Pagina 1 di 1

Inchiostri invecchiati

Inviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 23:32
da SR1962
Salve
ritornando a Napoli a casa dei miei genitori ho trovato delle boccette d'inchiostro Watermann che ho lasciato in un cassetto almeno vent'anni fa.
Alcune sono appena iniziate altre non sono mai state aperte-

Si tratta di:
Waterman Violette
Waterman Bleu Effacable
Waterman Bleu des mers du sud

Ritenete che possa usarli senza creare danni alle mie penne?
Mi trovo ad avere con me solo due penne che ho comprato da poco, una Parker Sonnet (non criticatemi, per quello che l'ho pagata nuova con pennino in oro 18 K non potevo lasciarmela scappare) che ha bisogno d'inchiostri molto fluidi e una Pelikan M200, ed ho remore a danneggiarle subito.
Mi pento di non aver portato con me una Jinhao x750 perché avrei potuto usarla per provarli, ne ho comprato qualcuna proprio per provare gli inchiostri.
Qualora non potessi usarle mi sapete dire come posso disfarmi dell'inchiostro?
Non credo si possa semplicemente buttare l'inchiostro nel water non solo per il timore di macchiare la porcellana ma sopratutto perché non ho idea di quanto possano essere inquinanti o pericolose.
Vorrei però cercare di recuperare le boccette che mi sembrano essere particolarmente adatte per la pulizia dei pennini.

Stefano

Debbo la scoperta di Uqbar alla congiunzione di uno specchio e di un'enciclopedia.

Inchiostri invecchiati

Inviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 23:57
da piccardi
Se trovi una vecchietta in ebanite, puoi provare ad usarli con quella, difficilina da macchiare ed a quel tempo digerivano roba molto "corposa". Se non ti ci trovi regalali a qualche vintagista, io sto usando un pelikan blu/nero che di anni ne avrà anche 50, con buoni risultati.

Simone

Inchiostri invecchiati

Inviato: giovedì 9 gennaio 2020, 9:52
da Ottorino
La sonnet è a cartuccia e completamente smontabile e lavabile nel deprecato caso. Io ce li metterei senza troppe paure

Inchiostri invecchiati

Inviato: giovedì 9 gennaio 2020, 14:57
da zoniale
Io ho in giro una boccetta di Bleu des Mers du Sud che se non ha 20 anni poco ci manca. Lo uso ancora senza problemi, se si eccettua qualche mutazione olfattiva.

Inchiostri invecchiati

Inviato: giovedì 9 gennaio 2020, 17:34
da SR1962
Vi ringrazio per le risposte.
Devo dire che l'idea di prendere una vecchietta in ebanite mi alletta molto.
Sono inesperto ma non mi dispiacerebbe provare a farlo.
Vado fuori tema se vi chiedo di suggerirmene una robusta e magari economica da cercare?
Se è così mi scuso.

Molte grazie ancora

Stefano

Debbo la scoperta di Uqbar alla congiunzione di uno specchio e di un'enciclopedia.

Inchiostri invecchiati

Inviato: venerdì 10 gennaio 2020, 11:45
da maxpop 55
Io uso senza problemi inchiostri anni '70/'80, solo per quelli antecedenti sto un po più attento.