Pagina 1 di 1
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: venerdì 10 gennaio 2020, 12:30
da Tribbo
Salve
Chiedo un consiglio.....
Io ho sempre avuto una scrittura orribile e quando mi sforzo di scrivere bene (si, in modo che non mi capisca solo io.. perchè non ho fatto il medico?) tiro fuori un incertissimo corsivo rotondo da bambino di scuola elementare... quasi mi vergogno con i miei 56 anni
Vorrei tanto applicarmi e sviluppare una scrittura corsiva da usare con la stilo quando lavoro, quando prendo appunti e note. Niente di fiorito ed elegante eh, solo veloce, funzionale e magari un poco decente da vedere..
Ho letto qualcosa sui vari stili nel Forum (Corsivo inglese, Italico, metodo Palmer) ma mi sembrano tutti anche eccessivi e soprattutto veramente difficili da imparare come autodidatta... avreste qualche consiglio o suggerimento per aiutarmi? vedo che tutti voi scrivete in una gamma tra elegante e più che decente!
Magari devo solo semplicemente riprendere a scrivere a mano e piano piano migliorerò un poco?
Paolo
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: venerdì 10 gennaio 2020, 13:40
da kircher
prova a riprendere a scrivere a mano e a studiare quelli che ti sembrano i maggiori difetti della tua scrittura attuale: passaggi da corsivo a stampatello, alcune lettere, alcuni gruppi, irregolarità tipiche, lettere diverse che si possono confondere e lettere che scrivi diversamente ogni volta. Poi, prova a intervenire sui difetti, tenendo in mente soprattutto la leggibilità di quello che scrivi.
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: venerdì 10 gennaio 2020, 14:07
da CrMarcello
Secondo me ti conviene scaricare il pdf "palmermethod" ed iniziare da li... parti con calma con i famosi drill e sopratutto non avere fretta di iniziare con le parole complete... gli esercizi sono fatti apposta per progredire in maniera molto veloce. Vedrai che tempo poche settimane inizierai a scrivere un corsivo leggibile ai più ed anche molto più bello da vedere.

Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: venerdì 10 gennaio 2020, 22:19
da Tribbo
Grazie per i consigli!
Paolo
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: domenica 12 gennaio 2020, 19:27
da fufluns
Tra i vari "stili" di corsivo ordinario, io ho trovato che la calligrafia nota come "Spencerian" sia la piú facile da apprendere. Lo Spencerian ha due modi principali, il tipo Ornamentale, bellissimo ma piú elaborato, e il tipo Business, una versione semplificata per l'uso quotidiano.
Quest'ultima in particolare é, a mio modo di vedere, elegantemente semplice e puó impararsi con modesto esercizio. Il fatto che questa forma di corsiva non richieda quasi "ingrossamenti" delle linee permette di scriverla con qualsiasi tipo di pennino (meglio quelli un po' piú sottili, ma la flessibilitá non é una dote necessaria) e, soprattutto, di mantenere la mano molto rilassata. Quest'ultimo dettaglio é particolarmenre utile per fare pratica senza stancarsi.
In Internet, facendo una semplice ricerca per "Spencerian", potrá trovare centinaia di pagine con esempi e con bellissime fioriture (assai difficili per chi comincia). Lo stile Business é meno presente in rete, ma puó trovarne un vecchio manuale a questo indirizzo web:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... s_1903.pdf
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: lunedì 13 gennaio 2020, 22:44
da Musicus
fufluns ha scritto: ↑domenica 12 gennaio 2020, 19:27
Tra i vari "stili" di corsivo ordinario, io ho trovato che la calligrafia nota come "Spencerian" sia la piú facile da apprendere. Lo Spencerian ha due modi principali, il tipo Ornamentale, bellissimo ma piú elaborato, e il tipo Business, una versione semplificata per l'uso quotidiano.
Quest'ultima in particolare é, a mio modo di vedere, elegantemente semplice e puó impararsi con modesto esercizio. Il fatto che questa forma di corsiva non richieda quasi "ingrossamenti" delle linee permette di scriverla con qualsiasi tipo di pennino (meglio quelli un po' piú sottili, ma la flessibilitá non é una dote necessaria) e, soprattutto, di mantenere la mano molto rilassata. Quest'ultimo dettaglio é particolarmenre utile per fare pratica senza stancarsi.
In Internet, facendo una semplice ricerca per "Spencerian", potrá trovare centinaia di pagine con esempi e con bellissime fioriture (assai difficili per chi comincia). Lo stile Business é meno presente in rete, ma puó trovarne un vecchio manuale a questo indirizzo web:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... s_1903.pdf
Ottimo suggerimento, Franco, come sempre.
È un piacere leggerti nuovamente!
Un caro saluto!
Giorgio
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: lunedì 13 gennaio 2020, 23:13
da kircher
Confesso di non capire la diffusa passione per gli stili inclinati del tipo palmer e spencerian. Perché non cercare uno stile più morbido e tranquillo di quelli derivati da coulée e bâtarde?
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: martedì 14 gennaio 2020, 11:34
da CrMarcello
kircher ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 23:13
Confesso di non capire la diffusa passione per gli stili inclinati del tipo palmer e spencerian. Perché non cercare uno stile più morbido e tranquillo di quelli derivati da coulée e bâtarde?
Considera che lo stile inclinato è nato proprio per velocizzare la scrittura, anche l'inclinazione è stata studiata a tavolino da chi ha "codificato" i vari stili consigliati per mantenere una buona lettura con una gradevolezza nei caratteri/parole. Questo lo vedi sopratutto nello stile "palmer" o American business (quello consigliato da me e da fufluns) che fa parte della famiglia dallo Spencerian ma di quest'ultimo perde tutte le parti che portavano via tempo (come le ombreggiature e le capitali più ornamentali) e presenta una scrittura corsiva continua proprio da permettere una scrittura veloce senza mai staccare la penna o il pennino fino alla fine della parola.

.
ps. Scusa dimenticavo... di solito i metodi sopra consigliati sono anche i più facili da imparare e quindi possono essere una buona base di partenza per poi "evolverli" in qualcosa di più personale. Io stesso per la mia scrittura corrente (sia per appunti veloci durante le conferenze e sia per la scrittura normale) utilizzo di base un American business con la modifica di alcune lettere da altri stili.
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: martedì 14 gennaio 2020, 11:58
da Irishtales
kircher ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 23:13
Confesso di non capire la diffusa passione per gli stili inclinati del tipo palmer e spencerian. Perché non cercare uno stile più morbido e tranquillo di quelli derivati da coulée e bâtarde?
In effetti non a tutti piace il Corsivo Inglese e derivati; in quel caso è possibile orientarsi su Bâtarde, Coulée, Scrittura Italiana (vedere in Libreria Condivisa i modelli di
Ponzilacqua e
Soave) nella forma corsiva.
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: martedì 14 gennaio 2020, 15:19
da kircher
Irishtales ha scritto: ↑martedì 14 gennaio 2020, 11:58
kircher ha scritto: ↑lunedì 13 gennaio 2020, 23:13
Confesso di non capire la diffusa passione per gli stili inclinati del tipo palmer e spencerian. Perché non cercare uno stile più morbido e tranquillo di quelli derivati da coulée e bâtarde?
In effetti non a tutti piace il Corsivo Inglese e derivati; in quel caso è possibile orientarsi su Bâtarde, Coulée, Scrittura Italiana (vedere in Libreria Condivisa i modelli di
Ponzilacqua e
Soave) nella forma corsiva.
Non volevo certo condannare lo spencerian. Solo ricordare l'esistenza di alternative. Sarebbe triste un mondo in cui tutte le grafie derivassero da due o tre metodi.
Corsivo con stilografica da usare per tutti i giorni
Inviato: martedì 14 gennaio 2020, 18:09
da Irishtales
Esattamente
