggero strato di colla..ma non è il caso comunque di carta puntinata..per me è proprio un errore commerciale e anche se ho acquistato sia un A5 che un A4 e non posso dire di essermi trovato troppo male (anche se l'effetto fantasma a tergo è davvero davvero fastidioso..) non li tornerò a prendere se non faranno una versione più spessa o una puntinata spillata o meglio spiralata.
Fra qualche po' di tempo (son così vago perché sigh sob non ne ho idea..) dovrebbero arrivarmi i Leuchttum


ciao ciao
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Per quanto riguarda la durata nel tempo, so che la carta clairefontaine in genere è trattata per durare nel tempo assieme all'inchiostro, dunque penso che il problema non si ponga.
Io personalmente adoro l'effetto liscio: si riesce a scrivere senza fruscii di fondo. È vero, però, che si perde qualche feedback, ma penso che sia anche questione di tempo: con metafora automobilistica/motociclistica, lo sterzo/manubrio è talmente reattivo, che si ricevono feedback in un modo in cui non si è abituati; una volta fatto il callo, però, se ne può solo godere.
Il formato è A5, giusto? Purtroppo non li fanno A4, che avrei preso al volo.
Riguardo ai Fabriano, concordo: li facessero a quaderno spillato e puntinati, li prenderei, ma a patto anche di eliminare l'effetto trasparenza!
Io personalmente adoro l'effetto liscio: si riesce a scrivere senza fruscii di fondo. È vero, però, che si perde qualche feedback, ma penso che sia anche questione di tempo: con metafora automobilistica/motociclistica, lo sterzo/manubrio è talmente reattivo, che si ricevono feedback in un modo in cui non si è abituati; una volta fatto il callo, però, se ne può solo godere.

Il formato è A5, giusto? Purtroppo non li fanno A4, che avrei preso al volo.
Riguardo ai Fabriano, concordo: li facessero a quaderno spillato e puntinati, li prenderei, ma a patto anche di eliminare l'effetto trasparenza!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
Questa m'era sfuggita, non mi interesso di agende. Quando si dice il nome dell'argomento ....Daniele ha scritto:Pilot 78G - Broad (in realtà è uno stub)RaffaeleD ha scritto: Daniele puoi dirmi la misura dei pennini della prova? Grazie.
Pelikan M150 - Fine
Faber Castell Basic - Fine (Penna che tra l'altro mi sta piacendo moltissimo tranne il fatto che pesa oltre 50 grammi!)
Pelikan M205 - M-F (Rigrattato? Come lo traduciamo grinding? Ottorinoooooo)
Azzarderei un levigato ? Riformato (troppo militare) ? personalizzato ?
Anche ri-Molato non è male ma da l'idea di un intervento un po' troppo drastico
Rielaborato forse ? sa di motorino ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Rhodia Webnotebook Puntinato
scusate ma a questo punto mi incuriosite..a parte della "La parola italiana che.."...cosa significa?!Ottorino ha scritto:Questa m'era sfuggita, non mi interesso di agende. Quando si dice il nome dell'argomento ....Daniele ha scritto: Pilot 78G - Broad (in realtà è uno stub)
Pelikan M150 - Fine
Faber Castell Basic - Fine (Penna che tra l'altro mi sta piacendo moltissimo tranne il fatto che pesa oltre 50 grammi!)
Pelikan M205 - M-F (Rigrattato? Come lo traduciamo grinding? Ottorinoooooo)
Azzarderei un levigato ? Riformato (troppo militare) ? personalizzato ?
Anche ri-Molato non è male ma da l'idea di un intervento un po' troppo drastico
Rielaborato forse ? sa di motorino ?

Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.