Pagina 1 di 1

Fessurazione della cartuccia

Inviato: martedì 21 gennaio 2020, 23:37
da Giotto
Un paio di settimane fa, svitando il fusto dalla sezione della Lamy Logo, mi sono accorto di una perdita di inchiostro: dall'imboccatura della cartuccia, questo era scivolato verso l'interno della penna; una volta estratta la cartuccia, ho notato una fessura verticale lungo la prima parte della cartuccia, là dove si innesta nella sezione; pulito tutto, ho inserito una cartuccia nuova.
Tutto si è ripetuto, anche se con meno danni, dato che la penna era "sotto osservazione"; ripulita la penna dall'inchiostro, ho prima provato ad inserire più volte una cartuccia Lamy e una Aurora, quindi un converter Lamy: nessuna spaccatura notata; questa volta, dopo aver inserito una nuova cartuccia, ho controllato più volte l'innesto, estraendola e reinserendola, anche a distanza di qualche ora: nessun problema visibile.
Questa sera, ad un solo giorno di distanza dall'ultimo cambio di cartuccia, si è ripresentata la fessura.
Ho la penna in uso da diversi mesi e ho consumato almeno un paio di cartucce prima che si presentasse questo problema.
Le tre cartucce che si sono rotte provengono da scatoline diverse acquistate in momenti diversi.

Avete qualche suggerimento?

Fessurazione della cartuccia

Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 12:33
da sciumbasci
Sono fatte apposta per rompersi.
Usa il converter.

Fessurazione della cartuccia

Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 14:56
da Scriptor
Anch'io, riempendo a siringa una cartuccia appena usata della mia Lamy Safari, sono stato costretto a lavare la penna prima che si esaurisse l'inchiostro perché si è formata una fessura verticale all'imboccatura da cui l'inchiostro fuoriusciva.

Quindi, sì, sono d'accordo con Sciumbasci che le cartucce Lamy sono fatte apposta per rompersi dopo il primo utilizzo. Per quanto mi riguarda, non ne riempirò più con la siringa: userò il converter, che comunque possiedo.
(...e allora, se ho il converter Lamy, perché ho riempito una cartuccia con la siringa? Boh, forse mi sembrava più pratico e pulito non immergere la penna nel calamaio dovendola poi asciugare dall'inchiostro. Ma a dire il vero, non lo so nemmeno io :lol: ) :think:

Fessurazione della cartuccia

Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 20:18
da Ottorino
A me è successo con delle Pelikan std nuove. Si fessuravano sulla punta. Un lotto evidentemente difettoso.

Fessurazione della cartuccia

Inviato: mercoledì 22 gennaio 2020, 21:17
da Giotto
Giotto ha scritto: martedì 21 gennaio 2020, 23:37 ho prima provato ad inserire più volte una cartuccia Lamy e una Aurora
Ho dimenticato di precisare "vuote": giusto per verificare che si innestassero senza problemi. Le cartucce contenenti inchiostro erano tutte nuove, non riempite mediate siringa.
Ottorino ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2020, 20:18 A me è successo con delle Pelikan std nuove. Si fessuravano sulla punta. Un lotto evidentemente difettoso.
È stato il mio primo pensiero: però il problema si è presentato con tre cartucce nuove comprate da venditori diversi in momenti differenti; l'ipotesi "lotto difettoso" mi pare ora poco probabile, anche perchè cartucce appartenenti a quelle stesse confezioni, su altre penne, non hanno mostrato cedimenti.

Idea balzana: le fessure potrebbero essere causate da un innesto un filo più grande del dovuto e da sbalzi di temperatura (nella stanza si ha una variazione che va da poco meno di 10° C a poco più di 20° C)?

Fessurazione della cartuccia

Inviato: giovedì 23 gennaio 2020, 10:18
da Scriptor
Ti dico il mio pensiero: le cartucce Lamy (almeno, tutte quelle che ho io) hanno l'imboccatura di una plastica colorata, e diversa rispetto a quella trasparente del corpo della cartuccia. Questa plastica colorata è più fragile dell'altra, tanto è vero che l'imboccatura è chiusa da un diaframma di questa plastica che si rompe facilmente inserendo la cartuccia.

Ecco, a mio parere, perché l'imboccatura è strutturalmente più fragile e si fessura più facilmente rispetto, ad esempio, alle cartucce Pelikan: in queste ultime la chiusura è tramite una pallina che viene spinta all'interno, e c'è solo un tipo di plastica, quella più solida del corpo cartuccia.

Un'altra cosa: nelle Lamy è possibile far entrare la cartuccia avvitando a fondo la parte posteriore. Comodo, ma in questo modo l'imboccatura è soggetta a due forze: pressione e torsione. La torsione potrebbe facilitare rotture nella plastica: meglio magari inserirla manualmente a pressione, e solo dopo riavvitare la parte posteriore.

Fessurazione della cartuccia

Inviato: domenica 26 gennaio 2020, 13:11
da Giotto
Giotto ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2020, 21:17 Idea balzana: le fessure potrebbero essere causate da un innesto un filo più grande del dovuto e da sbalzi di temperatura (nella stanza si ha una variazione che va da poco meno di 10° C a poco più di 20° C)?
Correzione: da poco più di 0° C a poco più di 20° C.

Questa mattina ho sostituito la cartuccia Parker, esaurita, alla Parker Vector e ho notato che anche questa presentava una fessura all'imboccatura. :think:

Fessurazione della cartuccia

Inviato: domenica 26 gennaio 2020, 13:14
da Giotto
Scriptor ha scritto: giovedì 23 gennaio 2020, 10:18 Un'altra cosa: nelle Lamy è possibile far entrare la cartuccia avvitando a fondo la parte posteriore. Comodo, ma in questo modo l'imboccatura è soggetta a due forze: pressione e torsione. La torsione potrebbe facilitare rotture nella plastica: meglio magari inserirla manualmente a pressione, e solo dopo riavvitare la parte posteriore.
Credo valga per qualsiasi cartuccia, a patto che la stessa vada a toccare il fondo del fusto, no?

Fessurazione della cartuccia

Inviato: domenica 26 gennaio 2020, 14:35
da Scriptor
Sì, e vale tanto più - secondo me - quanto più l'imboccatura della cartuccia si rivela fragile.

Fessurazione della cartuccia

Inviato: mercoledì 13 aprile 2022, 13:05
da Peningeneer
Scriptor ha scritto: mercoledì 22 gennaio 2020, 14:56 Anch'io, riempendo a siringa una cartuccia appena usata della mia Lamy Safari, sono stato costretto a lavare la penna prima che si esaurisse l'inchiostro perché si è formata una fessura verticale all'imboccatura da cui l'inchiostro fuoriusciva.

Quindi, sì, sono d'accordo con Sciumbasci che le cartucce Lamy sono fatte apposta per rompersi dopo il primo utilizzo. Per quanto mi riguarda, non ne riempirò più con la siringa: userò il converter, che comunque possiedo.
(...e allora, se ho il converter Lamy, perché ho riempito una cartuccia con la siringa? Boh, forse mi sembrava più pratico e pulito non immergere la penna nel calamaio dovendola poi asciugare dall'inchiostro. Ma a dire il vero, non lo so nemmeno io :lol: ) :think:
The safari has not been designed to be used with a converter. This is the why it needs to be submersed into ink and awkwardly cleaned afterwards. The safari has been designed for the use with cartridges, meaning, the ink being moved from the cartridge to the nib/feed and not vice versa. It sort of works with a converter (which is in this case a misleading word) but only when you accept the cleaning of the section afterwards.

The cracks in the cartridge or its mouthpiece is the consequence of incorrect production parameters and insufficient quality control. In the old days, polypropylene was used, which should last forever. Originally, LONG time ago, the barrel length and the cartridge were designed not to bottom out, meaning, after the membrane is fractured, there should remain no axial pressure on the cartridge.

I hope this provides some clarification

Fessurazione della cartuccia

Inviato: mercoledì 13 aprile 2022, 21:20
da Esme
Io al contrario trovo il sistema di foratura cartuccia tramite avvitamento del fondello molto ben pensato. Si evitano tensioni eccentriche che porterebbero sì a fessurazioni.

Eppoi è perfetto per bambini e ragazzi.
Mai crepata una cartuccia sulla Abc o sulla Safari.

Ma se le riuso siringate sulla Aurora 98... 1 su 3 si fessura.
Non sono pensate per il riciclo, e questo è male.

I, on the other hand, find the system for drilling the cartridge by screwing in the case back very well thought out. This avoids eccentric tension, which could lead to cracks.

And it's perfect for children and young people.
I've never had a cartridge crack on an Abc or Safari.

But if I use them again in the Aurora 98... 1 in 3 will crack.
They're not designed for recycling, and that's bad.